
L’Associazione Giovanile Oltre Il Ponte, in collaborazione con WiFi Informatica, ha realizzato un rilievo 3D straordinario del ciborio dell’Abbazia di San Giovanni in Argentella a Palombara Sabina. Attraverso l’utilizzo di immagini terrestri e da drone, gli esperti hanno creato un modello virtuale che offre un’esperienza immersiva senza precedenti.
Questa iniziativa fa parte del progetto Click & Discover, sviluppato in risposta alla pandemia, per consentire a tutti di accedere al patrimonio culturale in modo innovativo e coinvolgente.
Ciborio – Abbazia di San Giovanni in Argentella by Oltre Il Ponte on Sketchfab
L’obiettivo del Progetto Click & Discover
Nato nel periodo critico della pandemia da COVID-19, il progetto Click & Discover mira a superare le barriere fisiche e consentire alle persone di visitare virtualmente i luoghi della cultura. Grazie all’uso di tecnologie all’avanguardia, come i virtual tour e le ricostruzioni 3D, il progetto offre un’esperienza interattiva che promuove il territorio e favorisce la ripresa del settore turistico in un futuro post-pandemico.
“Click & Discover è reiterabile in qualsiasi città, paese o borgo e il suo scopo principale è quello di favorire il turismo di prossimità nei piccoli centri altrimenti tagliati fuori dai grandi circuiti nazionali ed internazionali. Si propone oltremodo come strumento di sensibilizzazione della cittadinanza, in un’ottica di scoperta e riscoperta delle proprie origini e del patrimonio presente nel territorio in cui si vive: ci auspichiamo così di creare una maggior consapevolezza della sua ricchezza e quindi di conseguenza la sua valorizzazione e tutela.”
Valorizzare il Patrimonio Culturale del Territorio

Il progetto Click & Discover si propone di valorizzare il vasto patrimonio culturale del territorio, includendo monumenti, edifici storici, aree archeologiche, poli culturali e luoghi di culto. Grazie alla combinazione di fotografie terrestri e aeree, è possibile creare modelli 3D che consentono agli utenti di esplorare dettagliatamente questi siti direttamente dal proprio computer o dispositivo mobile. Inoltre, i contenuti multimediali, come didascalie e approfondimenti, arricchiscono ulteriormente l’esperienza interattiva.
Accessibilità e Inclusività
Un aspetto fondamentale del progetto Click & Discover è l’accessibilità offerta alle persone di tutte le categorie. Le piattaforme utilizzate sono completamente gratuite e facili da utilizzare, consentendo a chiunque di accedere al patrimonio culturale senza alcuna limitazione. Questo approccio inclusivo permette a un vasto pubblico di godere dei benefici della tecnologia per i beni culturali.
Continuo aggiornamento e miglioramento
Il progetto Click & Discover è in continua evoluzione, con l’aggiunta costante di nuovi contenuti multimediali. Attraverso il continuo inserimento di virtual tour e ricostruzioni in computer grafica 3D, l’Associazione Giovanile Oltre Il Ponte garantisce un’esperienza sempre più coinvolgente e arricchente per gli utenti.
Il Futuro del Progetto
Attualmente, l’Associazione sta lavorando a un aggiornamento estivo in collaborazione con una prestigiosa istituzione culturale del territorio. Dettagli aggiuntivi saranno rivelati prossimamente, promettendo ulteriori novità e contenuti di qualità per gli appassionati dei beni culturali.
Grazie alla collaborazione con WiFi Informatica, il progetto Click & Discover sta rivoluzionando l’accesso al patrimonio culturale attraverso l’utilizzo di tecnologie 3D innovative. Mentre WiFi Informatica ha fornito il supporto tecnico per i rilievi 3D, il progetto è interamente promosso e realizzato dall’Associazione Giovanile Oltre Il Ponte. Questa iniziativa apre nuove porte alla fruizione dei luoghi storici, consentendo a un vasto pubblico di esplorare, imparare e connettersi con la cultura in modo interattivo e coinvolgente.
La redazione del IlTerritorio ringrazia di cuore Marco Brocchieri e tutta l’Associazione Giovanile Oltre Il Ponte per le informazioni e il materiale fotografico.

