
Domenica 3 settembre, a Tivoli, gli appassionati di storia e archeologia avranno l’opportunità unica di immergersi nel passato mentre l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este apre straordinariamente le porte all’area del Mausoleo dei Plautii. Questo evento eccezionale, frutto della collaborazione con la Città Metropolitana di Roma Capitale per la valorizzazione e la sicurezza del sito, si terrà dalle 8.15 alle 13.45.
L’antico Mausoleo dei Plautii, di recente acquisito dalle VILLÆ, ha subito un processo di restauro accurato ad opera della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti. Questo monumento funerario, risalente all’età augustea, offre uno spaccato affascinante del passato romano, con la più antica iscrizione che commemora M. Plauzio Silvano, console nel 2 a.C.Nel corso dei secoli, il mausoleo ha conosciuto una storia complessa: ha ospitato i discendenti del magistrato e si è trasformato in un imponente cilindro in travertino.
Tuttavia, l’aspetto attuale è stato profondamente influenzato dal tempo e dagli interventi successivi, in particolare quelli del Quattrocento che lo hanno convertito in una struttura difensiva per sorvegliare il ponte sull’Aniene nelle vicinanze.

Commenta per primo