
Il progetto “Piccoli artisti Paleolitici”, promosso dal CNR – Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, Area della Ricerca di Roma 1 (Montelibretti),si è svolto nel mese di marzo 2023 con le sei classi terze della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Città dei Bambini” di Mentana.
Il programma scolastico in terza comprende lo studio della preistoria; la comprensione di tale periodo diviene di facile acquisizione se i bambini si immedesimano e, attraverso le attività manuali, da spettatori diventano gli attori principali. Il progetto proposto si è articolato in più fasi, svolte tutte nei plessi della scuola ospitante. La fase propedeutica ha visto impegnati gli esperti del C.N.R. nell’allestimento di un angolo divulgativo con reperti e materiale riprodotto: ammoniti, amigdale, resti di fauna, armi e molteplici riproduzioni artistiche e pittoriche di soggetti preistorici. Il primo incontro con gli alunni è stato supportato da una presentazione in PPT ricca di immagini scientifiche e didattiche che hanno suscitato curiosità e interesse.
Tale è stato il coinvolgimento degli alunni che sono diventati essi stessi relatori, apportando contributi personali nonché sottoponendo gli esperti a delle vere e proprie interviste. L’interazione è sempre stata pronta, acuta e vivace. Successivamente, i bambini si sono dedicati al disegno di soggetti preistorici con l’utilizzo di colori pastello o a cera, su cartoncino o foglio ruvido. I disegni realizzati riproducevano per lo più fossili delle Ere precedenti la comparsa dell’uomo, animali preistorici e scene di caccia. L’attività grafica voleva essere propedeutica alle pitture, infatti, durante l’ultimo incontro i bambini hanno dipinto su lastrine di calcare le stesse scene egli stessi animali, utilizzando colori naturali in polvere diluiti con olii vegetali.
La massima espressione artistica è stata sui murales. Infine, i bambini hanno apposto le loro firme con le mani, simulando un gesto antico risalente a circa 20.000 anni fa. I prodotti storico-artistici realizzati dagli alunni verranno esposti durante eventi scientifici attraverso angoli divulgativi dedicati.

Commenta per primo