
In questi giorni, l’attenzione dell’Italia e, in realtà, di tutta l’Europa è focalizzata sulla situazione di emergenza che si sta vivendo a Lampedusa, dove si registra un notevole afflusso di migranti. È importante sottolineare che non si tratta di un’invasione, bensì di una nuova sfida che coinvolge l’intero continente. La speranza è che questa sfida venga affrontata con un approccio basato sull’accoglienza, piuttosto che sulla costruzione di muri. Spesso, le notizie positive non fanno grandi titoli, e questo vale anche per le storie legate all’immigrazione. Pertanto, si tende a raccontare troppo poco delle sinergie straordinarie che si creano quando persone provenienti da culture diverse si incontrano e collaborano.
“INTERazione: DIVERSITA’ E’ RICCHEZZA” è una manifestazione socio-culturale concepita da Pino Chisari, Nicoletta Nicolai e Véronique Viriglio, con l’obiettivo di far conoscere una parte dell’umanità che spesso non ha voce diretta e riceve scarsa rappresentazione nei media e nella società italiana. Tuttavia, le migrazioni e l’immigrazione sono sempre state un canale attraverso il quale conoscere popoli e culture diverse, più o meno lontane, che hanno fatto del nostro paese la loro casa, soprattutto nelle città di Roma e Monterotondo.
Da questi incontri tra italiani e cittadini di altre nazionalità, nascono spesso idee innovative, nuovi stimoli e un arricchimento della nostra umanità. “INTERazione: DIVERSITA’ E’ RICCHEZZA” si svilupperà attraverso tre eventi distinti, ognuno pensato per celebrare la diversità come un valore prezioso.
Segnatevi la data del primo evento, che si terrà il 24 settembre alle ore 17.30 presso il Circolo Arci Writer Monkey a Monterotondo, in Via V. Federici 137. Questa data ha un significato particolare poiché coincide con la 109a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che quest’anno ha come tema “Liberi di scegliere se migrare o restare”. Sarà un’occasione non solo per imparare a ricevere coloro che arrivano da altri paesi, ma anche per ascoltare le loro storie di vita e costruire insieme un futuro in cui le diversità culturali siano considerate una ricchezza, come sottolineato dal messaggio di Papa Francesco sull’intercultura.
Oltre a questa celebrazione, vogliamo collegare il tema dell’immigrazione alla realtà locale. Monterotondo è già stato un centro SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) ed è ricco di esperienze di intercultura. Uno degli esempi più significativi è la Scuola di lingua italiana per stranieri Penny Wirton, situata nella Casa della Pace intitolata ad Angelo Frammartino. La lingua è il primo strumento di comunicazione, il ponte tra le culture e il modo per vivere insieme. La responsabile della scuola, Paola Prandi, presenterà le attività che contribuiscono a creare un dialogo interculturale.
Il primo evento si svilupperà attraverso dialoghi e condivisione di esperienze tra insegnanti di italiano/volontari e studenti della Penny Wirton, che racconteranno le interazioni che si sono create tra di loro. La serata sarà arricchita da letture di poesie e testi in prosa scritti da autori italiani e stranieri con background migrante, dalla proiezione di filmati, fotografie, illustrazioni, dipinti ed opere d’arte di artisti provenienti da diverse parti del mondo.
Il secondo evento, in programma per il 22 ottobre alle 17.30, si concentrerà su un’esperienza di successo nel settore imprenditoriale, ma non solo: Gustamundo, un ristorante etnico ed etico a Roma nel quartiere Aurelio, fondato da Pasquale Compagnone.
Il terzo appuntamento, previsto per il 26 novembre alle 17.30, vedrà come protagonista il giovane fotografo Mohamed Keita, con il quale si instaurerà un dialogo. Durante l’evento, saranno esposte le sue fotografie, insieme ai lavori degli studenti dello Studio KENE, a Roma e a Bamako, in Mali.
Un’opportunità imperdibile per celebrare la diversità come una ricchezza e per scoprire storie sorprendenti di integrazione e collaborazione. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, potete contattare il numero 3355641492 o scrivere a info@writermonkey.it.


Commenta per primo