L’attività onirica, spiegata bene: cosa significa sognare?

A chi non è mai capitato di sognare una qualche vincita e al risveglio restare per un attimo sbalordito dall’impressione che sia vero, oppure di percepire, mentre si dorme, di stare sognando? Sognare equivale in qualche modo a pensare o addirittura a pensare di stare sognando; tra sognare e pensare la distanza è breve. La neurofisiologia ha trattato le dinamiche del sonno e del sogno.

Si trascorre circa un quarto della vita dormendo; questo stato psicofisico è caratterizzato da una particolare perdita di conoscenza durante la quale nell’organismo si verificano determinati effetti neurofisiologici e comportamentali. Nel sonno il livello di coscienza si rilassa fino ai suoi limiti senza scomparire del tutto, la percezione si affievolisce, pur restando allertata in maniera minima, il tono muscolare e la frequenza cardio-respiratoria diminuiscono. Si tratta di un periodo in cui l’organismo si “ricarica”.

 I ricercatori, sperimentando le condizioni di vita di popolazioni poste a varie latitudini e in svariate condizioni, hanno rilevato che l’organismo umano tende a darsi un ritmo «giornaliero» anche nelle condizioni di luce, climatiche e geografiche più diverse (dall’oscurità di una grotta, alle zone polari ove in estate anche di notte il sole continua a risplendere). Questo ritmo giornaliero, proprio dell’uomo, è maggiore di un’ora rispetto al tempo del giorno terrestre, cioè il «giorno umano» raggiunge circa le venticinque ore contro le ventiquattro del «giorno terrestre».

https://buildingproduction.net/

Tale particolare dimensione temporale dell’uomo è conosciuta come «ritmo circadiano» (da circa e dies = giorno). 

Molte funzioni umane dipendono da questo ritmo che quotidianamente presenta due punte, una di massimo valore e l’altra di minimo, contrapposte e grosso modo equidistanti. 

La temperatura corporea, che dalla punta massima a quella minima (alle ore 17 e tra le 3 e le 5 di notte) oscilla di quasi un grado, la pressione arteriosa, il battito cardiaco, le fluttuazioni di umore e il rendimento intellettivo, oltre alle funzioni metaboliche e cataboliche e al rapporto tra veglia e sonno di cui, a differenza delle altre funzioni, l’uomo è maggiormente consapevole, regolano la vita di giorno in giorno, dalla nascita alla morte.

sognare ragazza attività onirica

Gli individui, gli animali e le piante sono soggetti, seppure con variazioni anche rilevanti da specie a specie, ai propri ritmi biologici i cui tempi sono scanditi da meccanismi interni, tempi che sfuggono ad un controllo della coscienza, ma che pure vengono avvertiti. 

I periodi di sonno sono caratterizzati da alcune fasi individuate nel 1952 da E. Aserinsky e N. Kleitman, i quali scoprirono la cosiddetta fase REM, termine coniato da W. Dement, rilevatrice del periodo che pare riservato al sogno; la fase REM – rapid eye movements – venne analizzata mediante l’uso di particolari apparecchiature che rilevavano i rapidi movimenti oculari compiuti durante il sonno, a palpebre chiuse; tali movimenti erano associati all’assenza di onde delta – onde cerebrali lente e ampie registrate all’esame elettroencefalografico;

 La durata del sonno dipende dall’età, dall’ambiente, da motivi fisiologici e da contingenze momentanee.

L’attività onirica (da óneiros, sogno) è di fatto un’attività cognitiva e, seppure nella fase REM appaia più colorita e fitta di stimoli emotivi, anche nella fase NREM esiste una certa attività, flebile, ma diffusa a lungo nel corso del sonno.

 Le immagini percepite nel sogno talvolta appaiono più vive e incisive che in quelle mnestiche (da mnesis, memoria): nel sogno si percepiscono odori, suoni, gusti e movimenti che «fanno credere» di vivere un’esperienza; potremmo dire che mentre lo facciamo, un sogno può risultare più immediato e reale di un ricordo. 

IlTerritorio.net

Chloe Associazione Culturale

L’associazione culturale Chloe racchiude nel suo nome gli scopi e le finalità.

Germoglio

Chloe infatti in greco significa “giovane” e “fresco”, quindi simbolicamente qualcosa che nasce, che sboccia e fiorisce.

La finalità di questa associazione culturale è proprio quella di lasciar fiorire, prendendosi cura dell’altro con particolare attenzione all’adolescenza ma anche ai giovani e adulti.

La leggerezza che accompagna la fiducia nel cambiamento e lo sviluppo delle potenzialità di ogni essere umano guida e orienta il nostro focus e i nostri interventi.





Tornare in forma dopo l’estate: i consigli per perdere i Kg di troppo

Vuoi tornare in forma dopo l’estate? Ecco alcuni semplici consigli per perdere i kg di troppo accumulati in vacanza. Tutti amano le vacanze che possono essere un’ottima occasione per ringiovanire mente, corpo e anima. Tuttavia a volte il troppo alcol, i molti pasti abbondanti al ristorante, il sonno perso a causa del jet lag o delle feste e il poco esercizio fisico…

PogGIOCAtino – 1° Festival del gioco da tavolo della Sabina

PogGIOCAtino – 1° Festival del gioco da tavolo della Sabina Di Paolo Ruscitti Quella appena passata non è stata una domenica come tutte le altre ma…un evento da ricordare! L’antico borgo di Poggio Catino che sorge ai piedi del Monte Tancia, ha fatto da cornice al primo Festival del gioco da tavolo della Sabina che…

Associazione NDERS: la prima in Italia dedicata alle esperienze premorte – Intervista a Davide De Alexandris

Cos’è l’Associazione NDERS? Si tratta della prima in Italia dedicata a chi ha avuto (ma non solo…) delle esperienze ai confini della morte, conosciute come NDE (Near Death Experience) ovvero fenomeni straordinariamente affascinanti che continuano a suscitare grande interesse e dibattito. Queste esperienze, descritte principalmente da coloro che hanno ripreso le proprie funzioni vitali dopo…

Monterotondo Film Festival: svelato il programma, tra gli ospiti anche Matteo Garrone e Micaela Ramazzotti

Nell’ambito del festival, organizzato dal CineMancini e cofinanziato dal Comune di Monterotondo e dall’ICM Monterotondo, dal 2 ottobre al 4 dicembre, ogni lunedì alle 20, il cinema ospiterà una personalità del cinema italiano (registi, cast o sceneggiatori…) per presentare la proiezione speciale di una pellicola uscita nella seconda parte del 2023 e per incontrare il…

Montecelio. Grande partecipazione alla sfilata delle Vunnelle

Anche quest’anno, la pittoresca cittadina di Montecelio ha assistito alla magnifica celebrazione della Sfilata delle Vunnelle, un evento che ha riscosso un successo ancora maggiore rispetto all’anno precedente. Questa affascinante processione ha riportato in vita un’antica tradizione che lega inestricabilmente il borgo di Montecelio alla sua millenaria storia. Il sindaco Mauro Lombardo, con un brillo…

Monterotondo. Clean up Day: Le Associazioni si uniscono per pulire il centro storico

Il centro storico di Monterotondo è il gioiello della comunità, un tesoro che racconta la storia e la cultura della città stessa. È anche un dovere collettivo garantire che questo prezioso patrimonio brilli nel suo massimo splendore. Con questo obiettivo in mente, si invita tutti a partecipare all’evento “Clean-up Day al Centro Storico,” un’iniziativa dedicata…

Commenta per primo

Rispondi