MENTANA – Al Maker Faire di Roma arriva il progetto dell’I.C. Città dei Bambini

In questo fine settimana, si sta svolgendo la Maker Faire European Edition. Valentina Cosimati, responsabile dell’Associazione Culturale La Giraffa Impertinente, è presente in questa prestigiosa manifestazione, rappresentando il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre. All’interno dello stand P588 nel PADIGLIONE 6, verranno presentati progetti di innovazione pedagogica di grande rilevanza, molti dei quali sono stati sviluppati sotto la guida esperta della Professoressa Sandra Chistolini e del Fondo pedagogico Pizzigoni, da lei diretto.

Tra i progetti di spicco presentati spiccano le progettualità di narrazione innovativa per l’infanzia. Questi progetti hanno l’obiettivo di trasformare l’educazione e l’apprendimento dei bambini attraverso nuovi approcci pedagogici basati sulla narrazione. La guida esperta della Professoressa Sandra Chistolini e del Fondo pedagogico Pizzigoni ha contribuito a plasmare queste iniziative rivoluzionarie, che promettono di aprire nuove prospettive nell’istruzione per i più giovani.

Un altro importante progetto che verrà presentato è il Corso di Educazione Civica Europea, organizzato dalla APS La Giraffa Impertinente e svolto presso l’I.C. Città dei Bambini di Mentana, dal 3 novembre 2022 al 9 maggio 2023- Questo corso innovativo mira a educare i giovani cittadini europei sugli ideali e i valori fondamentali dell’Unione Europea. L’ampio lavoro svolto durante il corso sarà riassunto in uno dei poster divulgativi presentati all’evento.

Inoltre ci saranno una serie di laboratori interattivi denominati “Nature Culture“. Questi laboratori sono programmati per venerdì 20 alle ore 16.30 e 18.30, sabato 21 e domenica 22 alle ore 11.30, 14.30 e 17.00. Queste sessioni coinvolgenti offriranno un’opportunità unica per esplorare le interazioni tra la natura e la cultura attraverso attività coinvolgenti e stimolanti.

MENTANA – Al Maker Faire di Roma arriva il progetto dell’I.C. Città dei Bambini

ilterritorio.net

Commenta per primo

Rispondi