
Movida assente a Lipari: un’estate “mortificante” per la vivace isola eoliana
L’estate è giunta alle Isole Eolie, ma quest’anno Lipari, la più grande e animata tra le sette perle dell’arcipelago, sembra vivere una situazione insolita.
La movida, tanto amata dai turisti e dagli abitanti locali, è in netto declino. Giacomo Biviano, ex Presidente del Consiglio del Comune di Lipari, ha espresso la sua preoccupazione sul noto social network riguardo a questa situazione e ha definito l’atmosfera estiva come “completamente morta”.
Questo articolo si concentra sulle nuove regole che hanno limitato le attività notturne, le misure introdotte per controllare le emissioni sonore e il parere dell’ex consigliere sulla situazione nonché di un comune cittadino, Felice De Gregorio, mettendo in luce i possibili effetti sul turismo dell’isola.
Io come turista, ho notato una mancanza di vitalità nella movida, conversando con altri turisti altrettanto delusi. Alcuni di loro si sono trovati a cercare conforto l’uno nell’altro, seduti su una panchina, delusi per la mancanza di opzioni di intrattenimento serale.
Movida assente a Lipari: nuove regole per i locali

Il Sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, ha emesso una nuova ordinanza volta a disciplinare l’estate eoliana e, in particolare, a regolare le attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. La misura riguarda esercizi commerciali, ristoranti, bar e locali notturni, esclusi discoteche e sale da ballo.
Da agosto, tutti gli esercizi coinvolti dovranno chiudere entro le 2 del mattino e non potranno riaprire prima delle 6 del mattino. Questa decisione mira a ridurre il disturbo notturno e a preservare l’atmosfera tranquilla dell’isola, ma ha suscitato reazioni contrastanti da parte della comunità locale e dei visitatori.
Le nuove disposizioni sulle emissioni sonore

Oltre alla regolamentazione degli orari di apertura, l’ordinanza di Gullo ha anche stabilito misure per controllare le emissioni sonore dei locali. Questa regolamentazione riguarda non solo i tradizionali locali notturni, ma anche circoli, associazioni, spiagge attrezzate e stabilimenti balneari che offrono intrattenimento musicale.
Gli intrattenimenti musicali sono consentiti solo in determinati orari e devono rispettare i limiti di volume stabiliti per gli ambienti abitativi. Il karaoke e strumenti a percussione sono stati vietati, al fine di ridurre i rumori e garantire una coesistenza armoniosa tra i visitatori e la comunità locale.
La prospettiva dell’ex consigliere Biviano: trovare un equilibrio

Giacomo Biviano ha sottolineato la necessità di controlli più efficaci per far rispettare le misure stabilite dall’ordinanza, ma anche di trovare un equilibrio tra il rispetto delle norme e la vitalità della movida.
Ha evidenziato che, sebbene sia importante regolamentare la musica e il volume nei locali, è essenziale mantenere un’offerta di intrattenimento notturno per soddisfare le aspettative dei turisti e degli abitanti dell’isola. L’assenza di attività serali può minare il turismo, che è un’importante fonte di sostenibilità economica per Lipari.
Tutto l’intervento: “Ho l’impressione che qualcuno faccia finta di non capire e continui a non centrare il problema. Nessuno contesta il fatto che la musica e i volumi negli esercizi pubblici o quant’altro debbano essere disciplinati, regolati e soprattutto mitigati. Nessuno, se non una sparuta minoranza, sempre se esista, vuole far tremare le mura a forza di decibel attraverso un liberi tutti.
È anche vero che è quasi impossibile suonare dal vivo in un locale all’aperto senza alcuna amplificazione, soprattutto se questa viene regolata. Tutto presuppone una misura. Per far rispettare le misure sono necessari i controlli che, purtroppo, in assenza di personale, è difficile attuare in maniera capillare, soprattutto in un territorio plurinsulare come il nostro.
Ed è qui che dovremmo concentrare la nostra discussione: Come aumentare e migliorare i controlli serali e notturni? Detto ciò, a mio avviso, però, è mortificante per il nostro territorio, per un territorio a vocazione turistica, imporre nel mese di Agosto la chiusura delle attività di somministrazione alle 2 di notte e quella delle discoteche alle 2.30. E questo non centra nulla con la musica alta o con i decibel incontrollati. Questo va al di là dei divieti sulla musica da piano bar o d’intrattenimento.
