Roma. Mezzi pubblici gratuiti per gli Under 19

Un passo avanti per la mobilità sostenibile nella Capitale: il Comune di Roma ha approvato con successo l’assestamento di bilancio, includendo un fondamentale stanziamento di 10 milioni di euro per garantire il trasporto pubblico gratuito agli under 19 per il biennio 2023-2023.Grazie all’iniziativa proposta dalla capogruppo capitolina del Partito Democratico, Valeria Baglio, gli studenti tra gli 11 e i 18 anni potranno usufruire gratuitamente del sistema di trasporto pubblico cittadino, indipendentemente dal reddito delle loro famiglie. L’unica spesa a loro carico sarà la sottoscrizione della tessera, il cui costo sarà variabile tra i 30 e i 50 euro a seconda dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee), ma tutti i dettagli verranno presto definiti.

L’approvazione della proposta, presentata sotto forma di emendamento, è avvenuta non senza ostacoli, con nove voti contrari del centro destra e quattro astensioni da parte di Movimento 5 Stelle, Italia Viva e Lista Civica Calenda.

Questa iniziativa arriva in un periodo cruciale, poiché il clima estivo non è l’unico a riscaldarsi: anche la situazione dei trasporti è al centro delle preoccupazioni, con la minaccia di un aumento del costo dei biglietti e degli abbonamenti nel 2024, oltre alle flotte di metro, tram e bus indebolite da problemi di manutenzione, revisione e guasti.

Fortunatamente, per il triennio 2023-2025 sono stati recuperati 450 milioni di euro, di cui 10 milioni sono stati destinati appositamente per garantire la gratuità del trasporto pubblico ai giovani. Secondo il consigliere capitolino di Europa Verde Ecologista, Ferdinando Bonessio, questa misura rappresenta un sostegno economico alle famiglie e, al tempo stesso, un passo concreto verso gli obiettivi di transizione energetica ed ecologica stabiliti dal Green Deal europeo. Il progetto vuole coinvolgere i ragazzi per promuovere uno stile di vita più sostenibile, combattendo i cambiamenti climatici attraverso la progressiva riduzione dell’utilizzo di mezzi di trasporto privati.

Oltre alla gratuità del trasporto pubblico per gli under 18, il Comune di Roma sta lavorando su ulteriori miglioramenti. Con l’aiuto dei fondi del PNNR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e del Giubileo, si punta a rafforzare l’infrastruttura per consentire un rilancio del trasporto su ferro, tram e treni, l’ammodernamento e l’ampliamento della rete delle metropolitane, nonché il rinnovo del parco automezzi, abbandonando gradualmente i mezzi alimentati da fonti fossili a favore di soluzioni di trazione elettrica o a idrogeno.

Fino ad oggi, i giovani fino ai 20 anni e gli studenti universitari fino ai 26 anni, con un Isee inferiore a 20.000 euro e residenti a Roma, hanno potuto richiedere agevolazioni per gli abbonamenti Atac. I prezzi agevolati hanno permesso loro di risparmiare considerevolmente sulla tariffa annuale, rendendo il trasporto pubblico più accessibile alle fasce più giovani della popolazione. Inoltre, i bambini fino ai 10 anni già viaggiano gratuitamente, un’ulteriore misura per agevolare le famiglie e incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici.

Con questa nuova proposta, il Comune di Roma dimostra il suo impegno a favore della mobilità sostenibile e della tutela delle nuove generazioni. L’obiettivo è quello di creare una città più ecologica, in cui il trasporto pubblico diventi una scelta naturale e vantaggiosa per tutti i cittadini, giovani e adulti, contribuendo così alla costruzione di un futuro più sostenibile per la Capitale.

Roma. Mezzi pubblici gratuiti per gli Under 19

ilterritorio.net

Commenta per primo

Rispondi