Mentana. L’I.C. “Città dei Bambini” verso la Festa mentanese dell’Europa, la musica come linguaggio universale

Ieri, lunedì 8 maggio, si è tenuto l’ultimo incontro presso l’I.C. Città dei Bambini del percorso verso la quarta Festa mentanese dell’Europa, organizzata dalla APS La Giraffa Impertinente con la collaborazione intellettuale dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (ANVRG), sotto l’egida dell’Istituto di Storia del Risorgimento italiano, con la supervisione pedagogica del Fondo Pizzigoni che si concluderà il 25 maggio prossimo con una giornata di place-based-education in outdoor presso l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

La giornata, che si sarebbe dovuta svolgere il 9 maggio, giorno di celebrazione della Dichiarazione Schumann con collegamenti con altri istituti italiani, è stata spostata di un giorno per ragioni tecnico-amministrative.

Il tema generale della manifestazione è stata la musica come linguaggio universale, sono stati fatti alcuni accenni all’Inno di Mameli, all’Inno Garibaldino e la scolaresca ha poi eseguito, diretta egregiamente, l’Inno alla Gioia di Beethoven che è l’inno ufficiale dell’Unione Europea. In collegamento telematico hanno partecipato l’Avvocato Gianfranco Paris da Rieti, referente per il Centro Italia dell’ANVRG e dell’Istituto storico del Risorgimento italiano, che ha accennato allo sviluppo degli inni durante il Risorgimento e della necessità per spronare le popolazioni all’insurrezione; la dottoressa Morena Lepri da Viterbo, che ha potuto accennare alla storia dell’Inno Europeo e all’importanza dei teatri nei moti unitari; la Maestra Tetyana Shyshnyak, ucraina naturalizzata beneventana, da Benevento, che ha raccontato di come un semplice canto popolare cantato nella piazza di Kiyv assediata sia diventato un inno di liberazione per migliaia di bambini ucraini e della musica quale strumento di unione e di pace; Giuseppe Arrabito, da Firenze, per un saluto in vista della prossima attività in outdoor presso la Agenzia Spaziale Italiana.

La Dottoressa Valentina Cosimati, presidente dell’APS, ha proposto alcune teatralizzazioni pedagogiche per evidenziare quanto sia universale il linguaggio musicale e quanto sia preziosa e complessa l’unità nella diversità. Le ragazze e i ragazzi, tenendosi per mano in un ideale cerchio a simbolizzare le stelle della bandiera europea, hanno poi gridato al cielo di maggio il motto europeo che celebra l’unione delle diversità e la forza dell’UE che risiede proprio nella coesistenza pacifica delle tante differenze che la compongono.

Mentana. L’I.C. “Città dei Bambini” verso la Festa mentanese dell’Europa
la musica come linguaggio universale mentana

ilterritorio.net

Commenta per primo

Rispondi