Qui siamo di fronte ad un fallimento. Siamo di fronte ad un Ponzio Pilato che invece di affrontare il problema lo elimina mandando a morte il “Cristo” di turno. Immaginate la piazza di Marina Corta all’ 1.30 di notte con i bar che si affrettano a cacciare i clienti (non solo turisti) o che dicono agli stessi che al massimo possono servirli per un altra mezz’ora, mentre nel frattempo i camerieri cominciano a sparecchiare i tavoli.
Nessuna granita, nessun gelato, nessuna bevanda…. “Non potete sedervi”….”Siamo chiusi, ci dispiace, sono le 2 di notte”. “Forse non conviene neanche andare in discoteca, tra mezz’ora chiude anche quella”. Buonanotte Lipari. A nuttata adda passá”.

Ho voluto dunque anche chiedere l’opinione di un cittadino eoliano, in questo caso Felice De Gregorio:
Quali sono le principali lamentele per la movida assente a Lipari degli eoliani riguardo alle condizioni dell’isola di Lipari e come descriveresti la situazione attuale?
“Ed ancora ne vedremo….. Tempo al tempo. Altro che stato di polizia, coprifuoco stile anni ’70, storia d’Italia. Quel che più rattrista è la completa apatia delle classi politiche dirigenti passate ed attuali, per i diritti degli eoliani come l’ospedale…. Niente più diritto ad essere curati, trasporti da ridere, pulizia zero; basta fare un giro per l’isola di Lipari, al porto commerciale, nei vicoli dove hanno disegnato i pesciolini, erbacce e formiche… Vietato sedersi. Le strade extraurbane sono delle mulattiere.
Ma di cosa dobbiamo lamentarci? Siamo patrimonio dell’umanità. Sapete, io me ne frego del patrimonio e di tutti quei governanti, a qualsiasi livello, che si svegliano al mattino e ci intercalano dei vincoli per i loro interessi personali… Schifosi parassiti, noi eoliani paghiamo le tasse come tutti gli italiani, e pretendiamo i nostri diritti.
Liparoti, quelli veri, quelli che hanno detto no ai coatti quelli della Piero della Francesca, quelli che hanno difeso l’ospedale un paio di decenni addietro, e a tutti i dormienti voglio semplicemente dire che queste isole sono di noi eoliani, e chi vuole la nostra fiducia (tutti i politicanti che ci usano come serbatoio di voti, e per rimpinguare i loro interessi), deve difendere a 360 gradi queste isole ed i loro abitanti.”
Conclusioni
L’estate 2023 a Lipari è segnata da una movida assente a Lipari, con nuove regole che limitano gli orari di apertura dei locali e controllano le emissioni sonore. Sebbene queste misure siano state adottate per preservare la tranquillità dell’isola e migliorare la qualità della vita per i residenti, l’effetto sulla vivacità della movida e sul turismo è stato notevole. La testimonianza di Giacomo Biviano riflette l’opinione di molti che sperano di trovare un equilibrio tra la regolamentazione e la preservazione della vitalità notturna di Lipari. La sfida sarà quella di adottare soluzioni che soddisfino le esigenze dei residenti e offrano un’esperienza indimenticabile per i visitatori, mantenendo l’isola come una delle gemme più brillanti dell’arcipelago eoliano.
