PRETI SABINI CON LA TONACA

PRETI SABINI CON LA TONACA

Per tramandare al meglio possibile il loro “ricordo”.

Si intitola Preti Sabini con la tonaca” il voluminoso volume dato alle stampe da mons. Bruno Marchetti, appassionato di storia locale e autore di libri preziosissimi per ricostruire la storia della nostra chiesa. Il libro è stato presentato domenica 7 maggio nell’auditorium del Centro pastorale San Martino a Monterotondo, con una grande partecipazione di pubblico. Nel corso dell’incontro, moderato dalla dott.ssa Laura Gigliarelli direttore dell’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali, sono intervenuti il Vescovo diocesano, S.E. Mons. Ernesto Mandara, il Vicario Generale Mons. Gilardi che ha presentato l’opera, e lo stesso Autore. Ha portato il suo saluto il Card. Giovanni Battista Re, Titolare della Chiesa Suburbicaria di Sabina Poggio-Mirteto.

Questa ultima fatica editoriale di don Bruno, nasce per valorizzare il generoso servizio di fede e di umanità alla Chiesa e alla società civile da parte dei parroci della Sabina che hanno svolto il loro ministero pastorale nel periodo che va dal dopoguerra ad oggi.  “Questa pubblicazione, scrive il Vescovo Mandara nella prefazione, raccoglie l’attesa generale ed evidenzia una realtà forte quella espressa dai “Preti sabini con la tonaca”, ma quasi sottaciuta non so se per pudore o per dimenticanza. Ci si aspettava una iniziativa di questo genere che sollevasse il velo della storia per trasmettere la memoria.”

Don Bruno in questo suo lavoro non soltanto ha saputo intercettare il desiderio che la Diocesi ricordasse per iscritto i suoi Preti, ma attraverso la testimonianza di molti inserzionisti, cioè il contributo appassionato di molte persone le cui testimonianze  sono riportate nel libro, ha fatto emergere che la storia e l’operato di questi nostri sacerdoti sabini non si è consegnato ad un passato senza ritorno ma, anzi, continua ad interagire  con la sua attualissima coscienza del tempo contemporaneo: tutti hanno fatto la storia della nostra Chiesa Sabina, alla quale apparteniamo a cui tutti siamo debitori.

Nel rileggere la vita e l’apostolato di questi sacerdoti sabini, riportati nel libro in rigoroso ordine alfabetico, consapevole tuttavia che non si tratti semplicemente di biografie, bensì soltanto il tramandare al meglio possibile il loro “ricordo”, don Bruno attraversa un secolo di storia del nostro territorio, dal dopoguerra ad oggi.

Un periodo di intense trasformazioni sociali e culturali che trovarono pronta la sensibilità pastorale e sociale di questi nostri parroci, spesso giovani preti alla loro prima esperienza pastorale, facendosi interpreti delle istanze organizzative e sociali: è lo spirito di parroci attivissimi, intraprendenti, coraggiosi. Furono amatissimi dalla gente. Erano le parrocchie della nostra infanzia, della nostra giovinezza. Non erano solo il centro della vita religiosa e culturale delle persone ma anche il luogo principale dove per mezzo di varie strutture aggregative (oratorio, cinema, circoli ricreativi, ecc.) — avveniva la socializzazione del cattolico. Fulcro delle innumerevoli attività che si organizzavano al suo interno e vero centro motore della vita cristiana, erano loro i preti sabini con la tonaca.

Questa iniziativa di don Bruno può costituire un importante e utile strumento d’archivio per le biblioteche della Diocesi Sabina, delle Parrocchie e di quanti nelle loro case e sedi vogliono conservare un caro ricordo dei sacerdoti a suo tempo conosciuti e amati. 

Roberto Tomassini

Roberto tomassini

Roberto Tomassini

Roberto Tomassini è un grande appassionato di storia e autore di libri sulla città di Mentana.

IlTerritorio.net

Commenta per primo

Rispondi