Concorsi 2023: il Decreto PA BIS 2023 apre le porte alla Pubblica Amministrazione

Concorsi pubblici 2023

Concorsi 2023

Il 2023 sarà un anno pieno di concorsi per la Pubblica Amministrazione. Un’occasione unica e probabilmente irripetibile per chi vorrà candidarsi a ruoli apicali nel funzionamento della macchina statale a tutti i livelli.

Prende il nome di Decreto PA BIS 2023 approvato dal Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.144 del 22-06-2023, lo strumento attraverso il quale il Governo ha dato avvio a questa nuova sessione concorsuale che riguarderà tantissime amministrazioni pubbliche e centinaia di candidati. Nello specifico si prevedono:

·         40 assunzioni a tempo pieno ed indeterminato presso il Ministero dell’Istruzione a cui si aggiungono altre 10 a livello dirigenziale;

·         100 dipendenti non dirigenziali a tempo pieno ed indeterminato presso il Ministero della Cultura;

·         70 unità di personale dirigenziale a tempo pieno ed indeterminato presso il Ministero della Giustizia;

https://www.professionecasa.it/agenzia/guidonia-montecelio

·         20 unità a tempo pieno ed indeterminato presso il Ministero del Turismo;

·         87 unità a tempo pieno ed indeterminato presso la Struttura del Garante PA al fine di rafforzare l’attività amministrativa in materia di protezione dei dati personali;

·         30 unità da inquadrare nel profilo di funzionario per supportare le Prefetture delle Province interessate dagli eventi alluvionali, assunte a tempo determinato per la durata di un anno;

·         33 assunzioni di unità tecniche/amministrative presso AIFA;

·         Assunzione di 7 unità di personale dirigenziale non generale, area funzioni centrali, per la copertura dei posti vacanti, mediante scorrimento delle graduatorie dei concorsi pubblici presso l’Amministrazione Penitenziaria.

Il Decreto prevede inoltre l’adozione di misure urgenti a favore dell’assunzione dei Lavoratori socialmente utili.

Capitolo a parte e corposissimo è dedicato alla scuola. Si determina:

Ø  la semplificazione delle procedure concorsuali per il personale docente, in attuazione di quanto previsto dal PNRR;

Ø  la proroga delle graduatorie dei concorsi ordinari risalenti al 2020 sino al loro esaurimento;

Ø   le modifiche anche per il percorso di formazione degli insegnanti. Per gli anni accademici 2023 2024 e 2024 2025 i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone, in misura non superiore al 50% del totale (attualmente è al 20%).

https://www.professionecasa.it/agenzia/guidonia-montecelio

Il 2023 sarà dunque l’anno dei concorsi nella Pubblica amministrazione, una struttura che nel complesso ha necessità di un profondo ricambio generazionale vista la mole di pensionamenti e le mutate esigenze di contesto con cui si è chiamati a misurarsi. Semplificazione, percorsi green, professionalità e specializzazione saranno le parole d’ordine per una rinnovata e più efficiente macchina statale. Per ottenere l’obiettivo si parte inevitabilmente dal capitale umano, quello veramente capace di fare la differenza.

IlTerritorio.net

Vito Palanga

Vito Palanga

Di origine salentina, nonostante la relativamente giovane età, mi cimento nel mondo del giornalismo sin da giovanissimo. Non ancora maggiorenne inizio una proficua collaborazione con un free press del basso Salento “Il Gallo”, scrivendo negli anni per altre prestigiose testate come “La Gazzetta del Mezzogiorno”, “Nuovo Quotidiano di Puglia”, “Il Ticino” (testata di Pavia e Provincia). Sono iscritto all’albo dei giornalisti di Puglia dal Gennaio 2007, tessera 117789. Laureato in Scienze Politiche, sono attualmente impiegato in una Agenzia di Stato. 

https://www.professionecasa.it/agenzia/guidonia-montecelio
Informazioni su Vito Palanga 4 Articoli
Di origine salentina, nonostante la relativamente giovane età, mi cimento nel mondo del giornalismo sin da giovanissimo. Non ancora maggiorenne inizio una proficua collaborazione con un free press del basso Salento "Il Gallo", scrivendo negli anni per altre prestigiose testate come "La Gazzetta del Mezzogiorno", "Nuovo Quotidiano di Puglia", "Il Ticino" (testata di Pavia e Provincia). Sono iscritto all'albo dei giornalisti di Puglia dal Gennaio 2007, tessera 117789. Laureato in Scienze Politiche, sono attualmente impiegato in una Agenzia di Stato.

Commenta per primo

Rispondi