GUIDONIA – Cercasi addetti vendita per la Ryder Cup al Marco Simone Golf Club
A Guidonia si Cercano addetti vendita per la Ryder Cup al Marco Simone Golf Club. Data di Annuncio: 06/08/2023 Luogo di Lavoro: Roma Settore: Commercio e Servizi / Sport / Addetto Vendite Il mondo dello sport e del golf si prepara a vivere un momento storico in Italia, poiché il Marco Simone Golf & Country…
Nubifragi e incendi in Italia. Cinque morti per maltempo, si va verso lo stato d’emergenza
L’Italia è stata colpita da una serie di eventi climatici estremi che hanno lasciato dietro di sé una scia di morte e devastazione. Cinque persone hanno perso la vita a causa di queste calamità, lasciando il paese in lutto e preoccupazione. Nel nord Italia, la provincia di Brescia ha subito violenti nubifragi che hanno provocato…
Concorsi 2023: il Decreto PA BIS 2023 apre le porte alla Pubblica Amministrazione
Concorsi 2023 Il 2023 sarà un anno pieno di concorsi per la Pubblica Amministrazione. Un’occasione unica e probabilmente irripetibile per chi vorrà candidarsi a ruoli apicali nel funzionamento della macchina statale a tutti i livelli. Prende il nome di Decreto PA BIS 2023 approvato dal Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale…
Estate in ritardo in Italia: ecco quando arriverà il bel tempo
L’estate sembra essere in ritardo quest’anno, e secondo il meteorologo e direttore meteogiuliacci.it operativo di meteogiuliacci.it, colonnello Mario Giuliacci, la colpa sarebbe dell’anticiclone africano che tarderà ad arrivare prima del 15 giugno. Questo ritardo nell’arrivo dell’anticiclone africano sta causando un clima incerto e piovoso in molte parti d’Italia, con temperature ancora lontane da quelle tipiche…
Da Palombara Sabina ai Ministri Giapponesi: “l’olio di Roma” diventa famoso in tutto il mondo
L’”olio di Roma” da Palombara Sabina finisce nelle mani dei ministri di tutto il mondo. Ecco cosa è successo. Il Comune di Palombara Sabina, nella provincia di Roma, ha recentemente annunciato un importante risultato per la promozione del territorio locale all’estero. Grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale e del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste,…
Meteo primo maggio tra caldo e acquazzoni: l’Italia divisa in due. Ecco dove pioverà
Meteo: previsione per il ponte del 1° Maggio tra sole e improvvisi acquazzoni, e arriva il caldo Le Condizioni meteo saranno caratterizzate da una perturbazione e dalla risalita di aria calda. La previsione meteo per il ponte del 1° maggio mostra importanti novità, tra sole, acquazzoni e caldo anomalo! Insomma, un altro ponte in cui…
Meteo. Svolta a Pasquetta, tranne per queste regioni
Dopo una settimana santa caratterizzata da maltempo e neve, finalmente arriva la tanto attesa Pasquetta, Lunedì 10 Aprile. Secondo le previsioni meteo, l’anticiclone africano si espanderà in maniera sempre più decisa verso l’Italia, portando con sé il sole e un aumento delle temperature su buona parte dei settori. Questa è un’ottima notizia per chi ha…
Autostrade, addio al limite a 130km/h. L’ipotesi
L’Italia potrebbe essere pronta a rivoluzionare i limiti di velocità sulle autostrade, in alcuni punti, senza il tradizionale limite di 130 km/h. Secondo l’idea del Ministero delle Infrastrutture, con il supporto del Ministro Matteo Salvini, potrebbe essere rivisto il Codice della Strada per alzare i limiti di velocità in tratti di strada ampi e sicuri.…
ICS VOLLEY SANTA LUCIA VINCE IL CAMPIONATO DI B2 CON 5 GIORNATE DI ANTICIPO
Santa Lucia (Fonte Nuova), 2 Aprile 2023 – L’ICS Volley Santa Lucia è orgogliosa di annunciare di aver vinto il campionato di Serie B2 di pallavolo con ben 5 giornate di anticipo rispetto alla fine del campionato. La squadra ha ottenuto questo prestigioso risultato grazie all’impegno, alla determinazione e alla passione dimostrati in campo durante…
Treni ad Alta Velocità e Regionali: ritardi fino a 100 minuti
Treni ad Alta Velocità e Regionali: ritardi fino a 100 minuti Non sono ancora note le cause ufficiali che di solito appaiono sulle fonti ufficiali come Trenitalia o RFI, ma sta di fatto che in questo momento la situazione è questa. Ad essere colpiti sono indistintamente i treni Alta Velocità diretti a Milano che registrano…
