Antonella Iadicicco: “Divulgare l’arte e la cultura dei Musei di Narrazione in Sabina attraverso lo storytelling”

Oggi ho incontrato Antonella Iadicicco, docente di Scrittura Creativa presso la Biblioteca “Peppino Impastato” di Poggio Mirteto, laureata in Scienze della Comunicazione. Un anno fa ha conseguito la sua laurea con Lode presentando una tesi incentrata sulle realtà museali del territorio, dal titolo “Storytelling in Sabina, Musei di Narrazione“.

Da quest’anno, Antonella ha intrapreso con entusiasmo l’attività di divulgazione culturale, mettendo a disposizione la propria esperienza a titolo gratuito.

Antonella Iadicicco

I tre principali musei narrativi di cui Antonella ha approfondito la conoscenza sono il Museo dell’Olio della Sabina a Castelnuovo di Farfa, il suggestivo Museo del Silenzio a Fara in Sabina e la Sala Luzzati nel Comune di Farfa, che ospita il Museo Archeologico.

Ciao Antonella! Mi piacerebbe saperne di più sulla tua esperienza.

Cosa ti ha spinto a intraprendere la divulgazione culturale dopo la laurea in Scienze della Comunicazione?

Dopo la laurea, ho deciso di divulgare le tre realtà innovative del territorio, che erano il focus della mia tesi. Queste realtà, chiamate Musei di Narrazione, sono poco conosciute nonostante siano presenti nel territorio sabino, una zona prevalentemente rurale e basata sull’agricoltura.

Mi è sembrato un dovere far conoscere queste inaspettate ricchezze e legarle insieme per la prima volta. I Musei di Narrazione esistono anche in luoghi come Londra, Berlino e New York, ma è sorprendente trovarli qui nel territorio sabino. Questi musei sono stati realizzati dallo stesso studio di architettura Spazi Consonanti.

https://buildingproduction.net/

Quali sono i principali obiettivi delle tue presentazioni e quale pubblico cerchi di coinvolgere?

Antonella: Il mio principale obiettivo è la divulgazione culturale. Durante le mie presentazioni, ho avuto l’opportunità di visitare il Liceo Artistico “Frammartino” di Monterotondo e la scuola secondaria inferiore “Pepoli” di Poggio Mirteto.

Ho scoperto che quasi nessuno conosceva l’esistenza dei Musei di Narrazione e la differenza rispetto ai musei tradizionali di “Collezione”. Sono felice di parlare a un pubblico variegato, ma mi concentro soprattutto sui ragazzi. Credo che la cultura sia fondamentale per il loro futuro.

Potresti condividere qualche dettaglio sui tre musei narrativi che hai menzionato, in particolare sul Museo del Silenzio?

Certamente! Il Museo dell’Olio della Sabina si trova a Castelnuovo di Farfa ed è incentrato sul tema dell’olio in tutte le sue declinazioni, andando oltre il suo significato prettamente alimentare. Artisti contemporanei come Maria Lai hanno realizzato opere site-specific per questo museo.

Le carte d’arte dell’artista sarda, create e sperimentate a Castelnuovo di Farfa, sono state esposte al Museo MAXXI di Roma nel 2018, portando l’arte locale a un pubblico più ampio.

Il Museo del Silenzio si trova a Fara in Sabina ed esplora il tema astratto del “voto del Silenzio” delle suore Clarisse Eremite. L’emozione del visitatore diventa parte integrante del contenuto museale. All’interno, si trovano oggetti “parlanti” risalenti al 1673 che raccontano la vita quotidiana delle suore. La luce nel museo dona importanza anche agli arnesi più semplici.

Uno dei temi struggenti trattati è quello della Disciplina, dove le monache subivano mortificazioni corporali qualora venissero sorprese a parlare tra loro.

Sala Luzzati a Farfa: una perla che pochi conoscono. Uno dei codici medievali di Gregorio da Catino, monaco di Farfa, è tradotto in chiave museale. Storia e leggenda coesistono in uno storytelling scritto in collaborazione con lo sceneggiatore Ennio De Concini (premio Oscar per il film di Pietro Germi, Divorzio all’italiana), con le scenografie di Emanuele Luzzati. “Lorenzo il Siro uccide il drago e fonda il borgo di Farfa…”.

Secondo te, qual è l’importanza dello storytelling nei musei e come ritieni che possa arricchire l’esperienza del visitatore?

