
La sera del 9 settembre segnerà la ventitreesima edizione del rinomato Premio Internazionale Ginestra d’Oro, un evento che continua a brillare nel mondo della danza e della cultura. Con la direzione artistica affidata a Sara Zuccari, quest’anno l’evento avrà luogo nella suggestiva cornice di Piazza Cesare Battisti a Marcellina.
Un prestigioso gruppo di organizzatori, tra cui il Giornale della Danza, La Gioia di Danzare, la Scuola di Danza e la Proloco Marcellina, collabora per portare in vita questa serata straordinaria. Inoltre, il Premio gode del patrocinio del Comune di Marcellina, un segno tangibile dell’importanza che questa celebrazione ha assunto nel panorama culturale locale.
La lista degli illustri premiati del 2023 testimonia l’attenzione del Premio Internazionale Ginestra d’Oro verso l’eccellenza nella danza e nella cultura. Quest’anno, il palco accoglierà figure di spicco che hanno lasciato un’impronta indelebile nei rispettivi ambiti:
- Milly Carlucci: Ammirata conduttrice di “Ballando con le Stelle”
- Eleonora Abbagnato: Luminosa Étoile dell’Opera di Parigi, Direttore Corpo di Ballo e Scuole del Teatro dell’Opera di Roma
- Giuseppe Picone: Étoile Internazionale
- Matilde Brandi: Eclettica Ballerina e Showgirl Tv
- Fabrizio Mainini: Creativo Coreografo di “Tale e Quale Rai Uno”
- Susanna Salvi: Straordinaria Étoile del Teatro dell’Opera di Roma
- Michele Satriano: Virtuoso Primo Ballerino del Teatro dell’Opera di Roma
- Daniele Cipriani: Ispirato Manager di Danza e Direttore Artistico de “Les Étoiles”
- On. Alessandro Palombi
- Daniela Maccari: Affascinante Danzatrice e Musa di Lindsay Kemp
- Gerardo Porcelluzzi: Maestro di Danza della Scuola dell’Opera di Roma
- Gaia Canichella: Elegante Danzatrice e Vice Campionessa del Campionato Italiano di Danza del Ventre
Il Premio Internazionale Ginestra d’Oro rappresenta un tributo annuale alla danza e alla cultura. La Scuola di Danza La Gioia di Danzare, nel corso degli anni, ha onorato oltre cento artisti e personalità di spicco, contribuendo a rendere il Comune di Marcellina un centro di eccellenza culturale dal 2000 in poi. Questo evento è diventato uno dei momenti più attesi nell’area della Sabina e della Valle dell’Aniene, attirando un pubblico sempre più ampio e affascinato.

Commenta per primo