Il Mausoleo di Zwobada a Mentana

Il mausoleo dedicato da Jacques Zwobada alla sua amata moglie Antonia Fiermonte è diventato un simbolo duraturo dell’amore eterno. Situato nel suggestivo cimitero di Mentana, in provincia di Roma, questo monumento rappresenta un omaggio emozionante all’intensità del loro legame condiviso.

Costruzione e posizione del Mausoleo

Jacques Zwobada iniziò la costruzione del mausoleo nel 1956, dopo la morte prematura di Antonia Fiermonte a causa di una grave malattia. Situato nel cimitero di Mentana, l’accesso al mausoleo avviene attraverso una strada laterale del camposanto. Una grande lastra di marmo con un’epigrafe segna l’ingresso, guidando i visitatori verso il monumento stesso.

Descrizione architettonica

Il Mausoleo Zwobada a Mentana
Il Mausoleo Zwobada a Mentana

Il mausoleo è caratterizzato da una statua bronzea raffigurante un amplesso, posizionata a destra della lastra di marmo. Questa scultura rappresenta l’intensità dell’amore che ha unito Jacques e Antonia. All’interno del mausoleo, un muro semicircolare delimita un’ampia area all’aperto, creando un’atmosfera di serenità. Ai lati dell’esedra, due cappelle bianche, che ricordano le abitazioni delle isole greche, sono adornate da statue bronzee. Ulteriori quattro teste bronzee sono disposte in modo suggestivo all’interno del mausoleo.

Il Sepolcro di Antonia Fiermonte

La tomba di Antonia Fiermonte è posta sulla parete di fondo del mausoleo, all’interno di un’area ipogea. Sopra la tomba, si erge una statua bronzea raffigurante la moglie dell’artista di origine ceca, che rappresenta la connessione spirituale tra Jacques e Antonia.

Riconoscimento dell’Arte di Zwobada

Jacques Zwobada, rinomato scultore e disegnatore, ha ricevuto il riconoscimento che meritava nel corso degli anni. La sua arte si inserisce nel movimento simbolista, con un’evoluzione significativa nel corso della sua carriera. Il mausoleo di Mentana, con le sue opere d’arte uniche, è diventato un luogo di grande importanza artistica. Infatti, l’opera di Zwobada, un tempo sottovalutata, sta finalmente ottenendo il riconoscimento che merita, anche grazie alla mostra recentemente allestita nella Biblioteca Comunale di Mentana.

Il mausoleo di Mentana, progettato dall’architetto Paul Herbé, avrebbe dovuto ospitare alcune delle sue più belle sculture. Il progetto originale prevedeva l’esposizione de le Couple dietro l’epigrafe dedicata, mentre lungo il viale di cipressi si sarebbe dovuta erigere la straordinaria Cavalcata notturna, una scultura che rappresenta forme liberate e disperse nello spazio, una traduzione astratta di una ballata romantica tedesca scolpita nel 1957. A metà del percorso, avrebbe dovuto sorgere la Verticale del 1960. Lungo il semicerchio antistante l’esedra, erano previste altre sculture come i Lottatori del 1935 e l’Orfeo del 1954. Lungo il viale dei cipressi che conduceva al “mausoleo”, erano previsti “busti”, colonne votive e rilievi.

Tuttavia, la comunità di Mentana, prescelta da Zwobada, non si rese conto del privilegio conferitole e nulla fece per consentire all’artista di realizzare il suo progetto. Tutte le sculture rimasero nel suo studio parigino, compresa l’ultima opera, Orfeo ed Euridice del 1967, chiaramente un’allusione simbolica a un artista che, qualche mese dopo averla completata, avrebbe concluso la sua esperienza terrena.

Nel corso dei quarant’anni trascorsi dalla sua costruzione, Mentana ha subito numerosi cambiamenti. Il cimitero stesso e il convento di S. Maria degli Angeli di fronte ad esso sono stati sconvolti: il primo è stato alterato, il secondo demolito. L’unica parte che è stata preservata è la struttura muraria della chiesa, ma in uno stato deplorabile.

Oggi, il monumento funebre eretto in onore di Antonia Fiermonte, che conduce immediatamente alla Coppia, è stato reintegrato. Le maestose piante di cipresso lungo il viale conferiscono prestigio alle eleganti linee dell’esedra, che abbraccia l’ipogeo con due curve sinuose. È qui che gli sposi riposano nel sonno eterno. Le linee dell’esedra si concludono con due cappelle funebri e incorniciano il bellissimo mosaico centrale realizzato a Parigi da Pierre Zwobada, nipote di Jacques, su cartone dello stesso Jacques.

Sapevi del Mausoleo di Zwobada a Mentana? Scrivilo nei commenti! Condividi l’articolo se ti è piaciuto.

Mentana. Terza edizione del Memorial Don Giuseppe Ferrante. Ecco quando

Sabato 30 Settembre e Domenica 1 Ottobre, Mentana sarà il palcoscenico di un evento sportivo e sociale importante. Al Palaspes, in Via Pierluigi da Palestrina 5, si terrà la terza edizione del Memorial Don Giuseppe Ferrante, un’appuntamento che unisce il mondo della pallavolo all’importante spirito di solidarietà. Il Memorial Don Giuseppe Ferrante rappresenta non solo…

Monterotondo. Partono i lavori per la riqualificazione della Via Francigena

La valorizzazione del turismo a Monterotondo passa anche attraverso la riqualificazione della Via Francigena. Non è raro trovare in città camminatori o pellegrini in transito seguendo la strada del Santo di Assisi, un percorso religioso e naturalistico che attraversa l’intero stivale, ma che tra l’Umbria ed il Lazio ha il suo apice. E la città…

Tivoli. Violenza sessuale, atti persecutori e lesioni alla fidanzata. Arrestato un 21enne

Si comunica, nel rispetto del diritto dell’indagato (da ritenersi presunto innocente in considerazione dell’attuale fase del procedimento – indagini preliminari – fino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) e al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito, che nella giornata del 20 settembre 2023, gli investigatori del Commissariato Distaccato di…

Commenta per primo

Rispondi