
Con un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, firmato dal Sottosegretario di Stato Alfredo Mantovano, è stato ufficialmente approvato l’elenco degli interventi previsti per il Giubileo del 2025. Questa lista di progetti è stata proposta dal Commissario straordinario di Governo per il Giubileo e Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Tra le iniziative previste, spiccano due progetti di rilevanza che verranno realizzati nella suggestiva città di Tivoli.
Il primo progetto è incentrato sul “potenziamento e miglioramento della viabilità pedonale e veicolare e della sosta urbana”. Questo progetto è stato elaborato dagli uffici tecnici dei Lavori Pubblici del Comune di Tivoli ed è finanziato con un importo complessivo di 2 milioni e 100mila euro. Questo intervento sarà suddiviso in quattro segmenti distinti.
Il primo segmento riguarda il collegamento tra la Stazione Ferroviaria e il Centro Storico, prevedendo interventi di miglioramento e riqualificazione del lungo viale alberato, che costeggia anche il Parco della Vestale Cossinia, e il rinnovo del Parco “della Villetta” con la riorganizzazione degli spazi verdi, come panchine e aiuole, tra le altre cose.
Il secondo segmento si concentra sull’asse che collega la Stazione Ferroviaria al parcheggio G. Impastato e prevede la riqualificazione della passeggiata pedonale che scende dal piazzale della Stazione fino al Ponte della Pace, con l’eliminazione della vegetazione selvatica. Inoltre, sul Ponte della Pace, verrà installato un sistema di illuminazione artistica. Questo progetto includerà anche la messa in sicurezza della scala che conduce a viale Roma e della passeggiata che collega il Ponte al parcheggio.
Il terzo segmento riguarda la creazione di un’area camper completa di tutte le attrezzature necessarie nel grande parcheggio G. Impastato. Questo intervento prevede una riqualificazione completa dell’area, il rifacimento della pavimentazione e il miglioramento del verde circostante.
Il quarto e ultimo segmento è dedicato al miglioramento della viabilità nel nodo della rotatoria di Largo San Giovanni. Le attività comprenderanno la messa in sicurezza della rampa che sale dal parcheggio G. Impastato verso l’ospedale e l’aggiornamento dell’impianto semaforico intelligente, insieme alla sistemazione dell’area antistante la preziosa chiesa affrescata di San Giovanni, basata sugli studi effettuati dai tecnici del traffico e dalla Polizia Locale di Tivoli.
Il secondo progetto riguarda il restauro, il consolidamento strutturale e la riqualificazione dell’ex Seminario Vescovile e ha un finanziamento di 4 milioni e 200mila euro. Questo edificio prestigioso, costruito intorno al 1635 dal Cardinale Giulio Roma, si trova nel rione San Paolo, uno dei quartieri medievali di Tivoli. All’interno del palazzo si trova la Cappella di San Filippo Neri. L’obiettivo di questo intervento è la creazione, da parte del Comune di Tivoli, di una “Casa del Pellegrino” destinata ad accogliere i turisti in occasione del Giubileo 2025. Questa struttura offrirà camere doppie, spazi comuni e servizi per i pellegrini, e la Cappella di San Filippo Neri tornerà al suo utilizzo religioso originario.
Il vescovo della Diocesi di Tivoli, Mons. Mauro Parmeggiani, esprime la sua gioia per il fatto che il Palazzo del Seminario Vescovile, costruito dal Cardinale Roma nel 1635 e successivamente ampliato, sarà ristrutturato e trasformato in una “Casa del Pellegrino” per accogliere coloro che visiteranno Roma in occasione del Giubileo del 2025 e in futuro. Questa struttura offrirà un servizio prezioso sia ai pellegrini che giungeranno a Tivoli inizialmente, sia a quelli che visiteranno la città in seguito, alla ricerca delle sue ricchezze artistiche, archeologiche e spirituali.
L’implementazione di una struttura di accoglienza per i pellegrini, situata nel Centro Storico di Tivoli in un edificio di grande valore architettonico come il Palazzo del Seminario, insieme agli altri progetti di riqualificazione del centro urbano, evidenziano l’attenzione e l’impegno del Commissario Gualtieri, del Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e di tutti coloro coinvolti, verso la città di Tivoli. Questi interventi sottolineano ulteriormente il ruolo centrale e l’importanza di Tivoli dal punto di vista turistico, storico e culturale all’interno della regione.
Marco Vincenzi, consulente del Commissario per il Giubileo 2025, aggiunge che questi progetti rappresentano sia l’attenzione dei principali attori istituzionali verso Tivoli, sia la conferma del ruolo cruciale che la città riveste dal punto di vista turistico, storico e culturale all’interno della regione.

Commenta per primo