Roma. Nasce la Foresta Romana, un progetto di giardino verticale nella Capitale

Roma si prepara ad accogliere un progetto architettonico avveniristico che promette di trasformare il panorama urbano della città eterna. Si tratta della Foresta Romana, soprannominata Fo.Ro., un’opera di architettura green ideata dal brillante architetto e designer Mario Cucinella.

Situato tra via delle Sette Chiese e Via Cristoforo Colombo, nel quadrante Sud della capitale, l’edificio della Foresta Romana si presenta come un albero maestoso che si innalza verso il cielo. La sua struttura rivoluzionaria rappresenta una fusione perfetta tra natura e architettura, un connubio che invita a riflettere sull’importanza di un equilibrio armonioso tra uomo e ambiente.

La base dell’edificio ospita uffici e spazi commerciali, radicando così la Foresta Romana alla terra stessa che la circonda. Man mano che si sale verso i piani superiori, ci si immerge in un’atmosfera diversa, dove le residenze prendono forma e diventano il fusto di questo albero contemporaneo. Ma la vera sorpresa sono le logge che si sviluppano come rami, offrendo ampi terrazzi panoramici abbracciati da una vegetazione rigogliosa.

L’obiettivo principale di questo audace progetto è creare un’oasi di pace e serenità nel cuore della frenesia cittadina. La Foresta Romana aspira a diventare un simbolo dell’architettura contemporanea e di rigenerazione a Roma, un luogo dove la natura ritrova il suo posto nel tessuto urbano. Il sito ufficiale del progetto, foroliving.it, descrive l’edificio come un’opera architettonica che mira a ristabilire un contatto diretto e autentico tra l’uomo e l’ambiente circostante.

Un elemento chiave della Foresta Romana è la presenza massiccia di verde. Alberi e piante avvolgono l’edificio, formando una copertura boschiva mozzafiato sull’ultimo piano riservato agli attici. Questa cascata di vegetazione non solo dona una bellezza senza pari all’intera struttura, ma svolge anche un ruolo cruciale nell’assorbire l’inquinamento atmosferico e nel migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.

Ma l’impegno della Foresta Romana per la sostenibilità non si ferma qui. Le case in vendita all’interno del complesso sono progettate per utilizzare il sole come fonte di energia pulita, riducendo l’impatto ambientale e abbassando i costi energetici per i suoi abitanti. Inoltre, l’acqua piovana viene raccolta e utilizzata per l’irrigazione, promuovendo un uso responsabile delle risorse idriche.

Roma. Nasce la Foresta Romana, un progetto di giardino verticale nella Capitale

ilterritorio.net

Commenta per primo

Rispondi