
Turrita, un antico incastellamento tra Marcellina e Tivoli
Turrita, noto anche come Colle Turrita, si trova sulla strada che collega Marcellina a Tivoli (SP30a). Poco prima dello scalo ferroviario di Marcellina-Palombara, basta guardare fuori dal finestrino dell’auto per notare le rovine di un antico incastellamento sulla sommità di uno dei tanti colli che caratterizzano il territorio.
Il castrum Turrita fu costruito probabilmente per volere della famiglia De Marcellinis nel periodo tra la seconda metà del IX secolo e l’inizio del X secolo. Nel 1000, Turrita fu donata dai De Marcellinis ai religiosi della zona e, nel 1153, una bolla papale attesta la proprietà del castello ai monaci dell’Abbazia di San Paolo fuori le Mura, che all’epoca erano anche i titolari dell’Abbazia di Santa Maria in Monte Dominici.

In quel momento, Turrita era uno dei molti castelli senza signore e di proprietà ecclesiastica presenti nel territorio che circonda Roma. Solo 76 anni dopo, nel 1229, il castrum tornò ad essere di proprietà dei De Marcellinis tramite un atto notarile stipulato dagli stessi monaci di San Paolo. Nel 1429, l’intero feudo di Marcellina, compreso il castello di Turrita, fu acquistato dalla famiglia Orsini.
Il Castello di Turrita: come era fatto?


In epoca medievale, Turrita doveva essere uno dei castelli più imponenti del territorio marcellinense, come si può notare dalle dimensioni di ciò che ne rimane. Le mura sul lato sud sono conservate per circa 40 m e in alcuni punti toccano i 4 m di altezza. In alcuni tratti, le mura poggiano su grandi blocchi calcarei di possibile provenienza pelasgica.
Ancora visibile è il basamento di una torre muraria, conservata per un piano dalla terra fino al primo piano, munita di finestre e feritoie. L’ingresso di 2,50 x 2,70 m conserva in alto a sinistra (guardando da fuori le mura) un elemento marmoreo provvisto di un foro che doveva ospitare il cardine del grande portone ligneo. Sulla destra, all’altezza di 1,50 m, un lungo foro circolare doveva probabilmente alloggiare un trave di sbarramento volto a impedire l’accesso a possibili assalitori.
Sul lato nord, le mura sono alte 1,50 m a causa della ripidità del pendìo che si getta a strapiombo sul fosso di valle castello. Rimangono più o meno 20 m di mura in questo lato. All’interno delle mura sono individuabili le rovine di tre edifici: la casa signorile, la chiesa e l’imponente mastio.

La chiesa
La casa signorile ha i muri conservati per circa 1,70 m. La chiesa, edificata in uno stile molto semplice
La chiesa a pianta a navata unica con l’apside semicircolare fu intitolata a Santa Romula, una delle tre o quattro vergini romane che risiedevano a Palestrina. Invece, l’imponente mastio, forse il rudere più iconico del paese, è largo alla base 6m per 6m e alto 15m, divisi in 4 piani.

Al piano terra troviamo un’entrata ricavata in epoca successiva sul lato nord, mentre nel primo piano si trova l’entrata originale da cui si accedeva tramite una scala in legno calata dall’alto e quattro feritoie poste una su ogni lato. Sul terzo e quarto piano sono presenti delle finestre. La posizione del castrum, oltre ad essere strategica da punto di vista militare, era anche importante per le vie di comunicazione, data la vicinanza ad un’antica strada che da Marcellina si ricollegava alla Salaria.


