
Il Comune di Rieti ha ricevuto un finanziamento di 3.4 milioni di euro per la realizzazione di un Museo diffuso e di un centro di post-produzione cinematografica, grazie al programma di incentivi per il rilancio economico e sociale delle zone del sisma chiamato Next Appennino.
Il progetto presentato dalla Giunta del Comune di Rieti si è classificato al primo posto in graduatoria e il finanziamento è stato pubblicato dal Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli.
Il Museo diffuso e il centro di post-produzione cinematografica rappresentano una grande opportunità per la città di Rieti e per la sua economia, in quanto attireranno visitatori e turisti e daranno impulso all’industria cinematografica locale.
Il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, e l’assessore alla cultura, Letizia Rosati, hanno commentato positivamente la notizia e si sono detti entusiasti di poter finalmente realizzare questo importante progetto per la città.
Anche l’assessore regionale alle politiche per la ricostruzione Manuela Rinaldi ha espresso la sua soddisfazione per il finanziamento ottenuto dal Comune di Rieti, affermando che Next Appennino rappresenta una grande opportunità per rilanciare l’economia delle zone colpite dal sisma del 2016.

Roma. Tornano le giornate “FAI d’autunno” per visitare palazzi storici, ville, chiese e castelli
Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 segnano il ritorno delle attesissime Giornate FAI d’Autunno, un appuntamento tanto amato quanto atteso, promosso dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, che da dodici anni celebra il ricco patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Durante questo straordinario fine settimana, reso vibrante dall’entusiasmo dei Gruppi FAI…
NOTTE DELLA RICERCA AL PEANO
Il 29 settembre 2023 il Liceo Scientifico G. Peano ha aperto le porte alla “Notte Europea Dei Ricercatori”. L’iniziativa è nata dal CREA-ZA di Tor Mancina: un’azienda che affonda le sue origini nel Risorgimento e che ad oggi è un centro di ricerca per l’agricoltura e l’analisi in economia agraria. In particolare, la sede di…
Roma. Torna l’appuntamento con “Domenica al Museo”
In questa lunghissima e calda appendice estiva, anche se siamo a tutti gli effetti in autunno, risulta ancora più piacevole godere dell’iniziativa “Domenica al Museo”. Appuntamento il Primo di ottobre con l’iniziativa del Ministero della cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali.…
Regione Lazio. Domani il test del nuovo sistema di allarme nazionale
Nel corso della giornata di Mercoledì 27 settembre alle ore 12.00, nel Lazio ci sarà il test del sistema di allarme pubblico nazionale IT-alert, promosso dal Dipartimento della Protezione Civile. Questo innovativo sistema rappresenta un importante passo avanti nella sicurezza e nella gestione delle emergenze, offrendo un mezzo efficace per informare rapidamente la popolazione in…
L’eccezionale voragine carsica del Pozzo del Merro: presentazione di uno dei luoghi più particolari d’Italia
Sabato 30 settembre, dalle h. 17:00 alle 18:30, si terrà la presentazione “L’eccezionale voragine carsica del Pozzo del Merro”. L’evento è organizzato dall’Associazione Le Officine dei Saperi APS. La presentazione sarà tenuta dal Prof. Marco Giardini, naturalista, botanico e paleobotanico che da decenni svolge ricerche sulla biodiversità del nostro territorio, si dedica alla divulgazione al pubblico e…
I Musei di Mentana si arricchiscono: nuove acquisizioni e donazioni presentate nelle Giornate Europee del Patrimonio 2023
Le Giornate Europee del Patrimonio 2023 nei Musei di Mentana (Roma). Mentana, 25 Settembre 2023 – Il fine settimana appena trascorso è stato un momento di grande emozione per i residenti di Mentana e i visitatori provenienti da fuori città, che hanno partecipato alle Giornate Europee del Patrimonio 2023. Sabato 23 la città ha aperto…
