
Il Parco dell’Inviolata, ovvero, Parco Naturale Regionale Archeologico dell’Inviolata, istituito grazie alla L.R. 22/96 e situato nel Comune di Guidonia Montecelio, costituisce un frammento tipico della Campagna Romana, caratterizzato da dolci rilievi collinari con vaste aree coltivate a frumento interrotte da piccole aree boschive addensate soprattutto in corrispondenza dei corsi d’acqua.
Si tratta a tutti gli effetti di un’area di eccezionale valore paesaggistico, naturalistico e storico-archeologico, ma che purtroppo è conosciuta al pubblico per i suoi problemi ambientali, a partire dall’ecomostro dell’omonima discarica fino al recente impianto TMB.
Nel 2016 la Regione Lazio ha assegnato in gestione l’area protetta al Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili (in precedenza appartenuto allo stesso Comune di Guidonia), e così si è finalmente sbloccata una situazione che sembrava ormai essersi fossilizzata.
Quest’oggi però vi si vuol parlare proprio delle meraviglie che questo Parco offre, facendo una rapida carrellata. In futuro entreremo nei dettagli di ogni singolo aspetto.
L’area è costellata di testimonianze della frequentazione umana, che variano dai siti dell’età del Bronzo, alle ville, cisterne, mausolei di età romana, torri medievali (Tor Mastorta ne è un esempio), fino ai più recenti casali agricoli, stalle e fienili. Il reperto archeologico più importante rinvenuto è l’ormai famosa Triade Capitolina, opera scultorea di età romana oggi conservata presso il Museo Civico Archeologico “Rodolfo Lanciani” di Montecelio, e utilizzato come logo del Parco stesso.
Tra i luoghi ipogei degni di nota sono da menzionare il Mausoleo di Monte dell’Incastro e la Chiesa di San Nicola, quest’ultima situata nella zona di Marco Simone vecchio, attualmente è oggetto di risanamento e consolidamento da parte delle autorità competenti.
Proprio per le sue peculiarità paesaggistiche e archeologiche che il perimetro del Parco rientra in un’area della Campagna Romana più ampia (di circa 2000 ettari), nota come “Area delle tenute storiche di Tor Mastorta, di Pilo Rotto, dell’Inviolata, di Tor dei Sordi, di Castell’Arcione e di alcune località limitrofe”, dichiarata di notevole interesse pubblico e perciò tutelata con vincolo paesaggistico del MiBACT (decreto ministeriale del 16 settembre 2016).

Meno note al pubblico sono invece le sue peculiarità naturalistiche. I primi studi sulla biodiversità sono stati condotti dal prof. Marco Giardini negli anni ’90, più recentemente dalla Società Romana di Scienze Naturali nel triennio 2016-2018, e infine dall’Associazione Naturalistica Valle dell’Aniene (in corso).
Queste ricerche hanno fatto emergere il notevole interesse botanico e faunistico che questo Parco offre.
In totale nel Parco sono state censite più di 400 specie vegetali e più di 1000 specie animali, di quest’ultimi sono presenti circa 180 specie di vertebrati e oltre 800 specie di insetti. Molte sono anche le specie protette (da norme regionali, nazionali e comunitarie) e/o di grande interesse scientifico e conservazionistico. Basti pensare che nel 2017 è stata rinvenuta una specie di coleottero nuova per il Lazio (Anthaxia lucens).
L’area dei laghetti di Tor Mastorta è sicuramente sensazionale sotto questo punto di vista, infatti sono presenti due specie vegetali rare nel Lazio, diverse specie di insetti (anch’esse molto rare) e numerosi uccelli nidificanti, svernanti e di passo nel corso delle migrazioni, inoltre costituisce un sito di riproduzione per molti anfibi.
Parte della bibliografia naturalistica dell’Inviolata è consultabile su questa pagina: https://assnatvalleaniene.wixsite.com/anva/pubblicazioni.


Francesco Cervoni
Studente in Scienze Naturali all’Università La Sapienza di Roma, vicepresidente dell’Associazione Naturalistica Valle dell’Aniene (ANVA).
L’ANVA, nata nel 2019, si occupa di svolgere ricerche sulla biodiversità di alcune aree del nord-est romano (es. Guidonia Montecelio, Tivoli, Sant’Angelo Romano), favorire la conservazione di queste zone, fare divulgazione scientifica e educazione ambiente. In tal senso ANVA promuove convegni, escursioni, divulgazione sul web e lezioni nelle scuole.
Conoscevi già il parco dell’Inviolata di Guidonia? Scrivilo nei commenti!