Lo storytelling coinvolge e rende il fruitore “partecipe”, non solo spettatore passivo, ma protagonista. Attraverso le storie siamo più attenti, creativi, concentrati e possiamo donare le nostre interpretazioni. Il senso, come diceva U. Eco, è nell’esito della cooperazione interpretativa. I Musei di Narrazione hanno come scopo il coinvolgimento e rendono il visitatore parte integrante del contenuto museale. Spesso l’arte non viene compresa perché non raccontata. Per evitare che rimanga isolata o solo per addetti ai lavori (quindi di nicchia), bisognerebbe fare un maggior uso dello Storytelling.

Grazie Antonella per aver condiviso con noi le tue conoscenze ed esperienze!

Sara Petrino

IlTerritorio.net

Sara Petrino Storica dell'arte

Sara Petrino

Dott.ssa in Storia dell’Arte | Content creator | SEO Copywriter Freelance
Responsabile dell’Archivio storico comunale di Mentana, Caporedattrice IlTerritorio.net

POTREBBE INTERESSARTI…

Monterotondo. La scrittrice Cristina Fidanza in Tv a “Io non sono carne” parla di femminicidi e violenze di genere

La scrittrice di Monterotondo Cristina Fidanza, ha fatto un passo audace nella sua carriera come scrittrice. Il suo libro, intitolato “Mi sono fatta menare”, è un grido di denuncia contro la dipendenza di una donna da un uomo sbagliato e come questa dipendenza possa condizionare la sua vita. Recentemente ha scelto di mettere la sua…

Sport Village, intervista al direttore Arvia: “Siamo soddisfatti e rilanciamo”

Lo scorso fine settimana al centro commerciale di Monterotondo ha avuto luogo Sport Village, l’evento in due giornate dedicato allo sport e alla messa in risalto di alcune delle società sportive più virtuose della zona. Nel corso della manifestazione si sono susseguiti le presentazioni di diverse discipline sportive e le dimostrazioni di atleti locali talentuosi.…

Monterotondo. Inaugurata la nuova mensa alla scuola Espazia

E’ un’importante novità quella che giunge dalla scuola Espazia di Monterotondo. Dopo anni in cui le pietanze venivano preparate a distanza, finalmente riapre il servizio mensa interno, con una propria cucina, affidata al soggetto gestore Vivenda SPA. Un bel segnala che va incontro a svariate esigenze. La prima sarà la qualità di avere un servizio…

La vendemmia a Mentana. Tempo di vendemmia, tempo di ricordi

La vendemmia, nei miei ricordi, era come un giorno di festa: i pendii, le pianure e i colli risuonavano di canti, di risate, di sberleffi. Di solito iniziava i primi d’ottobre, ma già alla fine di settembre mio nonno cominciava a tirar fuori le botti. Tutti i contadini lo facevano, per cui, davanti alle cantine,…

Montecelio. Grande partecipazione alla sfilata delle Vunnelle

Anche quest’anno, la pittoresca cittadina di Montecelio ha assistito alla magnifica celebrazione della Sfilata delle Vunnelle, un evento che ha riscosso un successo ancora maggiore rispetto all’anno precedente. Questa affascinante processione ha riportato in vita un’antica tradizione che lega inestricabilmente il borgo di Montecelio alla sua millenaria storia. Il sindaco Mauro Lombardo, con un brillo…

L’eccezionale voragine carsica del Pozzo del Merro: presentazione di uno dei luoghi più particolari d’Italia

Sabato 30 settembre, dalle h. 17:00 alle 18:30, si terrà la presentazione “L’eccezionale voragine carsica del Pozzo del Merro”. L’evento è organizzato dall’Associazione Le Officine dei Saperi APS. La presentazione sarà tenuta dal Prof. Marco Giardini, naturalista, botanico e paleobotanico che da decenni svolge ricerche sulla biodiversità del nostro territorio, si dedica alla divulgazione al pubblico e…

I Musei di Mentana si arricchiscono: nuove acquisizioni e donazioni presentate nelle Giornate Europee del Patrimonio 2023

Le Giornate Europee del Patrimonio 2023 nei Musei di Mentana (Roma). Mentana, 25 Settembre 2023 – Il fine settimana appena trascorso è stato un momento di grande emozione per i residenti di Mentana e i visitatori provenienti da fuori città, che hanno partecipato alle Giornate Europee del Patrimonio 2023. Sabato 23 la città ha aperto…

Commenta per primo

Rispondi