PALAZZO BORGHESE a Mentana: da castello medievale a dimora nobile
Palazzo Borghese, attuale sede del Consiglio Comunale e dell’Amministrazione di Mentana, ha una storia tutta da raccontare. Se hai letto il precedente articolo sulle origini di Mentana, saprai che questo edificio ospitò diverse famiglie. Anche se è conosciuto come Palazzo Borghese, dal nome degli ultimi proprietari, l’aspetto attuale dell’edificio è dovuto principalmente agli interventi operati…
Bellegra. 800 anni dal passaggio di San Francesco. Il programma delle celebrazioni
Il Sacro Ritiro Francescano Fuori dall’abitato, in una leggera depressione del terreno, quasi sepolto in un fitto bosco di castagni, detto «Capelmo-Antera», sorge uno dei monumenti più affascinanti dei Monti Prenestini: il Sacro Ritiro di San Francesco. Si tratta di un Convento la cui origine è legata alla visita di San Francesco d’Assisi al Sacro…
Battaglia di Monterotondo 1943: un libro fa luce sulla verità storica
Monterotondo, prima mattina del 9 settembre 1943. A poche ore dalla firma dell’armistizio di Cassibile, una formazione di 650 uomini del II battaglione della 2-Fallschirmjäger Division (un’unità d’élite della Luftwaffe) si lancia sul territorio eretino. Sulle vicende di quei giorni, fittissime e non sempre chiare, è stata condotta una puntuale ed appassionata ricerca storica da…
Mentana. Il CMR è ora convenzionato con la ASL Roma 5 per sostenere le famiglie
La crescita è un processo complesso e, per alcuni, può presentare sfide particolarmente impegnative. In questi momenti, avere il giusto supporto è fondamentale. Ecco dove entrano in gioco i professionisti di CMR Specialisti dell’Età Evolutiva. I professionisti di CMR si pongono accanto non solo alle fragilità individuali, ma all’intera famiglia. Comprendono che la crescita è…
La cultura plasma la mente
Nel comune di Fisciano, presso l’università degli studi di Salerno, si è tenuto il congresso sul Liceo Matematico da giovedì 14 settembre 2023 fino a sabato 16, per fare il punto sulla sperimentazione didattica ormai giunta al settimo anno. Il Liceo Peano di Monterotondo è stato rappresentato da cinque docenti che hanno illustrato i laboratori…
Sono arrivati gli alieni! Alla scoperta delle mantidi tra specie autoctone e non
di Stefano Battaglini & Francesco Cervoni No, no… non fate quella faccia scettica, perché vi renderete subito conto che questo titolo, volutamente accattivante, non è nella realtà dei fatti una cosa così lontana dalla verità.E vi diciamo questo per due motivi:1) l’insetto (o per meglio dire il gruppo di insetti) che stiamo per descrivervi ha…
Mentana. Il Polo Culturale ai campionati europei giovanili di equitazione a Montelibretti
Nell’ambito di una collaborazione fruttuosa con la Città Metropolitana di Roma Capitale, il Polo Culturale Mentana ha partecipato con successo ai Campionati Europei Giovanili di Equitazione, svoltisi ieri nel comune di Montelibretti. Questa partecipazione ha fornito al Polo Culturale un’opportunità unica di presentare al pubblico i suoi tesori culturali e servizi, contribuendo così a promuovere…
Attacco Poetico: un viaggio emozionante nell’Arte e nei Versi a Mentana
Oggi, Mentana è stata la cornice di un evento straordinario, un vero e proprio “Attacco Poetico”. Questo collettivo artistico indipendente, composto da poeti, cantanti, musicisti e scrittori, ha il nobile obiettivo di promuovere l’arte e coinvolgere il pubblico attraverso le loro straordinarie esibizioni. Gli eventi preparati da Attacco Poetico sono sempre un’esperienza mozzafiato, in grado…
Commenta per primo