Il Metodo Matrioska di Mariangela Ceriati, la guida che tutti i genitori e insegnanti dovrebbero leggere


Mariangela Ceriati, nasce a Piacenza e si trasferisce quando era ancora una bambina a Chieti con la sua famiglia. Si laurea in lingue, la sua passione, ma ben presto si rende conto che comprendere il comportamento degli individui e conoscere il loro mondo interiore per poter essere d’aiuto a chi soffre, l’affascinava ancor di più, prende così la sua seconda laurea in psicologia che diventa il suo lavoro.

Svolge diversi lavori finché nel 1981 approda nella USL di Monterotondo; nello stesso anno si sposa e dopo cinque anni nasce la sua unica figlia.

La sua vita si alterna tra Roma e Monterotondo, dove incontra la maestra Daniela Romagnoli della scuola B. Buozzi, che le cambierà il modo di vedere la scuola. Le piace così tanto il suo modo di insegnare che decide di inserire sua figlia nella classe prima elementare tenuta dall’insegnante.

La Ceriati lavora presso l’UTR, l’attuale TSRMEE della Asl Roma 5 di Monterotondo, inserita nelle équipes socio-medico-psico-pedagogiche che lavorano con le scuole. Presto si rende conto che la prassi seguita allora per aiutare i suoi pazienti non era idonea per comprendere i problemi; c’erano troppi passaggi che lasciavano delle lacune. La Dottoressa si poneva delle domande: come si comporta il bambino all’interno della classe? Come sono le relazioni tra lui, i compagni e l’insegnante? Perciò, fa richiesta al dirigente Cantagalli, della Scuola “S.Maria” (oggi I.C. “Giovagnoli”) di poter osservare per un anno gli alunni all’interno delle classi. La richiesta le viene accolta e lei fa delle scoperte sconvolgenti, soprattutto quanto sia diffusa la sofferenza psicologica in tutti i bambini a causa di errori relazionali ed educativi da parte di insegnanti e genitori e quanto sia sbagliata l’impostazione di medicalizzazione dei problemi.

La Ceriati concepisce un metodo innovativo, il METODO MATRIOSKA, che capovolge tante modalità di approccio. Pubblica tre libri rivolti agli insegnanti, ai genitori, ai bambini e ai ragazzi. Il terzo, appena pubblicato: “Il Metodo Matrioska – L’applicazione pratica – Per una scuola evoluzionaria”, porta il lettore a immergersi in esempi molto semplici e che spiegano concetti per nulla scontati, come un vero e proprio manuale delle istruzioni per capire i bambini e i ragazzi, che si sono persi dentro il mondo dello smartphone, soprattutto oggi nella fase post pandemia.

Si può effettuare l’acquisto a questo Link.

Articolo a cura di Veronica Evangelisti.

Il Metodo Matrioska di Mariangela Ceriati, la guida che tutti i genitori e insegnanti dovrebbero leggere

ilterritorio.net

Commenta per primo

Rispondi