Monterotondo ricorda Angelo Frammartino a 17 anni dalla prematura scomparsa

Sono passati 17 anni da quel triste giorno in cui la comunità ha perso Angelo Frammartino, un ragazzo dal cuore d’oro che è stato strappato troppo presto alla vita mentre donava sorrisi, speranze e momenti di serenità preziosi ai bambini di Gerusalemme est.

Il suo ricordo rimane un faro luminoso nella nostra memoria collettiva. I valori e i sogni che lo hanno ispirato – fratellanza, solidarietà e pace – continuano a essere un’eredità che ci spinge a custodire e mettere in pratica nel nostro quotidiano. Questi principi non sono mai sbiaditi nella coscienza cittadina; anzi, sono diventati ancor più radicati nel corso degli anni.

La comunità di Monterotondo vuole far sentire il suo affetto e il suo sostegno alla famiglia, agli amici e ai compagni di Angelo, anche dopo tanto tempo. Questo tragico evento ha unito la nostra comunità nel dolore e nella riflessione, ma anche nell’importanza di onorare la sua memoria attraverso le azioni che intraprendiamo.

Le sue azioni altruistiche, i sorrisi condivisi e le speranze offerte continuano a influenzare coloro che lo hanno conosciuto e coloro che ne sentono parlare. Questo anniversario è un momento in cui possiamo riflettere su quanto sia importante mantenere vivo il suo spirito, continuando a diffondere la fratellanza, la solidarietà e la pace che erano al centro della sua missione.

Anche se il tempo passa, la sua influenza rimane intatta. In questo giorno, commemoriamo Angelo Frammartino e ci impegniamo a portare avanti il suo messaggio di amore e impegno verso il benessere degli altri. Che la sua memoria ci guidi sempre lungo il sentiero della generosità e dell’empatia.

“A volte, in questi anni, mi sono chiesto, provando a immaginare Angelo “da grande”, quale persona sarebbe diventata se la mano assassina e avventata di un fanatico non avesse lacerato il suo futuro, portandosi via la vita così come l’aveva conosciuta, quel maledetto 10 Agosto di diciassette anni fa.

Oggi Angelo sarebbe stato un uomo di quarantuno anni. Non so quali scelte avrebbe fatto, su quali strade avrebbe portato il passo della sua vita, quali lavori, affetti, ansie e desideri avrebbero riempito le sue giornate e le sue aspettative.

Mi piace pensare che le idee, quelle sue meravigliose idee di pace, di fraternità, di uguaglianza e profondissima umanità, quelle che ancora brillano intatte dai ritratti del suo sorriso, quelle che non smettono di bruciare insieme alla sua eterna giovinezza, unica consolazione, unica accettabile certezza, solo un po’ meno dolorosa, per chi gli voleva e gli vuole ancora bene, lo avrebbero accompagnato in molte e magari in tutte quelle scelte, in quelle strade.

Forse l’età adulta avrebbe temperato lo spirito di Angelo alla fiamma del possibile e del relativo, come capita purtroppo quasi sempre. Ma sono pure convinto che non lo avrebbero mai abbandonato. È retorico e forse un po’ banale dire che le idee di Angelo sono ancora un lascito, un esempio per tutti e tutte noi. Ma in questi giorni orrendi di conflitti vicinissimi e remoti, di spaventose escalation guerrafondaie su scala globale, di disastri ambientali fino a punti di non ritorno, di ingiustizie sorde e impunite, di scelte crudeli sulla pelle e sulla carne degli ultimi, le idee dietro al sorriso di Angelo hanno ancora la forza di parlare alla nostra coscienza.

Di ricordare che l’empatia non è un pregio ma la conseguenza virtuosa di una scelta da rinnovare ogni giorno. Che poco nella vita conta quanto la dignità di preservare e di esercitare la propria umanità. E che la speranza ha valore solo se alimentata dall’impegno concreto.

È destino di chi muore giovane restarlo per sempre. Ma non di tutti è quello di lasciare a chi resta parole luminose di vita, altrettanto e per sempre giovani, come è stato ed è per Angelo.

A chi lo porta vivo nel cuore, in particolare a Michelangelo, a Silvana e a Romina, il mio abbraccio più affettuoso.” – scrive in un lungo post sui social, il Sindaco eretino Riccardo Varone.

Monterotondo ricorda Angelo Frammartino a 17 anni dalla prematura scomparsa

ilterritorio.net

Commenta per primo

Rispondi