Sara Petrino
Eterna creativa e ispiratrice, punto tutto sulla cultura e il digitale. Diplomata in Rilievo e Catalogazione dei Beni Culturali, Laureata in studi storico-artistici (triennale) e in Storia dell’Arte (magistrale) presso La Sapienza di Roma. Oggi responsabile dell’Archivio Storico Comunale di Mentana e manager del progetto digitale IlTerritorio.net
L’eccezionale voragine carsica del Pozzo del Merro: presentazione di uno dei luoghi più particolari d’Italia
Sabato 30 settembre, dalle h. 17:00 alle 18:30, si terrà la presentazione “L’eccezionale voragine carsica del Pozzo del Merro”. L’evento è organizzato dall’Associazione Le Officine dei Saperi APS. La presentazione sarà tenuta dal Prof. Marco Giardini, naturalista, botanico e paleobotanico che da decenni svolge ricerche sulla biodiversità del nostro territorio, si dedica alla divulgazione al pubblico e…
I Musei di Mentana si arricchiscono: nuove acquisizioni e donazioni presentate nelle Giornate Europee del Patrimonio 2023
Le Giornate Europee del Patrimonio 2023 nei Musei di Mentana (Roma). Mentana, 25 Settembre 2023 – Il fine settimana appena trascorso è stato un momento di grande emozione per i residenti di Mentana e i visitatori provenienti da fuori città, che hanno partecipato alle Giornate Europee del Patrimonio 2023. Sabato 23 la città ha aperto…
PALAZZO BORGHESE a Mentana: da castello medievale a dimora nobile
Palazzo Borghese, attuale sede del Consiglio Comunale e dell’Amministrazione di Mentana, ha una storia tutta da raccontare. Se hai letto il precedente articolo sulle origini di Mentana, saprai che questo edificio ospitò diverse famiglie. Anche se è conosciuto come Palazzo Borghese, dal nome degli ultimi proprietari, l’aspetto attuale dell’edificio è dovuto principalmente agli interventi operati…
Bellegra. 800 anni dal passaggio di San Francesco. Il programma delle celebrazioni
Il Sacro Ritiro Francescano Fuori dall’abitato, in una leggera depressione del terreno, quasi sepolto in un fitto bosco di castagni, detto «Capelmo-Antera», sorge uno dei monumenti più affascinanti dei Monti Prenestini: il Sacro Ritiro di San Francesco. Si tratta di un Convento la cui origine è legata alla visita di San Francesco d’Assisi al Sacro…
Battaglia di Monterotondo 1943: un libro fa luce sulla verità storica
Monterotondo, prima mattina del 9 settembre 1943. A poche ore dalla firma dell’armistizio di Cassibile, una formazione di 650 uomini del II battaglione della 2-Fallschirmjäger Division (un’unità d’élite della Luftwaffe) si lancia sul territorio eretino. Sulle vicende di quei giorni, fittissime e non sempre chiare, è stata condotta una puntuale ed appassionata ricerca storica da…
La cultura plasma la mente
Nel comune di Fisciano, presso l’università degli studi di Salerno, si è tenuto il congresso sul Liceo Matematico da giovedì 14 settembre 2023 fino a sabato 16, per fare il punto sulla sperimentazione didattica ormai giunta al settimo anno. Il Liceo Peano di Monterotondo è stato rappresentato da cinque docenti che hanno illustrato i laboratori…
Sono arrivati gli alieni! Alla scoperta delle mantidi tra specie autoctone e non
di Stefano Battaglini & Francesco Cervoni No, no… non fate quella faccia scettica, perché vi renderete subito conto che questo titolo, volutamente accattivante, non è nella realtà dei fatti una cosa così lontana dalla verità.E vi diciamo questo per due motivi:1) l’insetto (o per meglio dire il gruppo di insetti) che stiamo per descrivervi ha…
Mentana. Il Polo Culturale ai campionati europei giovanili di equitazione a Montelibretti
Nell’ambito di una collaborazione fruttuosa con la Città Metropolitana di Roma Capitale, il Polo Culturale Mentana ha partecipato con successo ai Campionati Europei Giovanili di Equitazione, svoltisi ieri nel comune di Montelibretti. Questa partecipazione ha fornito al Polo Culturale un’opportunità unica di presentare al pubblico i suoi tesori culturali e servizi, contribuendo così a promuovere…
Attacco Poetico: un viaggio emozionante nell’Arte e nei Versi a Mentana
Oggi, Mentana è stata la cornice di un evento straordinario, un vero e proprio “Attacco Poetico”. Questo collettivo artistico indipendente, composto da poeti, cantanti, musicisti e scrittori, ha il nobile obiettivo di promuovere l’arte e coinvolgere il pubblico attraverso le loro straordinarie esibizioni. Gli eventi preparati da Attacco Poetico sono sempre un’esperienza mozzafiato, in grado…
Roma. Un cane robot perlustrerà le gallerie sotterranee dell’Appia Antica
A Roma, tra le antiche rovine e i segreti sepolcri dell’Appia Antica, sta per iniziare un’avventura tecnologica che unisce passato e futuro. Un cane robot, precedentemente impiegato con successo nell’area archeologica di Pompei, si prepara a perlustrare le misteriose gallerie sotterranee di questa storica strada romana. L’Appia Antica è un monumento alla grandezza dell’Impero Romano.…
Commenta per primo