Monterotondo – Le scuole si riuniscono per l’Erasmus Day

Una giornata europea al Liceo Peano di Monterotondo

Il giorno 12 ottobre 2023, come ogni anno, allo Stadio “Fausto Cecconi”, si è tenuta la manifestazione in onore dell’Erasmus day. Tutte le scuole di Monterotondo, gli istituti secondari di primo e di secondo grado, si sono riuniti per celebrare i valori del progetto Erasmus, che mira a creare contatti tra gli studenti di tutta l’Europa.

Come ha detto l’Assessore alla cultura e alle politiche europee di Monterotondo, Marianna Valenti, mai come oggi questo progetto è stato così importante, poiché sanguinose guerre minacciano i nostri confini e compromettono l’unità europea. La manifestazione è iniziata con un discorso di ringraziamento da parte del sindaco di Monterotondo Riccardo Varone, il quale ha sottolineato quanto i ragazzi siano fortunati a poter partecipare a progetti internazionali, permettendo loro di conoscere nuove culture. Per celebrare l’Europa ed in particolare l’Italia, l’orchestra del Liceo scientifico Giuseppe Peano, ha intonato le note dell’Inno alla gioia, l’ufficiale inno europeo e successivamente quello Nazionale. Quest’ultimo ha suscitato particolare emozione in tutti i partecipanti, grandi e piccoli, i quali hanno contribuito all’esecuzione cantando le parole dell’inno.

Quest’anno il tutto è incentrato sullo sport, veicolo capace di avvicinare anche le più diverse culture in quanto accessibile a tutti i paesi. Lo spirito di squadra, il fair play e anche un pizzico di sana competizione hanno generato nei ragazzi un forte senso di appartenenza alla propria patria e allo stesso tempo un legame con lo straniero. I giochi si sono aperti con la staffetta sulla pista di atletica, alla quale hanno partecipato gli studenti della scuola media Giovagnoli, Espazia, Buozzi e Campanari, accompagnati dai ragazzi del Liceo G. V. Catullo. Contemporaneamente, nel campo da pallavolo, si è svolto un torneo di palla-cambio, giocato dalle stesse scuole. Ogni partita e ogni cambio della staffetta è stato accompagnato dal tifo dei partecipanti e dall’incoraggiamento degli studenti verso i propri compagni di scuola. In concomitanza allo sport, ogni istituto ha inoltre allestito uno stand di rappresentanza, dove erano esposti i gadget dell’Erasmus ed era possibile reperire ulteriori informazioni sul progetto da parte di alunni e professori. A conclusione degli eventi sportivi si è tenuta la premiazione e la consegna degli attestati a tutti gli atleti. È stata una giornata all’insegna dell’unione e della costruzioni di ponti tra culture.

Articolo di Laura de Rosa, Ilaria Lupi, Antonio Liguori

Commenta per primo

Rispondi