Temporali: prevenzione, sicurezza e il Metodo Flash to Bang

temporali fulmini

di Stefano Battaglini

Nel corso degli ultimi anni si verificano molto spesso dei fenomeni meteorologici sempre più intensi e con uno sviluppo rapido e improvviso. Questo significa che la possibilità di essere colti di sorpresa da un forte temporale è divenuta via via più grande con, ahimè, moltissime tragiche conseguenze sulla vita umana.

Proprio per questo motivo ho pensato di darvi 2 consigli davvero utili che hanno a che fare con i temporali e con la nostra sicurezza specie quando ci troviamo all’aria aperta.

https://buildingproduction.net/

Il primo anche se sembrerà banale è sicuramente davvero importante. Come diceva un vecchio spot pubblicitario: “prevenire è meglio che curare!” e, siccome stiamo parlando di meteorologia, basta cambiare pre-venire con pre-vedere ed il gioco è fatto. Se non lo fate già prendete la sana abitudine di pianificare una gita fuori porta, solo dopo aver controllato le previsioni meteo. Incominciate a guardarle almeno 3 giorni prima e date un’ultima occhiata il giorno stesso in cui state per uscire di casa.

Se potete fatelo controllando quello che a mio parere è il sito più affidabile e concreto: www.meteoam.it.

È curato dai professionisti dell’Aeronautica Militare e trova nella sua serietà e nell’accuratezza delle previsioni sia pittoriche che testuali, due punti cardine della sua forza.

Il secondo consiglio, invece, è da utilizzare quando ci si trova già nel pieno dell’escursione e, nostro malgrado, veniamo sorpresi da un temporale. Su internet di consigli utili su come trovare il giusto riparo ce ne sono in quantità, ecco perché eviterò di ripeterli. Quello di cui invece voglio parlarvi, è un sistema pratico ed utile per capire a che distanza si trova il temporale e, soprattutto, se si sta avvicinando o allontanando da noi.

Questo metodo è molto semplice e sfrutta due effetti che hanno sempre a che fare con l’attività elettrica che accompagna ogni temporale. Sfrutta due fenomeni fisici legati ai pericolosi fulmini e sono: il lampo ed il tuono.

Questi si verificano nel preciso momento in cui un fulmine“scocca” ma, dato che viaggiano nell’aria a velocità molto differenti, arrivano a noi con un intervallo di tempo che intercorre tra il flash e il botto.

Il lampo, più veloce, viaggia alla velocità della luce (circa 300.000 km/s) ed è quindi percepito immediatamente.

Il tuono invece fa con più calma. Inizia a spostarsi muovendosi a circa 340 metri al secondo, la velocità del suono appunto, che è molto inferiore rispetto a quella del lampo tanto che, come sappiamo benissimo tutti, il boato viene sempre sentito in ritardo rispetto al lampo.

Queste puntualizzazioni sono i principi cardine su cui si basa questo piccolo trucchetto che, con il fascino esotico di una lingua straniera, viene chiamato nei paesi di idioma anglosassone: Flash to Bang... dal Bagliore al Boato (ndr quanta fantasia).

Detto questo andiamo a vedere in pratica cosa dobbiamo fare.

Abbiamo detto che Il lampo è immediato e quindi per noi, indica l’esatto momento in cui il fulmine è scoccato. Sarà il nostro momento zero. Da questo istante inizieremo a contare il tempo in attesa di sentire il tuono.

Per farlo possiamo utilizzare un orologio oppure possiamo contare i secondi così come fanno i paracadutisti che, invece di dire semplicemente 1, 2, 3 etc etc, antepongono 1000 ad ogni numero. Contando 1001, 1002, 1003 e così via, si riescono a scandire i secondi che passano con la giusta “lentezza” in modo che la misura del tempo sia più precisa e più vicina alla durata reale di ogni singolo secondo.

A questo punto il gioco è fatto e per calcolare la distanza del temporale, ci basterà moltiplicare l’intervallo di tempo che abbiamo misurato tra il lampo ed il tuono, per la velocità del suono.

