
Iniziano i lavori di miglioramento e valorizzazione del Parco Arcobaleno di Monterotondo, precedentemente noto come parco Onmi, situato in via Kennedy. Quest’area verde storica, considerata il “polmone” del centro città, ospita anche il Centro sociale Anziani comunale e si appresta a subire una trasformazione significativa grazie a una serie di interventi mirati. Il parco sarà suddiviso in sette aree tematiche, che integreranno e rinnoveranno gli spazi esistenti per offrire un’esperienza più dinamica e piacevole ai frequentatori, in particolare ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie.
I lavori, finanziati tramite un mutuo concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti e con i fondi residui del bilancio dell’anno 2021, inizieranno entro la fine di giugno e si prevede che dureranno circa quattro mesi. Durante questo periodo, il parco non sarà completamente chiuso, ma solo alcune aree saranno interessate dalle restrizioni. Tra le principali modifiche, vi sarà la completa ristrutturazione del campo da basket, che sarà dedicato alla memoria del leggendario cestista NBA Kobe Bryant, tragicamente scomparso nel 2020. In prossimità della struttura, saranno collocate tre panchine “simboliche”: una rossa a sostegno della lotta contro la violenza maschile sulle donne e il femminicidio, una gialla contro il cyberbullismo e una arcobaleno contro la violenza omotransfobica. Queste panchine rappresenteranno l’impegno della comunità cittadina nel contrastare ogni forma di sopruso e promuovere il rispetto e l’inclusione sociale.
Il campo sportivo sottostante il centro anziani, attualmente un ampio spazio vuoto e trascurato, sarà rinnovato e valorizzato attraverso due realizzazioni distinte. Nella parte destra sarà creato un luogo attrezzato per spettacoli ed eventi all’aperto, dotato di un palco e sedute fisse in legno, mentre nella parte sinistra verrà installato un campo polivalente per attività sportive.
Inoltre, le aree verdi attrezzate e la pista ciclabile per bambini subiranno un rifacimento delle pavimentazioni e saranno arricchite con nuovi spazi dedicati al relax, tra cui gazebi e panche picnic in legno. L’area situata sopra la struttura del centro anziani sarà resa completamente accessibile come zona collinare per passeggiate, anche mediante la rimozione degli obsoleti attrezzi presenti.
Infine, l’area giochi per bambini sarà resa più “smart” e accessibile, grazie alla rimozione delle barriere architettoniche rappresentate dai cordoli in cemento presenti attualmente. I giochi saranno sostituiti con nuove strutture più integrate, coinvolgenti e inclusive, come un percorso di arrampicata collinare e un’altalena inclusiva.

Commenta per primo