Trenitalia, treni cancellati o con ritardi fino a 300 minuti
Le motivazioni vanno dal furto di materiale elettrico a guasti alla linea ferroviaria. Lunedì nero per i pendolari che devono viaggiare con i treni. Infatti da almeno qualche ora, la situazione risulta drammatica sull’intera rete, sia se si tratta di treni regionali, sia di Intercity, senza risparmiare i treni ad Alta Velocità. Trenitalia fa sapere…
Monterotondo. Liceo G. Peano, un Campo scuola contro la mafia
Servizio di Matilde Pro 21 febbraio 2023, alcune classi del liceo scientifico G. Peano, durante il loro campo scuola in Sicilia, hanno partecipato ad un incontro con i giornalisti dell’Associazione Culturale “I Siciliani Giovani” nel Giardino di Scidà, un bene confiscato alla mafia chiamato così in onore del Presidente del Tribunale dei Minori di Catania.…
Colazione vegana a base di banana su un aereo: passeggero deluso dalla scelta del pasto, denuncia
Colazione vegana a base di banana sull’ aereo Un passeggero di un volo della Japan Airlines ha recentemente denunciato sul forum Flyer Talk il fatto di aver ricevuto come pasto vegano una singola banana. Kris Chari aveva ordinato un pasto vegano prima del decollo, ma quando il pasto gli è stato consegnato, si è visto…
L’ANTICA VIA CASSIA
La Via Cassia (ora Strada Statale 2) fu un’importante via consolare romana, che congiungeva Roma a Firenze, poi prolungata sino alla via Aurelia passando per Pistoia e Lucca. Fu costruita tra il III e il II sec. a.C. per controllare l’Etruria appena conquistata e si diramava tra la costiera via Aurelia ad ovest e la…
Terza festa Mentanese dell’Europa
Nella giornata del 09/05/2022, l’I.C. “Città dei bambini” di Mentana è stato protagonista della Terza Festa Mentanese dell’Europa. Nel plesso di Via Brunelleschi gli alunni delle classi delle scuole medie accompagnati dai loro docenti, hanno assistito con grande interesse al convegno organizzato dall’Associazione La Giraffa Impertinente. Sotto l’occhio attento e aperto alle nuove esperienze per…
LINO BANFI sindaco di MENTANA…?
Lino Banfi sindaco di Mentana? Se non sai di cosa sto parlando, non preoccuparti. Pochi ricordano che la cittadina di Mentana, in provincia di Roma, divenne un vero e proprio set cinematografico negli anni ’50 del secolo scorso. Infatti, nel secondo dopoguerra i registi cercavano un paese che non avesse ancora conosciuto lo sviluppo edilizio…
Le vie consolari
Le strade e le vie consolari, costruite dai Romani in età antica, così come i loro acquedotti, i sistemi fognari, le città… ancora oggi testimoniano la grande abilità di quel popolo nell’ ingegneria e nell’ architettura. Costruire strade significava dover tener conto del terreno e, quando necessario, innalzare ponti oppure scavare gallerie o prosciugare paludi.…
La voragine più profonda al mondo è vicino Roma. Ecco di cosa si tratta
di Sara Petrino e Francesco Cervoni Si trova nel Comune di Sant’Angelo Romano, precisamente in località La Selva, in Provincia di Roma: una“voragine”, o per meglio dire un sinkhole allagato. Di cosa si tratta? Parliamo del Pozzo del Merro,un’incredibile dolina di crollo unica al mondo, che riserva sorprese al suo interno.Continua a leggere l’articolo per…
Perché il METAVERSO NON è Facebook
Perché il METAVERSO non è Facebook? Da diverse settimane anche in Italia si parla molto di Metaverso… Ma che cos’è di preciso questo Metaverso? Se ne parla tanto, ma in molti casi in maniera fuorviante. Questo soprattutto perché l’azienda di Facebook ha cambiato nome e ora si chiama META. Ma…Metaverso – Facebook è un binomio…
Cicladi e Dodecaneso in barca a vela. Da Atene a Kos, fino a Lipsi e Patmos.
Il diario di Alessandra Murgiano: ” le prime quattro settimane consecutive in barca della mia vita!”
Un viaggio nell’India più vera
Complicata, diversa, controversa, rumorosa, affollata. L’India: un viaggio che ti cambia. Il reportage di Alessandra Murgiano.
Commenta per primo