Se per esempio abbiamo contato sino a 1010 (10 secondi), moltiplicheremo 10 x 340 metri, ottenendo così una misurazione di 3400 metri. Nel caso di operazioni più complicate da fare a mente ;), quelle con i secondi dispari per capirci, possiamo moltiplicare semplicemente per 300 invece che per 340. Così facendo sarà più facile ottenere delle misurazioni comunque precise e, sicuramente, indicative della lontananza del temporale.

Una volta che avremo capito a che distanza è il temporale, potremo prendere le varie decisioni sul da farsi, con un elemento di fondamentale importanza in più. Capite bene che ripetendo queste misurazioni ad ogni lampo/tuono, potremmo immediatamente capire anche se il temporale si sta avvicinando o allontanando da noi e, anche questa volta, regolarci di conseguenza sulla velocità con cui dobbiamo scappare da quella situazione di pericolo 

ilterritorio.net

Stefano Battaglini

Meteorologo professionista specializzato in meteorologia aeronautica

L’eccezionale voragine carsica del Pozzo del Merro: presentazione di uno dei luoghi più particolari d’Italia

Sabato 30 settembre, dalle h. 17:00 alle 18:30, si terrà la presentazione “L’eccezionale voragine carsica del Pozzo del Merro”. L’evento è organizzato dall’Associazione Le Officine dei Saperi APS. La presentazione sarà tenuta dal Prof. Marco Giardini, naturalista, botanico e paleobotanico che da decenni svolge ricerche sulla biodiversità del nostro territorio, si dedica alla divulgazione al pubblico e…

I Musei di Mentana si arricchiscono: nuove acquisizioni e donazioni presentate nelle Giornate Europee del Patrimonio 2023

Le Giornate Europee del Patrimonio 2023 nei Musei di Mentana (Roma). Mentana, 25 Settembre 2023 – Il fine settimana appena trascorso è stato un momento di grande emozione per i residenti di Mentana e i visitatori provenienti da fuori città, che hanno partecipato alle Giornate Europee del Patrimonio 2023. Sabato 23 la città ha aperto…

PALAZZO BORGHESE a Mentana: da castello medievale a dimora nobile

Palazzo Borghese, attuale sede del Consiglio Comunale e dell’Amministrazione di Mentana, ha una storia tutta da raccontare. Se hai letto il precedente articolo sulle origini di Mentana, saprai che questo edificio ospitò diverse famiglie. Anche se è conosciuto come Palazzo Borghese, dal nome degli ultimi proprietari, l’aspetto attuale dell’edificio è dovuto principalmente agli interventi operati…

Bellegra. 800 anni dal passaggio di San Francesco. Il programma delle celebrazioni

Il Sacro Ritiro Francescano Fuori dall’abitato, in una leggera depressione del terreno, quasi sepolto in un fitto bosco di castagni, detto «Capelmo-Antera», sorge uno dei monumenti più affascinanti dei Monti Prenestini: il Sacro Ritiro di San Francesco. Si tratta di un Convento la cui origine è legata alla visita di San Francesco d’Assisi al Sacro…

Battaglia di Monterotondo 1943: un libro fa luce sulla verità storica

Monterotondo, prima mattina del 9 settembre 1943. A poche ore dalla firma dell’armistizio di Cassibile, una formazione di 650 uomini del II battaglione della 2-Fallschirmjäger Division (un’unità d’élite della Luftwaffe) si lancia sul territorio eretino. Sulle vicende di quei giorni, fittissime e non sempre chiare, è stata condotta una puntuale ed appassionata ricerca storica da…

La cultura plasma la mente

Nel comune di Fisciano, presso l’università degli studi di Salerno, si è tenuto il congresso sul Liceo Matematico da giovedì 14 settembre 2023 fino a sabato 16, per fare il punto sulla sperimentazione didattica ormai giunta al settimo anno. Il Liceo Peano di Monterotondo è stato rappresentato da cinque docenti che hanno illustrato i laboratori…

Mentana. Il Polo Culturale ai campionati europei giovanili di equitazione a Montelibretti

Nell’ambito di una collaborazione fruttuosa con la Città Metropolitana di Roma Capitale, il Polo Culturale Mentana ha partecipato con successo ai Campionati Europei Giovanili di Equitazione, svoltisi ieri nel comune di Montelibretti. Questa partecipazione ha fornito al Polo Culturale un’opportunità unica di presentare al pubblico i suoi tesori culturali e servizi, contribuendo così a promuovere…

