
Dal 1 al 4 (6) giugno 2023 si svolgerà un evento straordinario che unirà due terre attraverso il potere del mare: la traversata a nuoto tra la Corsica e l’Isola di Capraia. Questa nuotata, organizzata dalla Lega Navale Italiana – Delegazione di Capraia Isola, in collaborazione con Abbracciamoli Onlus, rappresenterà un momento unico di aggregazione e impegno per i partecipanti.
Avverrà dunque una straordinaria traversata a nuoto a staffetta non competitiva dal canale di Corsica, da Macinaggio al Porto dell’Isola di Capraia. Questa manifestazione eccezionale, vedrà la partecipazione di nuotatrici e nuotatori provenienti da diverse parti del Paese, tra cui si unirà anche Giuseppe Arrabito, delegato alla Transizione e Sicurezza Digitale del Comune di Mentana.

“Andremo in barca a vela in Corsica, quindi impiegheremo 5 ore. Per ora siamo su un veliero stile Pirati dei Caraibi. Non vedo l’ora di affrontare questa nuova e importante sfida, per me molto significativa”- dichiara Arrabito.
L’evento, denominato “C’è di mezzo il mare“, avrà come obiettivo principale la sensibilizzazione sulla tutela dell’ambiente marino e in particolare sull’inquinamento da plastica e microplastiche. In collaborazione con Greenpeace, CNR-IAS, Club Nautique de Macinaggio, LAMMA Meteo, CMCC Foundation, Distribuzione Defibrillatori e Società Nazionale Salvamento, i partecipanti si impegneranno a promuovere l’inclusività nello sport e a rappresentare un ponte simbolico tra due terre attraverso la celebre frase “Il mare unisce i paesi che separa”.
La staffetta si svilupperà lungo un tratto di mare di circa 20 miglia (circa 32 chilometri), con un passo di nuoto di 25 minuti per chilometro, sempre affiancati da un kajak che guiderà la rotta. La partenza avverrà sabato mattina alle ore 5.00, e l’arrivo a Capraia sarà previsto entro le ore 21.00 dello stesso giorno.
La staffetta a nuoto simbolicamente collegherà le isole di Capraia e Corsica, creando un messaggio di unità e impegno per la protezione dell’ambiente marino.
L’evento non competitivo ed inclusivo è aperto a atleti con disabilità e appassionati di nuoto, offrendo a tutti l’opportunità di unirsi e sostenere importanti messaggi veicolati dalle due organizzazioni promotrici. In primo luogo, si pone grande enfasi sulla tutela dell’ambiente marino, con particolare attenzione alla problematica delle microplastiche. La sensibilizzazione su questo tema cruciale sarà uno degli obiettivi principali della traversata.
In secondo luogo, l’evento mira a promuovere l’inclusività nello sport, incoraggiando la partecipazione di coppie di nuotatori in caso di disabilità. Questa dimostrazione di solidarietà e unità sottolinea l’importanza di superare le barriere e di creare opportunità per tutti gli appassionati di nuoto.
La traversata a nuoto diventa così un vero e proprio ponte tra due terre distanti, concretizzando il celebre detto di Alexander Pope: “Il mare unisce i paesi che separa”. Questa avventura acquatica diventa un simbolo tangibile di come lo sport e la condivisione di valori comuni possano superare le divisioni e unire le persone.
Il programma della traversata prevede una serie di tappe significative. Il 1° giugno, i nuotatori arriveranno a Capraia e parteciperanno a un briefing, dove verranno comunicate la data e la direzione dell’attraversamento.
Il 2 giugno, dopo il trasferimento a Macinaggio, si terranno importanti incontri con il Sindaco e il Parc Marin.
Il 3 giugno, alle 5:30, prenderà il via la nuotata, con l’obiettivo di raggiungere Capraia entro le 21:00 dello stesso giorno. Infine, il 4 giugno, è previsto un incontro con il sindaco di Capraia, prima di fare ritorno sulla terraferma.
Saranno coinvolti 18 nuotatori, che si alterneranno in 36 tratte di 30 minuti ciascuna, per un totale di 15 ore di nuoto.
Oltre alla traversata in sé, sono previsti eventi collaterali di grande rilevanza. Il 1° giugno, gli studenti della scuola di Capraia parteciperanno a incontri di sensibilizzazione sull’inquinamento da plastica. Il 2 giugno, ci sarà un collegamento con il Comitato Intergovernativo UNESCO per il Trattato Internazionale sull’Inquinamento da Plastica di Parigi, seguito da una pulizia di una spiaggia. Inoltre, sarà consegnata al sindaco di Rogliano la Carta di Impegni per un Comune “Plastic-free”. Infine, il 4 giugno, sarà consegnata al sindaco di Capraia la Carta di Impegni per un Comune “Plastic-free”, completando così il ciclo di impegno per la tutela dell’ambiente marino.
La traversata a nuoto tra Corsica e Capraia rappresenta un evento unico nel suo genere, che unisce sport, solidarietà e impegno ambientale. È un’opportunità straordinaria per dimostrare che il mare può superare le divisioni e unire le persone, creando un futuro migliore per il nostro pianeta e le sue meraviglie marine.
Commenta per primo