
La spedizione di Greenpeace “C’è di mezzo il mare” ha fatto una tappa straordinaria nel Santuario dei Cetacei per un evento senza precedenti. Sabato 3 giugno, la Lega Navale Italiana-Delegazione di Capraia Isola e l’associazione Abbracciamoli Onlus hanno organizzato una traversata a nuoto a staffetta non competitiva, coinvolgendo nuotatori e nuotatrici che si sono alternati per attraversare il canale di Corsica, partendo da Macinaggio e arrivando al Porto dell’Isola di Capraia. Questa manifestazione si è svolta nelle acque del Santuario dei Cetacei, con il prezioso sostegno di Greenpeace, CNR-IAS, Club Nautique de Macinaggio, LAMMA Meteo, CMCC Foundation, Distribuzione Defibrillatori e Società Nazionale Salvamento, che hanno fornito risorse logistiche e tecniche fondamentali.
Gli 18 nuotatori coinvolti, tra atleti e appassionati, tra cui il delegato alla transizione e sicurezza digitale del Comune di Mentana Giuseppe Arrabito, si sono alternati durante la staffetta lungo un percorso marino di circa 20 miglia nautiche (circa 32 chilometri), mantenendo un ritmo di nuoto di 25 minuti per chilometro. Sono stati sempre accompagnati da un kayak che ha guidato il percorso. La partenza è avvenuta sabato mattina alle 5:00, con l’obiettivo di arrivare a Capraia entro le 21:00.
“Oltre a essere un momento unico e di aggregazione per i partecipanti, l’evento ha come scopo quello di veicolare importanti messaggi, come la salvaguardia dell’ambiente marino, in particolare dalla minaccia dell’inquinamento da plastica e microplastiche, promuovendo l’inclusività nello sport e rappresentando un legame tra due terre, dando vita alla celebre frase ‘Il mare unisce i paesi che separa'” – afferma Massimiliano Amirfeiz, responsabile dell’organizzazione dell’evento per conto della Lega Navale di Capraia Isola.
“L’evento, interamente finanziato dai partecipanti alla nuotata, ha richiesto un’organizzazione complessa per garantire la sicurezza dei nuotatori in mare aperto ed è stato reso possibile grazie all’entusiasmo e all’impegno di oltre ventidue persone, tra kayakisti, imbarcazioni di supporto, personale medico e di salvataggio, nonché comandanti delle imbarcazioni” – dichiara Cristina De Tullio, vicepresidente di Abbracciamoli Onlus e co-organizzatrice della staffetta. L’evento ha ricevuto il patrocinio di numerosi enti, tra cui i Comuni di Capraia Isola e Rogliano, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e il Parc Natural Marin de Cap Corse et Agriate.

Commenta per primo