La cultura plasma la mente

Il Peano di Monterotondo a congresso sul liceo matematico

Nel comune di Fisciano, presso l’università degli studi di Salerno, si è tenuto il congresso sul Liceo Matematico da giovedì 14 settembre 2023 fino a sabato 16, per fare il punto sulla sperimentazione didattica ormai giunta al settimo anno.

Il Liceo Peano di Monterotondo è stato rappresentato da cinque docenti che hanno illustrato i laboratori interdisciplinari, sperimentati nelle classi, dove problemi matematici sono stati affrontati anche dalle discipline cugine, l’italiano, il latino, la storia dell’arte. Contare e raccontare, E’ facile per tutti andare al Mc Donald’s in autonomia? I Frattali e…, Quarta dimensione e… sono i titoli dei seminari – laboratori condotti dalle prof.sse Ceroni, Dragonetti, Perini, Petrillo e Presen, in cui giocando insieme ad altri colleghi di licei e istituti italiani hanno mostrato quella che sostanzialmente è una metodologia didattica diffusa in tutto il liceo Peano di Monterotondo e basata sul momento ludico, anche secondo quanto raccomandato dalla Dirigente, R. Moncado, che in più occasione ha sottolineato l’utilità del gioco come mezzo per superare le differenze, i divari, le difficoltà nella socializzazione oggi comuni a molti adolescenti.

Le docenti, coordinate dal prof. Claudio Bernardi, già docente di Logica presso la facoltà di matematica all’Università La Sapienza di Roma e direttore uscente della sperimentazione dei licei matematici, hanno inoltre collaborato alla stesura del libro Dialoghi sulla logica. Quesiti di matematica e di linguistica”.

Fisciano ha dimostrato che i percorsi dinamici laboratoriali educano al valore del vero sapere, cioè un sapere omogeneo, ricco, finalizzato al benessere del singolo, non alla media e al voto scolastico.

Commenta per primo

Rispondi