
A Mentana in provincia di Roma è stata recentemente allestita, presso la Biblioteca Comunale Carlo Magno, precisamente al piano terra, la mostra fotografica permanente dedicata a Jacques Zwobada uno scultore e pittore francese di origine ceca.
L’artista francese visse gran parte della sua vita a Mentana, nel cimitero Zwobada costruì un mausoleo per la moglie Antonia Fieramonte. Nella stessa biblioteca, dagli anni duemila, era presente una mostra permanente, con un solo problema: mancava totalmente di criterio espositivo.
Per questo motivo, l’assessore alla Cultura Barbara Bravi, insieme allo staff della biblioteca, ha deciso di ospitare all’interno della sala relax nuove fotografie insieme ai materiali già esistenti, accuratamente selezionati e riallestiti secondo un criterio pertinente.
“La mostra di Zwobada allestita in Biblioteca Carlo Magno a Mentana mancava di bibliografia e di criteri oggettivi, il che rendeva difficile capire cosa si stesse osservando. Non c’erano nemmeno due righe di spiegazione e le fotografie erano appese a caso. Fortunatamente, Paolo Ruscitti ha gentilmente fornito gratuitamente le foto del mausoleo al cimitero.
Lo staff della biblioteca, insieme all’assessorato alla cultura e all’ufficio cultura, ha lavorato duramente per riorganizzare definitivamente la mostra con un notevole sforzo di riciclo. Ora la mostra è permanentemente esposta in biblioteca, ma è da premettere che i materiali, già presenti dagli anni duemila, non sono originali. Grazie a tutti coloro che hanno lavorato per tagliare il muro e rendere possibile questa mostra” – dichiara Barbara Bravi.
E’ possibile visitare la mostra dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 19.00 presso La Biblioteca Carlo Magno di Mentana (Roma).
ALTRI ARTICOLI
Addio a Carlo Vigevani
Domenica 26 novembre ci ha lasciato Carlo Vigevani. Era un artista della borgata di san Basilio, a Roma. Faceva parte del gruppo dei Presenteisti. Io ho avuto la fortuna di conoscerlo in occasione della mostra tenuta presso la Biblioteca Aldo Fabrizi, a san Basilio, dal titolo “Suggestioni e riflessioni da una Raccolta”, dal 3 maggio…
CASTELNUOVO DI PORTO – Mostra di pittura di Erminio Cimmino e brindisi con l’artista
Venerdì 8 dicembre alle ore 16:00, a Castelnuovo di Porto, in Via Umberto I n. 22, prenderà vita l’inaugurazione della mostra dell’eclettico artista Erminio Cimmino. Nato a Rieti il 10 novembre 1958, Cimmino ha saputo coniugare la sua brillante carriera bancaria con la passione innata per l’arte, regalando al pubblico un’esposizione unica nel suo genere.…
Monterotondo – Il premio “Mario Soldati” per il giornalismo va a Ramiro Baldacci
“Ramiro Baldacci partecipa al presente concorso “Mario Soldati” 2023, ottenendo il 1° premio con l’ articolo “Così si vince la sfida della natalità”, in cui si evidenziano con amore di dettaglio le cause del calo demografico e si presentano possibili soluzioni per ovviare al problema; forse proprio la scuola è “la chiave per invertire la…
COLLEFERRO – Festival Internazionale “Cosmo”: la fotografia fra scienza e arte
La fotografia, fin dal suo avvento, ha avuto un ruolo insostituibile nella costruzione di una nuova storia visiva del mondo con particolare riferimento al procedere inarrestabile del pensiero scientifico e alla sua divulgazione. È con pari consapevolezza che registriamo l’assenza di momenti di riflessione collettiva attorno a questo tema. Da qui l’esigenza di colmare questo…
FERMIAMO LA VIOLENZA DI GENERE
Sulle note di Mia Martini, nella giornata internazionale per combattere la violenza contro le donne, è stato organizzato, dall’EFASS ONLUS (Educazione Formazione Assistenza Socio-Sanitaria) in collaborazione con Rotary Monterotondo e patrocinio Comune, un convegno per sensibilizzare e informare i giovani sui rischi e sui rimedi della violenza di genere. L’evento ha avuto luogo nella sala…
TIVOLI – La Fontana dell’Ovato riapre al pubblico. Ecco quando
Grazie alla collaborazione sinergica tra le VILLÆ e la Camera di Commercio di Roma, il suggestivo scenario della Fontana dell’Ovato, uno dei simboli più emblematici di Villa d’Este a Tivoli, torna a splendere, essendo stata designata Patrimonio dell’Umanità UNESCO già nel 2001. L’attesa riapertura al pubblico è fissata per il 24 novembre. Composta da un’elegante…
Imparare ad amare, il primo romanzo di Laura Piermarini
Laura Piermarini è una romanziera in erba e ha appena esordito con il suo primo libro. Pubblicato il 6 novembre, “Imparare ad amare” individua nelle numerose declinazioni dell’amore il suo nucleo tematico. IlTerritorio.net ha raggiunto Laura e le ha fatto qualche domanda: dal romanzo fresco di stampa al suo rapporto con la scrittura. Il 6…
MONTEROTONDO. Nasce il “Patto per la Lettura”
A Monterotondo è nata una “grande alleanza cittadina”, una forte sinergia tra tutti gli attori operanti nel mondo del libro. Attraverso il “Patto per la lettura” si realizza una rete di collaborazione tra le realtà culturali operanti nel territorio comunale. Lo scopo dell’iniziativa è di diffondere e valorizzare la lettura come rilevante fattore di benessere…
Questa non è una poesia
Il 9 novembre nella Galleria La Pigna, presso Palazzo Maffei Marescotti a Roma sono state presentate le non- poesie di “Questa non è una poesia” (edizioni Robin) di Lucrezia Rubini, nell’ambito della III edizione della Biennale Internazionale dell’Etruria presieduta da Quirino Martellini. Ad interpretarle magistralmente l’attrice Chiara Pavoni, che ha saputo “incarnare” le liriche, mentre…
MENTANA – Boom di visitatori nei musei: un trionfo di cultura
Nel corso del 2022, Mentana ha vissuto un trionfo culturale con un significativo incremento di visitatori presso i Musei del Polo Culturale Mentana. Il Museo Garibaldino ha registrato la straordinaria cifra di 985 visitatori, segnando un notevole aumento rispetto all’anno precedente. Non solo il Museo Garibaldino ha brillato, ma anche il Museo Civico Archeologico di…
NOTE DI MERITO AL GOETHE INSTITUT
Il giorno 8 novembre 2023, presso l’Auditorium Goethe-Institut di Roma in via Savoia 15, si è tenuta ladodicesima edizione delle “Note di Merito”: un progetto creato, ormai da più di dieci anni, dall’ANP delLazio (Associazione Nazionale dei Presidi e delle alte Professionalità della scuola), con l’intento dipremiare e lodare tutti coloro che si sono distinti…
Commenta per primo