
Cittadini del mondo
La conoscenza delle lingue è sempre stato un aspetto molto importante, argomento di riflessione nelle scuole e tra le pareti domestiche.
Viviamo oggi in una società multi etnica in cui, l’incontro di abitudini, lingue, usi e costumi diversi, è quotidiano.
Oggi, più che mai, è necessario conoscere altre lingue oltre la propria, soprattutto nel mondo del lavoro. Per questo motivo nelle scuole, da tempo si fornisce una preparazione graduale sulle lingue più diffuse nel mondo.
Già dalla scuola materna si insegna ai bambini attraverso il gioco, il disegno e la musica la lingua inglese; attraverso la musica e il ritmo, il bambino/a è supportato per la memorizzazione e l’apprendimento della lingua.
Tra le lingue più diffuse ricordiamo sicuramente l’inglese. A scuola viene studiato in forma sempre più approfondita, a volte anche attraverso vacanze studio, che permettono di affiancare esperienze di vita alla conoscenza teorica della lingua.
Conoscere le lingue straniere è un requisito fondamentale nella ricerca del lavoro, e risulta essere importante anche in molti altri ambiti della nostra vita, come hobby e viaggi.
Ma esistono tantissimi idiomi di cui non conosciamo neanche l’esistenza, suoni, ritmi e colori musicali che ci “parlano” delle origini di ogni popolo.
Ultimamente, nonostante la grande affluenza di stranieri in Italia, viene dato ancora troppo poco spazio alle lingue di altri paesi, come l’Africa in cui sono presenti più di 2.138 lingue e tantissimi altri dialetti.
L’Africa è un continente caratterizzato da una grande diversità linguistica, con oltre un migliaio di lingue indigene e dialetti parlati da gruppi etnici numerosi o molto ristretti. Tra le lingue più diffuse vi sono l’amarico, il berbero, l’oromo, lo swahili, l’hausa, l’Igbo e lo yoruba, ciascuna parlata da diversi milioni di persone. Tuttavia, nonostante questa varietà linguistica, molte delle lingue africane sono poco conosciute al di fuori del continente.
Il multilinguismo è un fenomeno comune in Africa e ha avuto un ruolo politico importante durante e dopo il periodo coloniale. Molti paesi africani indipendenti hanno elevato uno o più idiomi locali al ruolo di lingua ufficiale e l’Unione Africana considera lingue ufficiali praticamente tutte le lingue indigene del continente. Questa frammentazione linguistica ha inoltre portato alla creazione di numerose lingue franche, tra cui lo swahili, che si è poi consolidato diventando predominante in alcune regioni.
La conoscenza delle lingue africane non solo permette di scoprire suoni, ritmi e colori musicali che parlano delle origini di ogni popolo, ma anche di sentirsi parte di una comunità e di una cultura diverse. Tuttavia, nonostante l’importanza della diversità linguistica africana, spesso viene data ancora troppo poca attenzione a queste lingue al di fuori del continente.
Conoscere le lingue vuol dire sentirsi parte di una comunità, vuol dire non sentirsi escluso ed emarginato, si diventa parte attiva di un luogo e della sua cultura.

Chloe Associazione Culturale
Dramma di Tivoli. Meloni: “Sentito cordoglio”, Rocca e Schillaci: “Chiarezza sulle responsabilità”
In una comunicazione ufficiale emanata da Palazzo Chigi, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso il suo profondo cordoglio per la tragedia che ha colpito l’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli. La leader del governo ha manifestato la sua solidarietà ai familiari delle vittime e a tutte le persone coinvolte nell’incidente. Tra le voci…
Incendio a Tivoli: tutti gli ospedali coinvolti nel trasferimento dei pazienti
Incendio Ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, questo il Comunicato della Regione Lazio: In merito all’incendio divampato la scorsa notte nell’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli si comunica quanto segue: 𝗩𝗜𝗧𝗧𝗜𝗠𝗘- 3 persone sono decedute: un uomo di 86 anni e due donne di 83 e 86 anni. Recuperato anche il corpo di un 76enne…
MONTEROTONDO – Grande partecipazione per “La Natalina”
Ieri si è svolta con successo la 43ª edizione della “Natalina”, una delle gare podistiche più importanti della Regione Lazio. L’evento, patrocinato dall’Assessorato allo Sport con il supporto di Alessandro Di Nicola, Assessore, ha attirato una significativa partecipazione. La competizione, che ha avuto luogo tra le vie di Monterotondo, si è svolta su un percorso…
Commenta per primo