
Nel contesto della prima edizione della stagione 2023, Disegni Urbani si fa strada, presentando al pubblico i risultati sorprendenti dei partecipanti. Questa iniziativa offre un’opportunità unica per riflettere sulla relazione tra noi e l’ambiente urbano che ci circonda. La città, infatti, è un’estensione di noi stessi, un mondo che percepiamo attraverso gli occhi, e che cambia con la nostra attenzione e la nostra capacità di osservare.
Guardare con attenzione e tradurre la realtà in disegni è un modo per rendere tangibile questo legame profondo tra individuo e ambiente. Durante questi mesi di lavoro, i partecipanti hanno plasmato l’anatomia di piazze e strade attraverso le loro opere, creando una connessione intima tra loro e la città stessa.
L’entusiasmo dei partecipanti è palpabile mentre portano avanti questo progetto, che si conferma un work in progress come inizialmente previsto. È un’opportunità di crescita continua e di esplorazione per tutti i partecipanti e gli amanti dell’arte urbana. La mostra è un punto di incontro e di celebrazione, un’occasione unica per esplorare il talento dei partecipanti.
L’appuntamento è fissato per sabato 21 ottobre, a Monterotondo, in Piazza dello Sbracato, dalle 17.00 alle 22.00. Un momento di particolare rilievo si terrà alle 18:30, quando la città stessa si racconterà attraverso un Reading Collettivo, a cura di Bohemian Art_Caffe Letterario e condotto da Alice Spina. La Compagnia degli scrittori Cialtroni, con Marco Roncaccia, Zeno Salimbene, Andrea Vasone, Franco Morelli, Ilaria Giovinazzo e Ilaria Agostini, offrirà un’incredibile performance letteraria.
Questo straordinario evento è dedicato alla valorizzazione delle tradizioni, alla promozione dello sviluppo culturale e alla tutela del decoro urbano. In un’epoca in cui l’identità delle nostre città è sempre più preziosa, iniziative come questa si rivelano fondamentali per il benessere culturale e sociale della comunità.

Commenta per primo