Scandalo a Palombara Sabina: dipendenti del Parco Regionale colti a timbrare e scappare
Timbravano il cartellino e se ne andavano, era il modus operandi di alcuni dipendenti assenteisti, che sono stati smascherati dalla Guardia di Finanza in un’indagine condotta nel 2021. A distanza di due anni, le fiamme gialle del comando provinciale di Roma hanno agito: i beni di quattro dipendenti del Parco dei Monti Lucretili, situato a…
Monterotondo si tuffa nei favolosi anni ’50 con la Swing Night, ecco quando
Domenica 11 giugno alle ore 21.00, a Monterotondo, in Via Vincenzo Federici 137, si terrà una serata a tema sui favolosi anni ’50, che trasporterà i partecipanti in un’epoca di eleganza e divertimento senza tempo. In questa straordinaria occasione, la danza dello swing sarà la vera protagonista, accompagnata da una vivace musica live e coinvolgenti…
Monterotondo. Letture, laboratori e tanta musica alla Monkey Fiesta, ecco dove
Sabato 10 giugno si terrà un evento speciale chiamato “Monkey Fiesta” presso La Tana Verde a Monterotondo, che promette di offrire un’esperienza divertente e coinvolgente per persone di tutte le età. L’evento inizierà alle 15.30 e si protrarrà fino a tarda sera, offrendo una varietà di attività interessanti per i partecipanti. Durante il pomeriggio, ci…
Tecnologia 3D per i Beni Culturali: l’Associazione Giovanile Oltre Il Ponte e il Progetto Click & Discover
L’Associazione Giovanile Oltre Il Ponte, in collaborazione con WiFi Informatica, ha realizzato un rilievo 3D straordinario del ciborio dell’Abbazia di San Giovanni in Argentella a Palombara Sabina. Attraverso l’utilizzo di immagini terrestri e da drone, gli esperti hanno creato un modello virtuale che offre un’esperienza immersiva senza precedenti. Questa iniziativa fa parte del progetto Click…
Mentana. Coppia di fidanzati arrestati per detenzione di sostanze stupefacenti
Nel pomeriggio di Martedì 6 giugno, a Mentana, una coppia di innamorati stava passeggiando in auto come molte altre coppie. Tuttavia, i loro volti non erano nuovi per i carabinieri che li hanno fermati lungo il tragitto, scoprendo così la presenza di sostanze stupefacenti in loro possesso, precisamente dosi di cocaina. I militari del Nucleo…
Matteuccia da Todi: riscrivere la storia di una donna silenziosa
Matteuccia da Todi, conosciuta come la “Strega”, fu la prima donna in Europa ad essere perseguitata e condannata a morte nel 1428 con l’accusa di stregoneria. Questa figura enigmatica e controversa era una domina herbarum, una esperta delle erbe, che aiutava e guariva altre donne. Tuttavia, invece di essere riconosciuta per le sue abilità e…
Palombara Sabina. Visite guidate gratuite al Castello Savelli, ecco quando
Palombara Sabina è pronta ad accogliere i visitatori in una straordinaria giornata di scoperta e meraviglia. Domenica 11 Giugno, il maestoso Castello Savelli aprirà le sue porte al pubblico, offrendo visite guidate gratuite per permettere a tutti di ammirare le sue magnifiche bellezze. Il Castello Savelli, un autentico gioiello architettonico risalente al XII secolo, si…
Concerti gratis a Roma: Le Vibrazioni, Giusy Ferreri, Enrico Ruggeri e The Kolors. Ecco dove
L’estate sta arrivando e Maximo Shopping Center di Roma è pronto a farvi ballare e divertire con la sua rassegna di concerti dal vivo gratuita, chiamata “Estate al Maximo”. Questo evento annuale riempirà le serate estive con note musicali coinvolgenti e artisti di talento, offrendo a tutti i partecipanti un’esperienza indimenticabile. Ogni mercoledì, a partire…
Roma. Bimba di un anno dimenticata nel seggiolino e trovata morta in auto
Una tragedia ha colpito Roma nella tarda mattinata di mercoledì 7 giugno, quando è stata trovata senza vita una bambina di solo un anno in un’auto parcheggiata in via dei Fucilieri, nella zona della Cecchignola. Nonostante gli sforzi dei soccorritori, non è stato possibile fare nulla per salvare la piccola. La vittima era la figlia…
Fonte Nuova. Paolo Calcatelli presenta il nuovo libro “AI. Prigionieri di un sogno”
“A volte la realtà supera la fantasia. Una storia di amicizia e di coraggio, un’avventura ai confini del mondo conosciuto, alla scoperta di un mondo sconosciuto” Sabato 10 Giugno, alle ore 11.00, a Fonte Nuova, presso la sala consiliare comunale, l’autore Paolo Calcatelli presenterà il suo libro, che esplora l’intelligenza artificiale, un’esperienza entusiasmante e avventurosa,…
Tivoli. Tentano di smurare la cassaforte a casa del padre, la figlia le sorprende e la spingono giù dalle scale
Guanti, passamontagna e una smerigliatrice. Questi erano gli strumenti dei professionisti del crimine che hanno fatto irruzione in un appartamento a Tivoli, senza lasciare segni di effrazione evidenti. Dopo aver messo a soqquadro l’abitazione, hanno preso di mira una cassaforte utilizzando un frullino elettrico. Sebbene il rumore dei lavori potesse sembrare sospetto, non era atipico…
Tivoli. Sfilata di moda, musica e intrattenimento con “Tivoli in passerella”, ecco quando
Domenica 11 giugno, Tivoli si prepara ad accogliere l’evento annuale “Tivoli in Passerella”. L’attesa Gran Sfilata di moda promette di offrire una serata di ospiti speciali e intrattenimento . Protagonisti di questo evento saranno anche i commercianti tiburtini, che avranno l’opportunità di mostrare le loro creazioni attraverso le modelle e modelli scelti per l’occasione. L’iniziativa…
Monterotondo. Lutto cittadino per la scomparsa di Simona Amorello, giovedì le esequie
“Per interpretare il sentimento unanime dell’intera comunità, profondamente colpita dalla tragica scomparsa della nostra concittadina Simona Amorello, e per rappresentare la più profonda vicinanza alla famiglia ho emesso un’ordinanza sindacale per proclamare il lutto cittadino per giovedì 8 giugno, giorno nel quale, dalle ore 14:30, si svolgeranno i funerali della cara Simona presso il Teatro…
La stazione di Tiburtina più green: ecco il nuovo progetto e come cambia la viabilità
L’autostazione Tibus di Roma si appresta a subire un importante restyling grazie a un nuovo progetto imponente del valore di 5 milioni di euro. Entro il 2026, l’autostazione si trasformerà completamente, offrendo una nuova e moderna infrastruttura che integrerà spazi verdi, aree pedonali e pannelli fotovoltaici per una produzione di energia sostenibile.Denominato “Il bosco, la…
Tivoli. Riapre al pubblico la Rocca Pia con visite gratuite, ecco quando
A partire da venerdì 9 giugno, la Rocca Pia, il maestoso complesso monumentale situato nel cuore della città di Tivoli, riaprirà finalmente le sue porte al pubblico. Per tutti gli amanti delle visite guidate e delle scoperte storiche, sarà possibile accedere alla Rocca Pia ogni venerdì, sabato e domenica, dalle ore 9.00 alle ore 19.00.…
Tivoli celebra la Giornata dello Shiatsu. Trattamenti gratuiti, ecco quando
Domenica 11 giugno, in occasione della Giornata Internazionale dello Shiatsu (International Shiatsu Day, ISD), la città di Tivoli ospiterà una giornata speciale di pratica esperienziale offerta da #Touch A.S.D, un’associazione che opera a livello nazionale ed europeo, con particolare attenzione a Tivoli, Roma e Milano. L’evento, completamente gratuito, si svolgerà dalle ore 10.00 alle ore…

Commenta per primo