
Venerdì 8 e Sabato 9 Settembre, Mentana è stata la cornice di un’esperienza culinaria e culturale straordinaria: il DegustaBorgo. Questo evento, organizzato dal Polo Culturale Mentana, si è affermato come uno dei momenti più attesi dell’anno nella città.
L’evento è iniziato il pomeriggio di Venerdì 8 settembre con il coinvolgente progetto G.A.L. “Terre sabine e tiburtine”. Questa presentazione ha gettato le basi per il viaggio culinario e paesaggistico locale, infatti al termine dell’illustrazione, la serata è proseguita con la storia e l’arte della “ciammella a cancellu“, un piatto prelibato radicato nelle tradizioni regionali, un’autentica delizia che ha fatto rivivere gusti e sapori del passato ai visitatori.
La mattina successiva, tantissime persone sono state coinvolte in una stimolante caccia al tesoro urbana, un’avventura che le ha guidate attraverso le pittoresche vie del centro storico di Mentana. Immersi in un’atmosfera di mistero e scoperta, ogni passo è stato accompagnato da ottime degustazioni. I giocatori hanno potuto esplorare non solo i luoghi ricchi di significato culturale, come i musei cittadini “MuGa” e “Mucam”, la biblioteca comunale “Carlo Magno”, l’archivio storico comunale e Palazzo Borghese, ma anche deliziare il palato con le prelibatezze offerte dai produttori locali.
Questo evento ha visto la partecipazione di ben 150 persone, provenienti non solo da Mentana, ma anche da Roma e altre città limitrofe. Senza dubbio, è stato un grande successo per la vivace città Garibaldina, che ha dimostrato ancora una volta di essere una destinazione di riferimento per gli amanti della storia, della cultura e della buona cucina.
Al termine della caccia al tesoro tutti i concorrenti hanno ottenuto un simpatico attestato di degustatore.



Foto da profili facebook di Mario Gautieri e copertina da Serena Pandolfi consigliera comunale
Commenta per primo