Ciambelle a cancello Mentanesi – La ricetta tradizionale di Mentana

ciambelle a cancello mentanesi

Le ciambelle a cancello mentanesi, conosciute anche come “ciammelle a cancellu” nel dialetto locale, sono delle deliziose ciambelle salate tipiche di Mentana, un pittoresco borgo medievale alle porte di Roma. Questa ricetta, rappresenta l’autentica tradizione culinaria mentanese. Le ciambelle a cancello vengono preparate durante tutto l’anno, ma sono particolarmente apprezzate durante le festività religiose come Natale e Pasqua, nonché nelle sagre locali. Se siete pronti per mettere alla prova la vostra abilità in cucina e assaporare un piatto autentico, seguite passo dopo passo questa lunga ma gratificante preparazione.

Ciambelle a Cancello mentanesi: gli ingredienti e come si preparano

Ingredienti:

  • 3 kg di farina
  • 1 litro di olio extravergine di oliva
  • 500 ml di vino bianco
  • 500 ml di acqua
  • 80 g di sale
  • 5 uova grandi
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 70 g di anice in granelli

Strumenti necessari:

  • Piano di lavoro spazioso
  • Pellicola trasparente
  • Pentola capiente per la cottura
  • Schiumaiola
  • Panno pulito
  • Forno preriscaldato a 180°C ventilato

Procedimento

  1. Preparazione dell’impasto
    • Disponete tutta la farina a fontana sul piano di lavoro.
    • Versate il sale, il bicarbonato, il lievito, le uova e l’anice a granelli nella cavità centrale.
    • Con una forchetta, sbattete le uova all’interno della fontana, poi iniziate ad impastare delicatamente, partendo dall’esterno e portando la farina verso l’interno.
    • Aggiungete il vino e l’acqua poco alla volta mentre continuate ad impastare vigorosamente.
    • Lavorate l’impasto fino a ottenere una consistenza morbida ed omogenea.
    • Coprite l’impasto con pellicola trasparente e lasciate riposare per circa 1 ora.
  2. Formatura delle ciambelle
    • Trascorso il tempo di riposo, prendete porzioni di impasto e create dei cilindri di circa 2 cm di diametro e 40 cm di lunghezza per formare la base delle ciambelle.
    • Prendete altre porzioni di impasto per creare cilindri più corti, due dritti e quattro semicerchi, necessari per ottenere la forma caratteristica delle ciambelle a cancello.
    • Iniziate facendo una croce sulla base tonda, poi posizionate i semicerchi sopra la croce e premete bene i bordi per sigillarli.
    • Man mano che preparate le ciambelle, sistematele sul piano di lavoro mantenendo una distanza sufficiente tra loro.
  3. Lessatura e asciugatura delle ciambelle
    • Una volta preparate tutte le ciambelle, lessatele una alla volta (o due contemporaneamente, se la pentola è abbastanza grande) in acqua bollente salata per alcuni minuti o finché non risalgono in superficie.
    • Scolate le ciambelle con l’aiuto di una schiumaiola e adagiatele su un panno pulito, mantenendole ben distanziate tra loro.
    • Lasciatele asciugare per almeno 12 ore, avendo cura di girarle sottosopra dopo 6 ore per un’asciugatura uniforme.
  4. Cottura delle ciambelle
    • Trascorso il tempo di riposo e asciugatura, preriscaldate il forno a 180°C in modalità ventilata.
    • Cuocete le ciambelle per circa 50-60 minuti, o fino a quando risulteranno ben dorati.
    • Controllate la cottura in base alle caratteristiche del vostro forno.
  5. Gustate le ciambelle a cancello
    • Le ciambelle a cancello sono pronte per essere gustate! Potete servirle sia calde che a temperatura ambiente.

Conclusione: Ora che avete seguito tutti i passaggi per la preparazione delle ciambelle a cancello mentanesi, siete pronti per gustare questo piatto tradizionale di Mentana. Queste ciambelle salate rappresentano un’ottima opzione per un antipasto o per arricchire un buffet. Non dimenticate di accompagnare le ciambelle con del buon vino casereccio DOC e di condividere la vostra esperienza culinaria sui social media.

Fonte: GialloZafferano

IlTerritorio.net

Commenta per primo

Rispondi