Convegno sulla rivolta in Iran al Paribeni di Mentana

Masha e le altre ragazze nel paese degli Ayatollah

L’Istituto Comprensivo Paribeni di Mentana ha ospitato Zhara Tofigh nell’Aula Magna della scuola. La Signora Tofigt, davanti ad una platea di studenti dell’Istituto, dopo aver tracciato un breve riassunto della storia della repubblica Islamica, ha spiegato ai ragazzi quanto accade oggi a Teheran e nel resto del paese. I suoi racconti hanno commosso l’attento pubblico composto dagli studenti della scuola media.

Zhara Tofigt è una giurista iraniana che vive in Italia ormai da 18 anni ed è impegnata in qualità di Consulente legale per l’immigrazione nell’ “Associazione Donne Libere in Iran” e attivista per i diritti umani. Dal Settembre 2022 in Iran le donne sono scese in piazza divenendo le protagoniste di un movimento, appoggiato in massa da giovani uomini e una gran parte della popolazione, che rivendica libertà di pensiero, la libertà di espressione, la libertà di amare e di vivere la loro vita in dignità. Le donne hanno preso in mano il loro destino e sono diventate il perno della lotta di un popolo intero che chiede il rispetto dei diritti fondamentali.

Sollecitata dalla Preside dell’Istituto Paribeni, Zhara ha raccontato alcuni momenti della rivolta in Iran, Dal disumano controllo della polizia e dei Guardiani della rivoluzione islamica che obbligano tutte le donne iraniane ad indossare il velo e ad essere coperte dalla testa ai piedi per uscire di casa, fino ad arrivare alla morte per impiccagione se sorprese a protestare, come è accaduto a Masha Amini, arrestata Il 13 settembre 2022 dalla polizia religiosa nella capitale iraniana a causa della mancata osservanza della legge sull’obbligo del velo per tutte le donne del Paese. Dopo essere stata arrestata per aver indossato il in modo sbagliato è stata condotta in una stazione di polizia dove sarebbe morta in seguito alle percosse, suscitando l’indignazione dell’opinione pubblica e dando il via alla rivolta.

Commenta per primo

Rispondi