Roma. Riapre dopo 10 anni la stazione Val d’Ala

Con un investimento di 3 milioni di euro, la stazione di Val D’Ala, a Roma, fu inaugurata nel 2009 e messa in funzione nel settembre successivo. Purtroppo, a causa della mancanza di pubblicità e della scarsa disponibilità di treni per i pendolari, la stazione di Val D’Ala venne chiusa definitivamente nel 2014 a causa del suo sottoutilizzo. Da quel momento in poi, cominciò un inesorabile declino, con banchine vuote, baracche e insediamenti abusivi che circondavano l’area. Solo lo scorso marzo, dopo una petizione di protesta da parte dei residenti, l’ultima tendopoli fu sgomberata.

La riattivazione della fermata è stata possibile grazie all’impegno di RFI, la Rete Ferroviaria Italiana, società leader del Polo Infrastrutture del Gruppo FS. I lavori di riqualificazione sono iniziati a luglio 2022 e hanno richiesto un investimento di 2,5 milioni di euro. Oggi, dopo quasi due decenni di abbandono, la stazione di Val D’Ala è finalmente tornata a servire la città.

La posizione strategica della fermata, situata nel cuore di Roma, la rende un punto di riferimento per oltre 100.000 persone, considerando i residenti e gli addetti che si trovano entro un raggio di 3 chilometri e che possono facilmente raggiungere la stazione attraverso la rete ciclabile esistente, il servizio di bike sharing o le linee del trasporto pubblico urbano. Più di 35.000 persone possono persino raggiungere la stazione a piedi, godendo di un facile accesso.

I treni della linea FL2 Roma-Tivoli/Avezzano attualmente offrono dodici corse andata e ritorno dal lunedì al venerdì, oltre a sei corse il sabato, consentendo agli abitanti di Montesacro di raggiungere la stazione di Tiburtina in soli 6 minuti. A partire dal 26 giugno.

Roma. Riapre dopo 10 anni la stazione Val d’Ala

ilterritorio.net

Commenta per primo

Rispondi