Monterotondo Film Festival: in autunno arriva la seconda edizione

Sulla scia del roboante successo dello scorso anno – quando alla rassegna presero parte, tra gli altri, Kim Rossi Stuart e Michele Placido – anche quest’anno il Monterotondo Film Festival è pronto a prendere per mano il pubblico eretino e portarlo alla scoperta delle ultime novità cinematografiche.

La manifestazione, organizzata dal CineMancini e cofinanziata dal Comune di Monterotondo e dall’ICM Monterotondo, si svolgerà dal 2 ottobre al 4 dicembre, alle 20 di ogni lunedì. In ognuno degli appuntamenti in programma il CineMancini ospiterà una personalità del cinema italiano che, dialogando col pubblico in sala, presenterà un film di cui sarà protagonista o regista.

Monterotondo Film Festival

La giovanissima ma già amata rassegna prevede la proiezione di 10 pellicole fresche di uscita. Gli enti organizzatori, inoltre, fanno sapere che un’ampia giuria popolare assegnerà dei premi che i vincitori riceveranno nella serata conclusiva dell’11 dicembre. Verranno premiati il miglior film e la miglior regia, il miglior attore e la miglior attrice e, infine, il film, l’attore e l’attrice rivelazione.

L’edizione del 2022: un battesimo di successo

Il Monterotondo Film Festival è una manifestazione di recente creazione. La prima edizione è stata infatti organizzata lo scorso autunno. Anche in quell’occasione i film in concorso furono 10 (tra cui Dante, Il colibrì, L’ombra di Caravaggio e Brado).

Il riscontro di pubblico, con ospiti del calibro di Pupi Avati, Paolo Virzì e dei già citati Rossi Stuart e Placido, fu molto positivo. Ed è proprio il grande successo dello scorso anno che ha spinto gli organizzatori verso il bis.

“Monterotondo Film Festival grande opportunità di riflessione e dialogo”

Come CineMancini – spiegano dallo storico cinema eretino – continuiamo a credere nel Festival come strumento di aggregazione e crescita della comunità. Questa manifestazione rappresenta un’incredibile opportunità per il pubblico di provincia.

Incontrare i protagonisti del grande schermo al di fuori delle grandi iniziative, infatti, non è facile. Tramite l’esperienza collettiva del cinema, il pubblico partecipante avrà la possibilità di riflettere su se stesso e dialogare con i protagonisti o i registi dei film che verranno a vedere“.

Malgrado la fortissima volontà di replicare il Monterotondo Film Festival, gli organizzatori non possono ignorare la difficile sostenibilità economica dell’evento.

Proprio per questo, dal 15 settembre al 2 ottobre, sarà attiva una campagna di abbonamenti per chi vorrà contribuire alla sua sostenibilità attraverso l’acquisto in prevendita di un pacchetto comprensivo delle dieci serate, che garantirà allo spettatore di avere un posto in sala in ognuna di esse. Maggiori informazioni saranno disponibili a partire da venerdì 15 settembre sul sito e sui social di CineMancini.

Informazioni su Federico Laudizi 6 Articoli
Federico Laudizi è un giovane scrittore e copywriter. Nato a Montepulciano il 3 marzo 2000, è cresciuto a Monterotondo, dove vive dal 2004. Nel 2019 si è diplomato al liceo linguistico Gaio Valerio Catullo e tre anni più tardi, nel 2022, si è laureato in comunicazione, tecnologie e culture digitali presso l'università di Roma La Sapienza. Si dedica con passione alla filosofia, alla letteratura, alla musica, allo sport ma anche alla storia, alla topografia e alla meteorologia. C'è chi da un po' di anni lo chiama "tuttologo", ma lui preferisce definirsi una persona che sa qualcosa di tutto rischiando di non sapere tutto di qualcosa.

Commenta per primo

Rispondi