TI POTREBBE INTERESSARE…
L’eccezionale voragine carsica del Pozzo del Merro: presentazione di uno dei luoghi più particolari d’Italia
Sabato 30 settembre, dalle h. 17:00 alle 18:30, si terrà la presentazione “L’eccezionale voragine carsica del Pozzo del Merro”. L’evento è organizzato dall’Associazione Le Officine dei Saperi APS. La presentazione sarà tenuta dal Prof. Marco Giardini, naturalista, botanico e paleobotanico che da decenni svolge ricerche sulla biodiversità del nostro territorio, si dedica alla divulgazione al pubblico e…
I Musei di Mentana si arricchiscono: nuove acquisizioni e donazioni presentate nelle Giornate Europee del Patrimonio 2023
Le Giornate Europee del Patrimonio 2023 nei Musei di Mentana (Roma). Mentana, 25 Settembre 2023 – Il fine settimana appena trascorso è stato un momento di grande emozione per i residenti di Mentana e i visitatori provenienti da fuori città, che hanno partecipato alle Giornate Europee del Patrimonio 2023. Sabato 23 la città ha aperto…
PALAZZO BORGHESE a Mentana: da castello medievale a dimora nobile
Palazzo Borghese, attuale sede del Consiglio Comunale e dell’Amministrazione di Mentana, ha una storia tutta da raccontare. Se hai letto il precedente articolo sulle origini di Mentana, saprai che questo edificio ospitò diverse famiglie. Anche se è conosciuto come Palazzo Borghese, dal nome degli ultimi proprietari, l’aspetto attuale dell’edificio è dovuto principalmente agli interventi operati…
Bellegra. 800 anni dal passaggio di San Francesco. Il programma delle celebrazioni
Il Sacro Ritiro Francescano Fuori dall’abitato, in una leggera depressione del terreno, quasi sepolto in un fitto bosco di castagni, detto «Capelmo-Antera», sorge uno dei monumenti più affascinanti dei Monti Prenestini: il Sacro Ritiro di San Francesco. Si tratta di un Convento la cui origine è legata alla visita di San Francesco d’Assisi al Sacro…
Battaglia di Monterotondo 1943: un libro fa luce sulla verità storica
Monterotondo, prima mattina del 9 settembre 1943. A poche ore dalla firma dell’armistizio di Cassibile, una formazione di 650 uomini del II battaglione della 2-Fallschirmjäger Division (un’unità d’élite della Luftwaffe) si lancia sul territorio eretino. Sulle vicende di quei giorni, fittissime e non sempre chiare, è stata condotta una puntuale ed appassionata ricerca storica da…
La cultura plasma la mente
Nel comune di Fisciano, presso l’università degli studi di Salerno, si è tenuto il congresso sul Liceo Matematico da giovedì 14 settembre 2023 fino a sabato 16, per fare il punto sulla sperimentazione didattica ormai giunta al settimo anno. Il Liceo Peano di Monterotondo è stato rappresentato da cinque docenti che hanno illustrato i laboratori…
Sono arrivati gli alieni! Alla scoperta delle mantidi tra specie autoctone e non
di Stefano Battaglini & Francesco Cervoni No, no… non fate quella faccia scettica, perché vi renderete subito conto che questo titolo, volutamente accattivante, non è nella realtà dei fatti una cosa così lontana dalla verità.E vi diciamo questo per due motivi:1) l’insetto (o per meglio dire il gruppo di insetti) che stiamo per descrivervi ha…
Mentana. Il Polo Culturale ai campionati europei giovanili di equitazione a Montelibretti
Nell’ambito di una collaborazione fruttuosa con la Città Metropolitana di Roma Capitale, il Polo Culturale Mentana ha partecipato con successo ai Campionati Europei Giovanili di Equitazione, svoltisi ieri nel comune di Montelibretti. Questa partecipazione ha fornito al Polo Culturale un’opportunità unica di presentare al pubblico i suoi tesori culturali e servizi, contribuendo così a promuovere…
Attacco Poetico: un viaggio emozionante nell’Arte e nei Versi a Mentana
Oggi, Mentana è stata la cornice di un evento straordinario, un vero e proprio “Attacco Poetico”. Questo collettivo artistico indipendente, composto da poeti, cantanti, musicisti e scrittori, ha il nobile obiettivo di promuovere l’arte e coinvolgere il pubblico attraverso le loro straordinarie esibizioni. Gli eventi preparati da Attacco Poetico sono sempre un’esperienza mozzafiato, in grado…
Roma. Un cane robot perlustrerà le gallerie sotterranee dell’Appia Antica
A Roma, tra le antiche rovine e i segreti sepolcri dell’Appia Antica, sta per iniziare un’avventura tecnologica che unisce passato e futuro. Un cane robot, precedentemente impiegato con successo nell’area archeologica di Pompei, si prepara a perlustrare le misteriose gallerie sotterranee di questa storica strada romana. L’Appia Antica è un monumento alla grandezza dell’Impero Romano.…
Commenta per primo