CAPENA: puliscono un lavatoio, viene fuori qualcosa di inatteso

capena antica strada

Succede a Capena, Comune in provincia di Roma. Durante una campagna di pulitura, si passa ad un vecchio lavatoio dell’antica città di Leprignano: viene fuori qualcosa di incredibile.


Il Lavatoio di Paraterra a Capena

Le attività del Gruppo Archeologico Romano della sezione di Capena , Comune in provincia di Roma, continuano con una campagna di pulitura e mappatura dei sentieri e percorsi del centro storico. Domenica 15 marzo 2021, un gruppo operativo armato di badili, zappe, piccozze e così via, iniziava la pulitura e lo studio per il recupero di un antico lavatoio.
Quest’ultimo è chiamato Lavatoio di Paraterra (o Lavatoio del Pozzo). “Paraterra”, come è indicata la parte più antica del centro abitato, oltre a “mezzo la terrapiedi la terra“.
Perché lavatoio del Pozzo?
Il lavatoio veniva utilizzato dalla popolazione di Leprignano, ex Capena: dalla piazzetta Paraterra partivano due sentieri a scale che scendevano fino al lavatoio, alimentato dall’acqua proveniente da un pozzo sovrastante.

La scoperta inattesa

Dopo alcune ore dall’inizio dei lavori di pulitura, arriva la prima meravigliosa sorpresa: viene alla luce un antico pavimento medievale realizzato in sampietrini bianchi.
Quest’ultimo va a completare l’armonia della struttura, costituita da due vasche parallele e una finale, collegate tra loro. Il pavimento è sorprendentemente ben conservato.

Tutto questo non stupisce, se pensiamo all’origine antica del vero centro di Capena.
L’antico centro di Capena aveva sede sul colle della Civitucola, a circa 4km dalla moderna Capena.
Si tratta di un borgo medievale: la prima volta nominato il 14 marzo del 1081 da Papa Gregorio VII che con una bolla concede il possesso del territorio di Leprignano al Monastero Benedettino di S. Paolo.

Leprignano cambiò nome solo nel 1933: l’identificazione del sito originale si deve proprio a un monaco benedettino, Pier Luigi Galletti, che nel 1756 individuò il nucleo originale di Capena.


Sapevi già di questa scoperta? Conoscevi Capena? Scrivilo nei commenti!
Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social

Continua a seguirci su
IlTerritorio.net

Commenta per primo

Rispondi