
Le ondate di calore rappresentano una minaccia per la salute degli adulti, dei bambini e degli anziani, oltre che dei nostri amici animali domestici. Per ridurre notevolmente le conseguenze nocive di queste condizioni meteorologiche estreme, il Ministero della Salute fornisce utili consigli da seguire. Il Comune di Tivoli condivide le 10 semplici regole comportamentali che ci permetteranno di affrontare al meglio le ondate di calore.
- Limitare l’esposizione alle alte temperature: cercare di rimanere in luoghi freschi e ben ventilati durante le ore più calde della giornata, evitando l’esposizione diretta al sole.
- Bere abbondantemente: assicurarsi di idratarsi adeguatamente bevendo acqua fresca e non alcolici. Evitare bevande zuccherate o caffeinate, poiché possono aumentare il rischio di disidratazione.
- Indossare abiti leggeri e traspiranti: preferire indumenti di colore chiaro, tessuti naturali e larghi, che favoriscono la circolazione dell’aria e il raffreddamento del corpo.
- Proteggersi dal sole: utilizzare cappelli a tesa larga, occhiali da sole e applicare regolarmente creme solari ad alto fattore di protezione per evitare scottature e danni alla pelle.
- Evitare sforzi e attività fisica intensa: cercare di limitare gli sforzi fisici durante le ore più calde della giornata e preferire attività all’aperto nelle prime ore del mattino o dopo il tramonto.
- Mantenere la casa fresca: chiudere le finestre durante le ore più calde per evitare che il calore esterno entri negli ambienti interni. Utilizzare ventilatori o aria condizionata, se disponibili.
- Prestare attenzione alle persone più fragili: le persone anziane, quelle con problemi di salute, che assumono farmaci, i neonati e i bambini molto piccoli sono più vulnerabili alle ondate di calore. Assicurarsi che abbiano accesso a luoghi freschi e che si idratino adeguatamente.
- Monitorare gli animali domestici: anche i nostri amici animali possono soffrire il caldo intenso. Fornire loro acqua fresca, un luogo ombreggiato dove riposare e limitare l’attività fisica durante le ore più calde.
- Raffreddarsi con docce o bagni freschi: fare una doccia o un bagno fresco può aiutare a rinfrescare il corpo e ridurre l’eccessiva temperatura corporea.
- Rimanere informati: seguire le previsioni meteorologiche e le avvertenze delle autorità locali. In caso di emergenza, contattare le autorità competenti o il numero verde attivo per assistenza agli anziani durante le ondate di calore.
Si ricorda che la protezione dal caldo è una responsabilità di tutti. Seguire queste semplici regole comportamentali può contribuire a salvaguardare la salute di tutti durante le ondate di calore estive.
Il Numero Verde operativo 800167662, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00, è a disposizione di tutti i cittadini.




Commenta per primo