
Domenica 28 Maggio si è celebrata, al Policlinico Gemelli, la XXII giornata nazionale del sollievo, la frase guida di questa giornata è stata “non tutte le malattie sono guaribili, ma ogni paziente deve essere curabile”.
La hall del policlinico è stata scenario della manifestazione iniziata alle ore 9:00 grazie alla Celebrazione Eucaristica tenuta da S.E. Benoni Ambarus, accompagnata dal coro Vergine del Miracolo, diretto da Alessia Galli.
Di seguito si sono susseguiti i saluti istituzionali delle figure di spicco del Policlinico e dell’ambito giornalistico e dello spettacolo.
La giornalista televisiva, Gabriella Facondo ha magistralmente condotto la giornata sino ai saluti conclusivi.
Sono stati molto apprezzati i vari momenti musicali che hanno visto l’esibizione del musicista Paolo Belli a cui è stato consegnato il premio “Fabrizio Frizzi – l’Arte del sollievo” in ricordo del popolare conduttore scomparso nel marzo di cinque anni fa e sempre presente alle giornate del sollievo. La cantante Rita Forte ha intrattenuto i presenti con bellissimi brani; così come splendida è stata la fantasia musicale proposta dai rappresentanti della banda dell’Aereonautica Militare che a chiusura della loro esibizione, hanno suonato l’Inno Nazionale. Esilaranti le esibizioni canore di Daniele Si Nasce ( imitatore di Renato Zero) e di Gianfranco Lacchi ( imitatore di Gianni Morandi).
A seguire ci sono state toccanti testimonianze riguardanti “La scuola in ospedale”. Significativa è stata la vicinanza di Confagricoltura nazionale che nel mese dedicato alla rosa ha offerto, per l’evento, 1.500 rose ad ogni malato presente nei vari reparti del Gemelli…anche un fiore dona conforto a chi soffre, piccoli grandi gesti che insieme ad altri fanno la differenza e diventano sollievo.
La parte conclusiva delle giornata ha visto la premiazione dei vincitori del Concorso Nazionale “Un ospedale con più Sollievo” – XIV edizione.
Gli interessati sono stati: studenti universitari; sezioni scolastiche ospedaliere e classi di istituti di ogni ordine e grado, partecipanti al concorso.
Con grande soddisfazione il Primo Premio “Gesualdo Nosengo” è stato assegnato alla Scuola Secondaria di Primo grado Istituto Comprensivo “Citta’ dei Bambini” – Classe 3C – plesso di via Brunelleschi – Mentana (Rm), coordinati dalla prof.ssa Antonietta Budetta.
L’argomento “dalla malattia alla guarigione di un bambino”, ha suscitato molto interesse nei ragazzi in quanto sensibili alla tematica e attenti nella narrazione, hanno curato ogni aspetto dell’evoluzione dell’elaborato, utilizzando diversi materiali, combinandoli fra loro con precisione e passione al fine di rendere al meglio ciò che volevano rappresentare. I materiali usati sono stati: pannelli di compensato; cera pongo; carta e carta collage; materiale plastico; fiorellini sintetici; ritagli di giornali; foto del percorso lavorativo; pastelli colorati e acquerelli.
I ragazzi hanno voluto raccontare con questo elaborato grafico che si sviluppa in un trittico più un pannello narrativo dell’evoluzione artistica, la storia di sofferenza e di malattia di un bambino costretto, per un periodo di tempo, a vivere in ospedale e a lottare per guarire. Questo bambino è riuscito a guarire grazie alle cure del personale medico, ma anche grazie ad un ospedale attento e sensibile alla cultura del sollievo dalla sofferenza e dal dolore, dove il malato in generale, bambino nel nostro caso, riesce ad affrontare la malattia con più serenità e dignità.

Commenta per primo