
Nell’approccio della settimana di Ferragosto, fatta di tradizionali viaggi e vacanze, chiunque abbia optato per il viaggio in treno potrebbe trovarsi a fronteggiare alcune sfide impreviste. Dal 14 al 17 agosto, sono programmati interventi di miglioramento delle infrastrutture ferroviarie sulle tratte Firenze-Roma e Bologna-Milano ad alta velocità, con conseguenti impatti sulla circolazione dei treni.
Le reti ferroviarie dell’alta velocità e gli intercity subiranno significative alterazioni negli orari, nei percorsi e nella frequenza delle partenze. Questa situazione è stata preceduta dalla riduzione delle disponibilità dei biglietti venduti nelle scorse settimane, riflettendo l’adeguamento delle corse ai lavori in corso. I tempi di percorrenza, che in condizioni normali garantirebbero efficienza e rapidità, potrebbero estendersi anche oltre le 5 ore.
La decisione di pianificare i lavori proprio durante la settimana di Ferragosto, un periodo in cui la richiesta di spostamenti è generalmente meno elevata a causa delle vacanze scolastiche e delle pause lavorative, potrebbe risultare razionale. Tuttavia, coloro che avevano scelto di viaggiare utilizzando i treni ad alta velocità si troveranno comunque a dover affrontare disagi inaspettati.
Inoltre, è da segnalare che i servizi ferroviari regionali non saranno esenti da modifiche. Le tratte coinvolte includono i collegamenti verso l’aeroporto di Fiumicino, tra cui Fiumicino Aeroporto – Fara Sabina – Orte, Roma – Terni – Foligno – Ancona/Perugia, Roma – Chiusi – Terontola – Firenze, Foligno – Perugia – Terontola e Ancona – Rimini. Questi servizi subiranno cancellazioni, cambiamenti di orario e/o restrizioni di percorso.
Per mitigare gli inconvenienti, Rete Ferroviaria Italiana ha messo in atto un servizio di autobus sostitutivi per tratte come Roma – Viterbo, Roma – Poggio Mirteto, Roma – Orte e Poggio Mirteto – Fara Sabina. Tuttavia, è consigliato a chi deve raggiungere l’aeroporto di Fiumicino di tenersi aggiornati in tempo reale sullo stato delle partenze.
I servizi di bus sostitutivi operano principalmente presso le aree antistanti le stazioni, con alcune eccezioni. Ad esempio, a Roma, i bus effettuano fermate presso piazza dei Cinquecento per Roma Termini e piazzale Giovanni Spadolini per Roma Tiburtina. Fermate aggiuntive si trovano in località come Fidene, Sette Bagni, Monterotondo e altre.

Commenta per primo