
Mentre ci avviciniamo alla data tanto attesa della Ryder Cup 2023, uno dei più prestigiosi eventi sportivi internazionali, i riflettori sono puntati non solo sui giocatori di élite che si sfideranno sul green, ma anche su un gruppo di persone altrettanto essenziali per il successo dell’evento: i volontari.
La Ryder Cup, che si terrà a fine settembre presso il rinomato Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia, rappresenta una vetrina globale per il golf e offre una possibilità unica per mettere in mostra l’Italia e la sua ospitalità. Con un giro d’affari potenziale di centinaia di milioni di euro, l’evento si colloca come la terza manifestazione sportiva più seguita al mondo, superata solo dalle Olimpiadi e dai Mondiali di Calcio. Questa edizione promette di portare benefici significativi, sia in termini di promozione turistica che di sviluppo economico.
Le cifre parlano da sole: secondo le stime più prudenti, l’evento potrebbe generare introiti complessivi intorno ai 500 milioni di euro, una somma che potrebbe addirittura avvicinarsi al miliardo di euro. Gli alberghi della Capitale hanno riempito le loro camere in previsione dell’arrivo di oltre 50mila spettatori provenienti da tutto il mondo. Le tariffe degli alloggi, solitamente accessibili, sono aumentate in modo considerevole, raggiungendo prezzi che sfiorano cifre stellari.
Ma dietro a tutto questo ci sono coloro che operano nell’ombra, i veri pilastri che rendono possibile l’evento: i volontari. Più di 1600 volontari si stanno preparando per dedicare il proprio tempo e le proprie competenze senza ricevere alcun compenso. Questo approccio, sebbene non nuovo nel panorama degli eventi di tale portata, mette in luce la dedizione e l’entusiasmo che molti individui sono disposti a offrire per sostenere eventi di risonanza internazionale come la Ryder Cup.
Gli organizzatori e i responsabili dell’evento sanno bene che il contributo dei volontari è inestimabile. L’energia e l’impegno di questi individui consentono il regolare svolgimento dell’evento, garantendo che ogni aspetto, dalla gestione delle operazioni dietro le quinte all’assistenza agli spettatori, sia curato al massimo livello.
Mentre i biglietti per assistere all’evento hanno prezzi piuttosto elevati, i volontari dimostrano che il valore del loro impegno non può essere misurato in cifre. La passione e l’amore per lo sport, uniti alla volontà di contribuire alla realizzazione di un evento di portata internazionale, li spingono a prestare il proprio servizio in modo altruistico.

Commenta per primo