Villa Adriana a Tivoli, dopo 50 anni le vasche verranno svuotate. Ecco perchè

A partire dal 17 aprile, Villa Adriana sta subendo un importante intervento tecnico per ripulire e riempire tre famosi bacini d’acqua all’interno del sito: Canopo, Pecile e Teatro Marittimo. Questo progetto mira a bonificare e valorizzare i complessi archeologici, garantendo al contempo la sicurezza della fauna locale. Dopo quasi cinquant’anni, questo intervento straordinario consente di ispezionare i bacini, rimuovendo i depositi che si sono accumulati sul fondo nel corso degli anni e ripristinando la superficie impermeabilizzante, preservando i resti dei rivestimenti antichi ancora presenti sul sito.

L’obiettivo principale di questo progetto è di proteggere l’integrità materiale dei luoghi simbolo del sito UNESCO, preservando l’efficienza funzionale e soprattutto l’identità di questi luoghi. Questi bacini hanno un importante valore storico e culturale per Villa Adriana, e il progetto mira a rinnovare il loro valore iconico.

La storia di Villa Adriana ha subito un importante cambiamento nel dopoguerra, quando un’ondata di attività ha portato a una nuova era di restauro e ricostruzione all’interno del sito. Nel corso degli anni ’50 e ’60, il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale finanziò grandi cantieri di scavo e restauro, che permisero di rinnovare l’intera area archeologica. Il ritrovamento presso il Canopo di una lunga vasca conclusa dal Serapeo e di un importante ciclo statuario che ne costituiva l’arredo scultoreo, ha permesso di recuperare uno dei complessi più famosi della villa tiburtina. La ricostruzione della vasca, la ricostruzione del colonnato e il ripristino dell’acqua hanno portato ad una vera e propria rivoluzione nella percezione di Villa Adriana.

Questi importanti cambiamenti hanno permesso a Villa Adriana di diventare una destinazione turistica molto popolare, con il cinema che ha contribuito a promuovere il sito come una cartolina del Bel Paese. Questo ha consolidato alcuni degli aspetti iconici di Villa Adriana nell’immaginario collettivo. In conclusione, l’importante intervento tecnico che sta avvenendo attualmente a Villa Adriana è solo l’ultimo passo nella protezione e nella valorizzazione di uno dei più importanti siti storici e culturali d’Italia.

Villa Adriana a Tivoli, dopo 50 anni le vasche verranno svuotate. Ecco perchè

ilterritorio.net

Commenta per primo

Rispondi