
È iniziata la realizzazione del primo percorso ciclopedonale che collegherà i Comuni di Mentana e Monterotondo, segnando un passo significativo per la mobilità sostenibile nella zona.
Il progetto, nato dalla collaborazione tra i due comuni nel 2019, ha preso vita nei giorni scorsi, con un investimento complessivo di 1 milione di euro. L’obiettivo è creare una ciclovia che unisca Monterotondo e Mentana, offrendo una soluzione alternativa di trasporto per i cittadini.
La pista ciclabile si svilupperà parallelamente alla via Nomentana e si collegherà a un tratto già esistente, completando un percorso totale di quasi 6 chilometri fino a San Martino. Questa connessione tra i due comuni lungo l’asse Nomentana-Salaria rappresenterà un importante ampliamento della rete dei percorsi ciclabili.
Progetto fortemente voluto dalle due Amministrazioni Comunali Mentanese ed Eretina, l’impegno e la determinazione dell’Assessorato all’Urbanistica della Città Garibaldina, sotto la guida dell’Assessore Daniele Angelini, hanno fatto si che l’opera prendesse il via, per il bene di tutta la comunità.
L’intervento mira a dotare il territorio di infrastrutture a sostegno dell’uso della bicicletta, non solo per le necessità quotidiane all’interno dell’area urbana, ma anche per attività turistiche e ricreative. L’obiettivo è promuovere una mobilità sostenibile e valorizzare il territorio attraverso la creazione di un’opportunità di trasporto alternativa ed ecologicamente responsabile.
La nuova pista ciclabile rappresenta un punto di svolta storico, poiché consente di superare i confini fisici tra i comuni di Monterotondo e Mentana, unendo i due territori nella pianificazione delle opere pubbliche a beneficio di una mobilità intercomunale. Si creeranno connessioni tra punti di interesse diversificati, promuovendo un’esperienza integrata e favorendo l’interazione tra le comunità locali.

Commenta per primo