Donne fenice nella storia: Nellie Bly, ella fu il 5 maggio

Nellie Bly fu una delle più impavide giornaliste del ventesimo secolo, la prima vincitrice del premio Pulitzer. Nacque il 5 maggio del 1864 a Burrel in Pennsylvania e morì il 22 gennaio del 1922 a New York. Il suo vero nome fu Elizabeth Jane Cochran, e si manifestò fin dalla giovane età per una combattente e una fenice nata. Suo padre era un giudice che morì molto presto, lasciando sua madre e i tredici figli in condizioni precarie. Poco dopo la madre si sposò con un uomo violento e alcolizzato e fu proprio Nellie a testimoniare contro di lui nella causa di divorzio.

A causa delle difficoltà economiche lasciò gli studi e si trasferì molto giovane a Pittsburgh e iniziò a lavorare come insegnate. Un giorno scrisse una lettera al giornale Pittsburgh Dispatch, dopo aver letto un articolo pubblicato che recitava: “A cosa servono le ragazze” firmandosi come Lonely Orphan Girl. Il direttor rimase colpito e le offrì un lavoro.

Nacque così la sua passione per il giornalismo investigativo e divenne una delle poche donne a esercitare la professione. Nel 1884 intervistò Belva Ann Lockwood, la prima donna candidata alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Successivamente venne trasferita in Messico, ma venne notata per la sua scrittura e fu costretta a rientrare in patria. 

https://buildingproduction.net/

Nel 1887 lasciò il giornale e si trasferì a New York, voleva a lavorare nel New York World di Joseph Pulitzer, ottenne così un ruolo ambito e propose di fare un’inchiesta nei manicomi femminili. All’epoca era una giovane ragazza e riuscì a entrare sotto falso nome, per dieci giorni e senza avere contatti con l’esterno. Capì immediatamente che se non fossi stato malato ci si sarebbe potuti diventare; le condizioni di vita delle pazienti erano al limite dell’umanità e della sopportazione. Nellie scrisse: “È facile entrare ma, una volta lì, è impossibile uscire.” Venivano lavate con acqua fredda, il cibo era poco e scadente, venivano legate e abusate. I medici non erano preparati, né tantomeno le infermiere che erano delle vere aguzzine.

Riuscì a uscire con non poca difficoltà, e con il timore che Pulitzer non riuscisse nell’intento. Grazie al suo coraggio, riuscì a scrivere un reportage che divenne un libro chiamato appunto: Dieci giorni in manicomio. Il quale non solo le regalò la fama, ma lo Stato prese precauzioni; iniziarono i controlli negli istituti e i manicomi divennero un posto attenzionato, migliorando coì le condizioni dei pazienti.

Nellie non si fermò, e presa da una nuova sfida decise di provare a fare il giro nel mondo in 72 giorni. Voleva battere il record descritto del libro di Jules Verne, Giro nel Mondo in 80 giorni. La ragazza usò i mezzi moderni, non certo la mongolfiera, passò per Brindisi e concluse il viaggio andando a trovare lo scrittore che l’aveva ispirata.

Nel 1985 si sposò con un ricco imprenditore, dopo nove anni rimase vedova e non sapendo gestire il patrimonio dichiarò bancarotta nel 1914. Nel frattempo, scoppiò la Prima guerra mondiale e lei partì per l’Europa come la prima donna inviata di guerra.

Morì in una pensione otto anni dopo, a seguito di una polmonite, poco prima di morire, scrisse: «Non ho mai scritto una parola che non provenisse dal mio cuore. E mai lo farò».

Scrittrice di Fonte Nuova (RM). Cura la Rubrica “Donne Fenice…”

Veronica Evangelisti

Veronica Evangelisti, nata a Roma 08.10. 1983, diplomata all’ Istituto professionale Grafico Pubblicitario di Monterotondo. Le sue passioni sono l’arte, la lettura, la pittura, la cucina, la famiglia e camminare all’aria aperta, dove trova ispirazione per comporre poesie. Nel 2018 è uscito il suo primo romanzo, Un Posto per Victoria. Nel 2019 escono le raccolte di racconti in collaborazione con altri autori, Ombre e I colori dell’anima. Nel 2020 esce il suo secondo romanzo Donne Fenice.

Sotto il lock down dovuto al Covid-19 è diventata socio fondatori e vice presidente dell’Associazione Progetto Arca, per l’eco sostenibilità e solidarietà del territorio e dell’ambiente. Insieme a Roberta Carnevaletti sua compagna dai tempi della scuola, si sta divertendo a creare un mondo da esplorare, anche per i piccoli lettori. “Questo nuovo mondo mi sta dando felicità.”

