
Novembre è il mese dedicato alla consapevolezza sul tumore al pancreas, una malattia che richiede maggiore attenzione e conoscenza. In questo mese, in tutto il mondo, si tengono iniziative finalizzate alla divulgazione di informazioni su questa patologia devastante. Si stima che ogni giorno, in media, 1358 persone nel mondo vengano colpite da questa forma di cancro.
Purtroppo, il tumore al pancreas è noto per le sue fasi iniziali silenti. Spesso non manifesta sintomi o, se presenti, essi non sono sufficientemente specifici o evidenti da sollecitare sospetti. Di conseguenza, la diagnosi arriva troppo tardi, quando il tumore è già in uno stadio avanzato e si è diffuso in altre parti del corpo, rendendo il trattamento più complesso.
In Italia, l’Associazione Nastro Viola svolge un ruolo essenziale nella lotta e nella prevenzione del tumore al pancreas. Ogni anno, questa associazione promuove una campagna di sensibilizzazione che coinvolge molte città in tutta la nazione. L’iniziativa, denominata “FACCIAMO LUCE SUL TUMORE AL PANCREAS,” è ispirata alla campagna internazionale “Light It Purple” e mira a illuminare edifici pubblici e privati di viola in occasione della Giornata Mondiale Contro il Tumore al Pancreas, che si tiene il 16 novembre.
Nel 2022, la campagna “Facciamo luce sul tumore al pancreas” ha coinvolto attivamente oltre 200 comuni italiani, ciascuno dei quali ha illuminato una piazza o un edificio pubblico per sensibilizzare il pubblico su questa malattia devastante.
L’Associazione Nastro Viola si concentra non solo sulla sensibilizzazione ma anche sulla divulgazione di informazioni scientifiche cruciali per individuare tempestivamente il tumore al pancreas. Inoltre, organizza eventi e manifestazioni per finanziare progetti di ricerca scientifica presso importanti istituzioni come l’Università di Verona, l’Università di Modena e Reggio Emilia e l’IFO di Roma.
Per la Giornata Mondiale della Lotta al Tumore al Pancreas, che quest’anno cade il 16 novembre, l’associazione sta collaborando attivamente con le amministrazioni comunali per illuminare di viola i luoghi più rappresentativi del territorio. La partecipazione del Sindaco di Guidonia Mauro Lombardo, è stata sollecitata a sostenere questa nobile causa.
L’Associazione Nastro Viola conta sulla collaborazione di città e enti in tutta Italia per illuminare i luoghi più significativi del Paese di viola. Ricordiamoci che a volte basta una luce per fare la differenza.
Chi desidera partecipare o conoscere ulteriori dettagli può scrivere a info@nastroviola.org o contattare le volontarie dell’associazione ai seguenti recapiti:
- Francesca: 389 0277576
- Viviana: 335 1216683
- Francesca: 3470327160
- Francesca Romana: 389 0521452
- Valentina: 338 3540601
- Nadia: 335 6211248


Commenta per primo