
I celebri magazzini MAS tornano a risplendere con una nuova luce, esattamente dieci anni dopo la loro chiusura nella centralissima piazza Vittorio. All’interno di un edificio che ha scritto la storia e influenzato la cultura della Capitale, troverà spazio l'”Accademia Costume & Moda”, una delle istituzioni di formazione più importanti nel settore, fondata a Roma nel 1964. L’inaugurazione della nuova sede è il risultato dei lavori di restauro avviati nel settembre 2022 e, secondo il programma, si prevede che saranno completati entro ottobre 2024, coincidendo con l’inizio del primo anno accademico nella nuova sede dell'”Accademia Costume & Moda”.
I magazzini MAS di via dello Statuto, acronimo derivato dalla strada omonima in cui sorgevano, hanno rappresentato un elemento fondamentale nella storia commerciale, non solo della città di Roma. All’inizio del secolo, erano conosciuti come Magazzini Castelnuovo e fin da subito si erano imposti come una novità di rilievo nel tessuto economico della capitale.
La forza di penetrazione di MAS, che ha preso il posto del primo grande magazzino, si basava sull’ampio catalogo di prodotti in vendita, ma anche sui prezzi estremamente competitivi che riusciva a offrire. Nei vari spazi espositivi e nei cestoni colmi di tessuti e stoffe, si potevano trovare taglie e modelli adatti a tutti i gusti. Dagli abiti militari a una vasta selezione di reggiseni di taglia grande, MAS aveva qualcosa per tutti. Negli anni ’70 e ’80, MAS era il tempio della moda a basso costo, tanto da lasciare un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo, tanto che i Fratelli Balestra dedicarono loro una canzone intitolata “La Samba di MaS”.
Più di recente, negli anni ’90, l’atmosfera dal fascino vintage che caratterizzava l’ampio locale di via dello Statuto ha ispirato anche il rapper romano Piotta, che ha girato il videoclip del suo singolo “Dimmi qual è il nome” proprio in quei locali suggestivi.

Commenta per primo