
Nel pittoresco comune di Capena, si sta per svolgere un vibrante fine settimana di eventi, con il “Vendemmiale“. Il programma per le due giornate di sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre promette di deliziare i visitatori di tutte le età con una varietà di attività coinvolgenti. Questo articolo vi guiderà attraverso l’entusiasmante programma in modo professionale e dettagliato.
Sabato 30 Settembre
La giornata di sabato si aprirà con una serie di eventi emozionanti:
- Giochi Popolari – Alle 16:00, la Piazza Due Agosto ospiterà giochi popolari organizzati dal Consiglio dei Giovani di Capena, da Idea Giovani di Capena e in collaborazione con Dolci Tentazioni. Le iscrizioni delle squadre e l’inizio dei giochi saranno il punto focale di questa attività.
- Scacchi Senza Frontiere – Nella stessa location, la Piazza Due Agosto, alle 16:00, l’ASD Flaminia Scacchi – Capena e la Biblioteca Mons. Francesco Mirra organizzeranno “Scacchi Senza Frontiere”, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di scacchi.
- Conferenza sul Vinum – Presso l’Aula Consigliare del Comune di Capena, alle 18:15, il Gruppo Archeologico Romano sezione di Capena presenterà una conferenza intitolata “Il Vinum: Sovrano delle Bevande Attraverso i Secoli”.
- Mostre di Mosaici e Gallerie dei Sogni Virtuali – Alle 18:00, la Chiesetta di Sant’Antonio ospiterà una mostra di mosaici a cura dei laboratori di mosaico della Comunità Maieusis e una mostra intitolata “Gallerie dei Sogni Virtuali” di Eugenio Orciani.
- Mercatini di Arte Varia – Le vie del paese si animeranno alle 18:00 con mercatini di arte varia, offrendo un’ampia gamma di prodotti artistici.
- Camminata in Rosa – Alle 19:00, avrà luogo l’evento “Camminata in Rosa” con iscrizioni a partire dalle 17:00. Questo evento è a favore dei progetti di Komen Italia e includerà un riscaldamento a tempo di musica con Mimmo e Alessandro, seguito da saluti istituzionali.
- Illuminazione con Fiaccole della Solidarietà – La serata continuerà con l’illuminazione del paese con le fiaccole della solidarietà durante la Camminata in Rosa, accompagnata dallo speaker Massimo ed estemporanea del balletto di Roma Kids a Piazza del Popolo. Questo evento è organizzato dal Team VOLONTARIE PER KOMEN ITALIA.
- Serata Musicale – Per concludere la giornata in bellezza, alle 21:30 si ballerà in piazza con la Miry Band presso la Piazza Due Agosto.
Domenica 1 Ottobre
La domenica promette altrettante emozioni:
- Gara di Pesca – Lungo il Fiume Tevere a Ponzano Romano, alle 7:00, si svolgerà il 13° Memorial Alberto Ercolani, una gara di pesca curata da Hobby Pesca di F. Ercolani.
- Mostre di Mosaici e Gallerie dei Sogni Virtuali – Nella Chiesetta di Sant’Antonio, alle 10:00, saranno ancora visibili le mostre di mosaici a cura dei laboratori di mosaico della Comunità Maieusis e “Gallerie dei Sogni Virtuali” di Eugenio Orciani.
- Corsa Podistica di 10 Km – Presso la Piazza Due Agosto, alle 9:00 inizierà la corsa podistica di 10 km con registrazione dei partecipanti alle 8:30.
- Raduno Vespa Club e Auto d’Epoca – Alle 11:30 presso la Piazza Due Agosto, ci sarà un raduno del Vespa Club Capena e delle auto d’epoca.
- Sfilata dei Carri Allegorici – Alle 15:30, colorati e divertenti carri allegorici sfileranno per le vie del paese offrendo uva e vino. Saranno accompagnati da Vespe del Vespa Club, dall’Associazione “Banda Musicale Feronia APS” – Capena, dal gruppo Majorettes Life Dance School di Torri in Sabina, dalla Band – Hakuna Matata e dagli Urban Artists di Fiano Romano.
- Degustazione del Vino dalla Bocca del Leone Capenate – Alle 17:00, nella Scalinata della Chiesa di Sant’Antonio, avrà luogo una degustazione del vino dalla Bocca del Leone Capenate.
- Premiazione dei Carri e Serata Musicale – La giornata si concluderà con la premiazione dei carri alle 20:30 e il ballo con il Moretti Group alle 21:00 presso la Piazza Due Agosto.
La kermesse è organizzata dalla Pro loco Capena, con il supporto del Comune di Capena per una eccezionale manifestazione che promette di deliziare residenti e visitatori con un weekend ricco di divertimento, cultura e solidarietà.
Questo il programma completo:

Commenta per primo