IlTerritorio.net

Roma. Tornano le giornate “FAI d’autunno” per visitare palazzi storici, ville, chiese e castelli

Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 segnano il ritorno delle attesissime Giornate FAI d’Autunno, un appuntamento tanto amato quanto atteso, promosso dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, che da dodici anni celebra il ricco patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Durante questo straordinario fine settimana, reso vibrante dall’entusiasmo dei Gruppi FAI…

NOTTE DELLA RICERCA AL PEANO

Il 29 settembre 2023 il Liceo Scientifico G. Peano ha aperto le porte alla “Notte Europea Dei Ricercatori”. L’iniziativa è nata dal CREA-ZA di Tor Mancina: un’azienda che affonda le sue origini nel Risorgimento e che ad oggi è un centro di ricerca per l’agricoltura e l’analisi in economia agraria. In particolare, la sede di…

Roma. Torna l’appuntamento con “Domenica al Museo”

In questa lunghissima e calda appendice estiva, anche se siamo a tutti gli effetti in autunno, risulta ancora più piacevole godere dell’iniziativa “Domenica al Museo”. Appuntamento il Primo di ottobre con l’iniziativa del Ministero della cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali.…

L’eccezionale voragine carsica del Pozzo del Merro: presentazione di uno dei luoghi più particolari d’Italia

Sabato 30 settembre, dalle h. 17:00 alle 18:30, si terrà la presentazione “L’eccezionale voragine carsica del Pozzo del Merro”. L’evento è organizzato dall’Associazione Le Officine dei Saperi APS. La presentazione sarà tenuta dal Prof. Marco Giardini, naturalista, botanico e paleobotanico che da decenni svolge ricerche sulla biodiversità del nostro territorio, si dedica alla divulgazione al pubblico e…

I Musei di Mentana si arricchiscono: nuove acquisizioni e donazioni presentate nelle Giornate Europee del Patrimonio 2023

Le Giornate Europee del Patrimonio 2023 nei Musei di Mentana (Roma). Mentana, 25 Settembre 2023 – Il fine settimana appena trascorso è stato un momento di grande emozione per i residenti di Mentana e i visitatori provenienti da fuori città, che hanno partecipato alle Giornate Europee del Patrimonio 2023. Sabato 23 la città ha aperto…

PALAZZO BORGHESE a Mentana: da castello medievale a dimora nobile

Palazzo Borghese, attuale sede del Consiglio Comunale e dell’Amministrazione di Mentana, ha una storia tutta da raccontare. Se hai letto il precedente articolo sulle origini di Mentana, saprai che questo edificio ospitò diverse famiglie. Anche se è conosciuto come Palazzo Borghese, dal nome degli ultimi proprietari, l’aspetto attuale dell’edificio è dovuto principalmente agli interventi operati…

Bellegra. 800 anni dal passaggio di San Francesco. Il programma delle celebrazioni

Il Sacro Ritiro Francescano Fuori dall’abitato, in una leggera depressione del terreno, quasi sepolto in un fitto bosco di castagni, detto «Capelmo-Antera», sorge uno dei monumenti più affascinanti dei Monti Prenestini: il Sacro Ritiro di San Francesco. Si tratta di un Convento la cui origine è legata alla visita di San Francesco d’Assisi al Sacro…

Battaglia di Monterotondo 1943: un libro fa luce sulla verità storica

Monterotondo, prima mattina del 9 settembre 1943. A poche ore dalla firma dell’armistizio di Cassibile, una formazione di 650 uomini del II battaglione della 2-Fallschirmjäger Division (un’unità d’élite della Luftwaffe) si lancia sul territorio eretino. Sulle vicende di quei giorni, fittissime e non sempre chiare, è stata condotta una puntuale ed appassionata ricerca storica da…

La cultura plasma la mente

Nel comune di Fisciano, presso l’università degli studi di Salerno, si è tenuto il congresso sul Liceo Matematico da giovedì 14 settembre 2023 fino a sabato 16, per fare il punto sulla sperimentazione didattica ormai giunta al settimo anno. Il Liceo Peano di Monterotondo è stato rappresentato da cinque docenti che hanno illustrato i laboratori…

Informazioni su Veronica Evangelisti 17 Articoli
Veronica Evangelisti, nata a Roma 08.10. 1983, diplomata all’ Istituto professionale Grafico Pubblicitario di Monterotondo. Le sue passioni sono l’arte, la lettura, la pittura, la cucina, la famiglia e camminare all’aria aperta, dove trova ispirazione per comporre poesie. Nel 2018 è uscito il suo primo romanzo, Un Posto per Victoria. Nel 2019 escono le raccolte di racconti in collaborazione con altri autori, Ombre e I colori dell’anima. Nel 2020 esce il suo secondo romanzo Donne Fenice. Sotto il lock down dovuto al Covid-19 è diventata socio fondatori e vice presidente dell’Associazione Progetto Arca, per l’eco sostenibilità e solidarietà del territorio e dell’ambiente. Insieme a Roberta Carnevaletti sua compagna dai tempi della scuola, si sta divertendo a creare un mondo da esplorare, anche per i piccoli lettori. “Questo nuovo mondo mi sta dando felicità.”

Commenta per primo

Rispondi