Mentana lancia la mostra su Jacques Zwobada. Bravi: “Gli abbiamo dato finalmente un criterio espositivo”

A Mentana in provincia di Roma è stata recentemente allestita, presso la Biblioteca Comunale Carlo Magno, precisamente al piano terra, la mostra fotografica permanente dedicata a Jacques Zwobada uno scultore e pittore francese di origine ceca.

L’artista francese visse gran parte della sua vita a Mentana, nel cimitero Zwobada costruì un mausoleo per la moglie Antonia Fieramonte. Nella stessa biblioteca, dagli anni duemila, era presente una mostra permanente, con un solo problema: mancava totalmente di criterio espositivo.

Per questo motivo, l’assessore alla Cultura Barbara Bravi, insieme allo staff della biblioteca, ha deciso di ospitare all’interno della sala relax nuove fotografie insieme ai materiali già esistenti, accuratamente selezionati e riallestiti secondo un criterio pertinente.

“La mostra di Zwobada allestita in Biblioteca Carlo Magno a Mentana mancava di bibliografia e di criteri oggettivi, il che rendeva difficile capire cosa si stesse osservando. Non c’erano nemmeno due righe di spiegazione e le fotografie erano appese a caso. Fortunatamente, Paolo Ruscitti ha gentilmente fornito gratuitamente le foto del mausoleo al cimitero.

Lo staff della biblioteca, insieme all’assessorato alla cultura e all’ufficio cultura, ha lavorato duramente per riorganizzare definitivamente la mostra con un notevole sforzo di riciclo. Ora la mostra è permanentemente esposta in biblioteca, ma è da premettere che i materiali, già presenti dagli anni duemila, non sono originali. Grazie a tutti coloro che hanno lavorato per tagliare il muro e rendere possibile questa mostra” – dichiara Barbara Bravi.

E’ possibile visitare la mostra dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 19.00 presso La Biblioteca Carlo Magno di Mentana (Roma).

IlTerritorio.net

https://buildingproduction.net/

ALTRI ARTICOLI

Tecnologia 3D per i Beni Culturali: l’Associazione Giovanile Oltre Il Ponte e il Progetto Click & Discover

L’Associazione Giovanile Oltre Il Ponte, in collaborazione con WiFi Informatica, ha realizzato un rilievo 3D straordinario del ciborio dell’Abbazia di San Giovanni in Argentella a Palombara Sabina. Attraverso l’utilizzo di immagini terrestri e da drone, gli esperti hanno creato un modello virtuale che offre un’esperienza immersiva senza precedenti. Questa iniziativa fa parte del progetto Click…

Matteuccia da Todi: riscrivere la storia di una donna silenziosa

Matteuccia da Todi, conosciuta come la “Strega”, fu la prima donna in Europa ad essere perseguitata e condannata a morte nel 1428 con l’accusa di stregoneria. Questa figura enigmatica e controversa era una domina herbarum, una esperta delle erbe, che aiutava e guariva altre donne. Tuttavia, invece di essere riconosciuta per le sue abilità e…

Roma. Nasce la Foresta Romana, un progetto di giardino verticale nella Capitale

Roma si prepara ad accogliere un progetto architettonico avveniristico che promette di trasformare il panorama urbano della città eterna. Si tratta della Foresta Romana, soprannominata Fo.Ro., un’opera di architettura green ideata dal brillante architetto e designer Mario Cucinella. Situato tra via delle Sette Chiese e Via Cristoforo Colombo, nel quadrante Sud della capitale, l’edificio della…

A Roma Magie del Belcanto, al Palazzo Doria Pamphilj

Magie del Belcanto al Palazzo Doria Pamphilj di Roma Il prossimo 2 giugno 2023 alle h.16.30 il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli saranno protagonisti nella splendida e storica cornice della Galleria Doria Pamphilj – Palazzo Doria Pamphilj di Roma- Secret Apartaments- del recital lirico “Magie del Belcanto”, in collaborazione con l’Associazione…

Occhio alle orchidee spontanee!

di Stefano Battaglini & Francesco Cervoni Forse non tutti sanno che il nostro territorio, durante il periodo primaverile, è il teatro di uno spettacolo naturale davvero unico ed interessante. In questo periodo infatti è possibile incontrare delle piante con fiori magnifici; forse qualcuno di voi penserà che appartengono ai soli paesi esotici, ma non è…

La Chiesa di S. Antonio Abate a Mentana: storia e trasformazioni di un antico edificio in cascina

di Sara Petrino Questo articolo esplora la storia della Chiesa di S. Antonio Abate a Mentana, una delle due antiche archipresbiteriali della città. Attraverso l’analisi di documenti storici e visite pastorali, si traccia l’evoluzione di questa chiesa e il suo ruolo nella comunità di Mentana. Si discutono le relazioni con altre chiese e gli eventi…

L’incredibile DragGAN cambierà per sempre il fotoritocco

Il futuro dell’editing di immagini è arrivato con una rivoluzione chiamata DragGAN. Questa innovativa soluzione permette di modificare le foto in modo sorprendente, aprendo le porte a un nuovo modo di vedere il fotoritocco. Dimenticatevi gli strumenti complicati e gli infiniti livelli di Photoshop, perché DragGAN promette di semplificare drasticamente il processo di editing delle…

Convegno sulla rivolta in Iran al Paribeni di Mentana

L’Istituto Comprensivo Paribeni di Mentana ha ospitato Zhara Tofigh nell’Aula Magna della scuola. La Signora Tofigt, davanti ad una platea di studenti dell’Istituto, dopo aver tracciato un breve riassunto della storia della repubblica Islamica, ha spiegato ai ragazzi quanto accade oggi a Teheran e nel resto del paese. I suoi racconti hanno commosso l’attento pubblico…

Il Mausoleo di Zwobada a Mentana

Il mausoleo dedicato da Jacques Zwobada alla sua amata moglie Antonia Fiermonte è diventato un simbolo duraturo dell’amore eterno. Situato nel suggestivo cimitero di Mentana, in provincia di Roma, questo monumento rappresenta un omaggio emozionante all’intensità del loro legame condiviso. Costruzione e posizione del Mausoleo Jacques Zwobada iniziò la costruzione del mausoleo nel 1956, dopo…

Guidonia. La mostra “Arte Spazio Colore Cultura” nella Biblioteca di Setteville, ecco quando

Setteville di Guidonia accoglierà un evento artistico di grande rilievo: giovedì 18 Maggio alle ore 17.30 si terrà l’inaugurazione della mostra “Arte Spazio Colore Cultura” presso la Biblioteca Comunale, in Via Todini 131. L’esposizione, che rimarrà aperta al pubblico dal 19 al 27 Maggio, offrirà uno spazio di scoperta e riflessione per tutti i visitatori.…

https://buildingproduction.net/






Commenta per primo

Rispondi