
Il Vice Brigadiere Briciola, una meticcia dal mantello rosso cervo, è una figura famosa e amata in Italia, soprattutto tra i membri dell’Arma dei Carabinieri. Mascotte della Fanfara del 4° Reggimento a Cavallo, Briciola è la star di tutte le cerimonie ufficiali dell’Arma. La sua carriera è stata impressionante, partecipando a eventi importanti come le cerimonie di insediamento del presidente della Repubblica nel 2015 e nel 2022.
La vita di Briciola è stata legata all’Arma dei Carabinieri sin dalla sua nascita il 5 giugno 2013. Ha fatto il suo esordio ufficiale tra i Carabinieri il giorno del bicentenario dell’Arma, nel 2014. La sua speciale gualdrappa con il fregio dell’Arma la rende un’icona ufficiale in tutte le esibizioni del Carosello Storico.
Briciola è stata donata al 4° Reggimento a Cavallo grazie all’interessamento dell’Associazione “Io e il cavallo”, O.N.L.U.S., che da diversi anni svolge attività di riabilitazione equestre in favore di persone in condizioni di disagio intellettivo-relazionale. La sua casa è a Tor di Quinto, dove ha sede il 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo.
In sintesi, Briciola è una figura iconica dell’Arma dei Carabinieri e della cultura italiana. La sua storia dimostra l’importanza della relazione tra gli esseri umani e gli animali, non solo come fonte di compagnia e conforto, ma anche come strumento di riabilitazione e integrazione sociale.
Durante gli ultimi festeggiamenti di Sant’Antonio a Monterotondo, ha guidato la cavalcata in prima linea, suscitando le simpatie di tutti.

Commenta per primo