
In questa lunghissima e calda appendice estiva, anche se siamo a tutti gli effetti in autunno, risulta ancora più piacevole godere dell’iniziativa “Domenica al Museo“. Appuntamento il Primo di ottobre con l’iniziativa del Ministero della cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali. Tutte le info utili, in particolare sull’elenco delle strutture, sugli orari di apertura ed eventuali prenotazioni sono disponibili al link:
Godendo di una giornata di sole, Roma offre il meglio di se, per una cultura aperta a tutti, per goderne del fascino, della storia e della sua infinita bellezza.
Ecco i principali siti visitabili:
Area Sacra di Largo Argentina
Area archeologica del Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 19, ultimo ingresso alle 18) e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana dalle ore 9 alle ore 18.30, ultimo ingresso un’ora prima).
Musei Capitolini; Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali; Museo dell’Ara Pacis; Centrale Montemartini; Museo di Roma a Palazzo Braschi; Museo di Roma in Trastevere; Galleria d’Arte Moderna; Musei di Villa Torlonia; Serra Moresca di Villa Torlonia; Museo Civico di Zoologia; Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco; Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese; Museo Pietro Canonica a Villa Borghese; Museo Napoleonico; Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina; Museo di Casal de’ Pazzi; Museo delle Mura; Villa di Massenzio
Con biglietto d’ingresso ordinario, sarà inoltre possibile partecipare a Circo Maximo Experience, la visita in realtà aumentata e virtuale del Circo Massimo, dal martedì alla domenica dalle ore 16:00 alle ore 19:00 (ogni 15 min. – ultimo ingresso alle ore 17:50); www.circomaximoexperience.it. Ingresso a tariffa ridotta per possessori della MIC Card. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili su www.museiincomuneroma.it e sui canali social di Roma Culture, del Sistema Musei e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Non ci rimane che goderci una full immersion nell’arte e nella cultura, un ristoro per l’animo e un ottimo modo per ricaricare le batterie.

Vito Palanga
Commenta per primo