
Il City Nature Challenge 2023 è una competizione globale che vede centinaia di città in tutto il mondo gareggiare tra loro nella ricerca della biodiversità. La sfida si svolge attraverso la citizen science, ovvero la partecipazione attiva di tutti i cittadini senza la necessità di essere esperti del settore.
Lo scopo principale del City Nature Challenge è quello di coinvolgere l’intera comunità in una competizione per scoprire la ricchezza e la bellezza della propria città. Per partecipare, basta scaricare l’app iNaturalist, iscriversi alla sfida e scattare foto di piante e animali dal 28 aprile al 1° maggio 2023.
La competizione coinvolge molte città in tutto il mondo, ma anche le aree protette possono partecipare al bioblitz, come la Riserva naturale della Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco. Grazie al supporto degli esperti della Società Romana di Scienze Naturali, questa riserva naturale può partecipare al City Nature Challenge 2023 per conoscere e riconoscere la grande ricchezza di biodiversità presente in quest’area protetta.
L’appuntamento per partecipare alla competizione è fissato per domenica 30 aprile alle ore 9,00 in via di Gattaceca, nel comune di Monterotondo. Ma chiunque può partecipare in uno dei quattro giorni previsti per la raccolta dati.
Il City Nature Challenge 2023 è un evento importante per la promozione della conservazione della biodiversità e per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di preservare gli ecosistemi naturali. Grazie alla partecipazione attiva dei cittadini di tutto il mondo, è possibile acquisire informazioni preziose sulla flora e la fauna presenti nelle nostre città e nelle aree protette, per migliorare la gestione e la conservazione delle risorse naturali.


Commenta per primo