Intervista a Vanessa Leggi: esplorando l’Antica Roma attraverso il libro “Vita Romae” e il portale online

vanessa leggi

Intervista a Vanessa Leggi: esplorando l’Antica Roma attraverso il libro “Vita Romae” e il portale online

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Vanessa Leggi, autrice del libro “Vita Romae – La storia della città eterna raccontata dagli antichi Romani”. Vanessa ha recentemente lanciato anche un sito web, “Vita Romae – Il portale dell’antica Roma”, che offre approfondimenti sulla vita quotidiana nell’Antica Roma, informazioni su fonti antiche, ricette culinarie e molto altro ancora. Scopriamo di più su questi entusiasmanti progetti di divulgazione storica.

vita romanae vanessa leggi



Ciao Vanessa! Grazie per aver accettato questa intervista. Prima di tutto, ci puoi dire cosa ti ha spinto a scrivere il libro “Vita Romae” e a lanciare il sito web?

Ciao a tutti e grazie per l’opportunità di parlare del mio lavoro. Il desiderio di scrivere “Vita Romae” risale al 2013, quando ho avuto l’ispirazione durante una lezione di epigrafia latina all’università. Volevo raccontare la storia di Roma attraverso le voci di persone comuni e illustri che sono vissute nell’Antica Roma. Ho cercato il più possibile di rendere vivida la quotidianità di quei tempi, svelando i segreti e le gesta che spesso si perdono nel tempo. Il libro è stato il primo passo, ma volevo andare oltre e creare un portale online che offrisse approfondimenti e risorse sulla cultura romana. Così è nato “Vita Romae – Il portale dell’antica Roma”.

Puoi condividere con noi qualcosa riguardo al contenuto del libro “Vita Romae“?

Certamente! Il libro “Vita Romae” è un viaggio nel mondo degli antichi Romani. Partendo dal mito della fondazione di Roma, ho esplorato i meandri della storia romana, riportando in vita personaggi famosi che hanno contribuito a rendere grande la città eterna, ma non solo. Ho esaminato epigrafi di persone sconosciute e trattato anche la meno nota anarchia militare per giungere infine alle cause che hanno portato al crollo definitivo dell’impero. È un libro che ripercorre la storia di Roma con una prospettiva accurata e avvincente.

Oltre al libro, hai menzionato il sito web “Vita Romae – Il portale dell’antica Roma”. Quali risorse e informazioni possiamo trovare sul sito?
Il sito web “Vita Romae” vuole essere una risorsa completa per gli appassionati dell’Antica Roma. Oltre a fornire informazioni su storia, ingegneria, vita quotidiana, fonti antiche, ricette culinarie e sull’influenza di Roma nella cultura moderna, offre anche una guida gratuita in fieri delle aree archeologiche e dei monumenti di Roma, con una mappa interattiva che renderà più facile esplorare la città eterna. È un’opportunità unica per immergersi nella vita quotidiana dell’Antica Roma e scoprire i suoi segreti. Il sito, inoltre, è multilingue e inclusivo.


Come è stato accolto il tuo lavoro dalla comunità e dagli esperti del settore?
Sono felice di dire che il libro “Vita Romae” ha ricevuto recensioni positive da parte dei lettori e degli esperti del settore. La mia intenzione era quella di creare un’opera che fosse accessibile a tutti, dagli appassionati di storia agli studenti e ai turisti che visitano Roma. Ho cercato di rimanere fedele alla storia romana e di offrire una narrazione coinvolgente e verosimile. Il sostegno della comunità è stato molto gratificante e ha rafforzato il mio impegno nel condividere la storia dell’Antica Roma.

Per concludere, puoi darci qualche informazione sui tuoi piani futuri per “Vita Romae“?
Certamente! Sono entusiasta di continuare a espandere il progetto “Vita Romae“. Sto organizzando numerose presentazioni del volume che avranno luogo a partire da fine estate e sto lavorando per arricchire il sito web con ulteriori approfondimenti e risorse, pianificando al contempo nuove pubblicazioni legate alla storia romana. Mi piacerebbe poi coinvolgere anche altri esperti del settore per offrire contenuti ancora più ricchi e interessanti. 

Grazie mille per l’intervista, Vanessa! Siamo ansiosi di seguire lo sviluppo di “Vita Romae” e di scoprire sempre più dettagli sulla storia dell’Antica Roma attraverso i tuoi progetti.

Per maggiori informazioni su “Vita Romae” e per visitare il portale dell’Antica Roma, potete accedere al sito www.vitaromae.com. Non dimenticate di seguire anche le pagine Facebook e Instagram di “Vita Romae – Romanzo storico” per rimanere aggiornati sulle ultime novità e approfondimenti. Il libro è acquistabile online in versione ebook e cartacea e ordinabile in numerose librerie.

VANESSA LEGGI

Da sempre appassionata di storia e civiltà antiche, Vanessa Leggi ha approfondito i suoi studi laureandosi cum laude in archeologia e conseguendo l’attestato di laureato eccellente presso l’Università di Roma La Sapienza.
Oltre a “Vita Romae. La storia della città eterna raccontata dagli antichi Romani”, ha pubblicato una scheda sul Cursus publicus nel catalogo della mostra “Machina. Tecnologia dell’antica Roma” e il volume ” La Storia nella Storia. Palombara Sabina al tempo dei conflitti mondiali”. Molto attiva nel campo associativo e culturale, si è dedicata anche allo studio delle lingue, in particolar modo l’inglese, lo spagnolo e il francese. Nel tempo libero cura il sito www.vitaromae.com e il blog Palombara – La Perla della Sabina”.

IlTerritorio.net


sara petrino project manager ilterritorio.net
Sara Petrino

SARA PETRINO

Eterna creativa e ispiratrice, punto sulla cultura e il digitale. Diplomata in Rilievo e Catalogazione dei Beni Culturali, Laureata in studi storico-artistici (triennale) e in Storia dell’Arte (magistrale) presso La Sapienza di Roma. Oggi responsabile dell’Archivio Storico Comunale di Mentana e Manager e Caporedattrice IlTerritorio.net




LEGGI ALTRE INTERVISTE

Mentana – Apre la nuova pizzeria “Via Vai”

27 settembre 2023 – A Mentana (RM) è stata inaugurata una nuova pizzeria: “Via Vai”. La pizzeria offre pizza al taglio e pizze tonde, con lievitazione 72 ore, calzoni, fritti. La pizzeria offre anche menu scuola e menù feste, oltre che…

Monterotondo. Inaugurata la nuova mensa alla scuola Espazia

E’ un’importante novità quella che giunge dalla scuola Espazia di Monterotondo. Dopo anni in cui le pietanze venivano preparate a distanza, finalmente riapre il servizio mensa interno, con una propria cucina, affidata al soggetto gestore Vivenda SPA. Un bel segnala che…

Commenta per primo

Rispondi