Attacco Poetico: un viaggio emozionante nell’Arte e nei Versi a Mentana

Oggi, Mentana è stata la cornice di un evento straordinario, un vero e proprio “Attacco Poetico”. Questo collettivo artistico indipendente, composto da poeti, cantanti, musicisti e scrittori, ha il nobile obiettivo di promuovere l’arte e coinvolgere il pubblico attraverso le loro straordinarie esibizioni. Gli eventi preparati da Attacco Poetico sono sempre un’esperienza mozzafiato, in grado…

Roma. Un cane robot perlustrerà le gallerie sotterranee dell’Appia Antica

A Roma, tra le antiche rovine e i segreti sepolcri dell’Appia Antica, sta per iniziare un’avventura tecnologica che unisce passato e futuro. Un cane robot, precedentemente impiegato con successo nell’area archeologica di Pompei, si prepara a perlustrare le misteriose gallerie sotterranee di questa storica strada romana. L’Appia Antica è un monumento alla grandezza dell’Impero Romano.…

Castelnuovo di Porto. Mostra sui serial killer più pericolosi del mondo alla Rocca Colonna

Nel seguito del grande successo ottenuto a Milano, una straordinaria esposizione dedicata ai Serial Killer più temuti del pianeta si apre al pubblico nella suggestiva cornice delle ex Carceri della Rocca Colonna, ad ottobre, a Castelnuovo di Porto. Questa innovativa mostra rappresenta un’esperienza unica, caratterizzata da un altissimo valore scientifico, frutto della collaborazione di un…

Trekking nel Lazio: un’avventura tra Natura e Storia

Sentieri Storici per il trekking nel Lazio Il Lazio è famoso per il suo patrimonio storico e archeologico, offrendo molte opportunità di trekking che vi porteranno alla scoperta di antichi siti romani e medievali. Uno dei sentieri più interessanti è il “Sentiero dei Lombardi”, un percorso di circa 200 chilometri che parte da Montecassino e…

San Polo dei Cavalieri. Presentazione del film sulla nascita dell’Accademia dei Lincei

San Polo dei Cavalieri è pronta a trasportare i suoi abitanti in un viaggio nel passato questo sabato, 16 settembre, alle ore 17:30, presso la chiesa parrocchiale di San Nicola. Verrà presentato il film “Lo Specchio della Ragione,” un affascinante racconto sulla nascita dell’Accademia dei Lincei di Federico Cesi. L’Accademia dei Lincei, fondata nel 1603…

Roma. Clamoroso ritrovamento nelle fogne: emerge un meraviglioso Ercole di marmo

Nelle profondità dei sotterranei di Roma, dove le storie del passato si intrecciano con il presente, è ancora possibile fare incredibili scoperte. Il ricco patrimonio storico e artistico dell’Urbe continua a regalare sorprese al mondo, anche in luoghi impensabili come le fogne. Durante i recenti lavori di scavo presso il “Parco Scott,” parte del celebre…

Sant’Angelo Romano. Allievo dedica al maestro una nuova specie di insetto

di Francesco Cervoni Con sommo piacere mi trovo oggi a scrivere quest’articolo dedicato a due miei migliori amici e stretticollaboratori. Un particolare ringraziamento va a Gloria Zarletti che ha reso nota la notizia il 27 agosto, a cui io mi sono ispirato: https://www.ilpuntoquotidiano.it/da-allinsetto-il-nome-del-suo-prof/ Può far ridere leggere che “l’alunno dedica all’insetto del nome del prof”,…

Sta per arrivare la Super Luna Blu, ecco quando e come vederla

L’atteso spettacolo celeste del 31 agosto, noto come la Superluna Blu, si prospetta come un evento di straordinaria rilevanza nel firmamento. Caratterizzato da due distinti fattori che convergono in un’unica occasione, questo fenomeno catturerà l’attenzione degli appassionati di astronomia e di coloro che cercano incanto nel cielo notturno. Il primo motivo di eccezionale interesse riguarda…

Informazioni su Stefano Battaglini 2 Articoli
Meteorologo professionista specializzato in meteorologia aeronautica.

Commenta per primo

Rispondi